12.5 C
Castellammare di Stabia

Sciopero generale al via, ecco chi si ferma oggi: orari e info

LEGGI ANCHE

(

Adnkronos) –
Sciopero generale oggi 17 novembre per contestare la Manovra economica 2024.Ad indire la protesta Cgil e Uil che hanno organizzato anche manifestazioni in diverse città.

Chi si ferma?Quali servizi sono a rischio?

Quali sono le fasce orarie? Dopo la precettazione del ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, i treni passeggeri e merci, il trasporto pubblico locale e il trasporto marittimo si fermeranno per 4 ore: dalle 9 alle 13.In sciopero dalle 9 alle 13 anche i Vigili del Fuoco.

Il personale di strade e autostrade invece si fermeranno le ultime 4 ore per ogni turno di lavoro ricompreso tra le 00.01 e le 00.00 di venerdì 17 novembre.  
Incroceranno invece le braccia per 8 ore i lavoratori della scuola, di ogni ordine e grado, e quelli del pubblico impiego così come i taxi che si asterranno dal lavoro in maniera totale o parziale dalle 00.01 alle 24.Stop di 8 ore anche per i lavoratori dell’igiene ambientale e per gli addetti di Poste Italiane.   
Per i trasporti comunque non sarà uno sciopero uniforme.

In molte città italiane infatti lo sciopero si concluderà un’ora o mezz’ora prima.Questo perché, spiegano fonti sindacali, l’ordinanza ha optato per un taglio lineare, 9-13, senza tenere conto degli orari locali di attivazione delle fasce di garanzia. Così solo a Roma e a Palermo lo stop dei lavoratori del trasporti inizierà alle 9 e terminerà alle 13 mentre a Torino lo sciopero seguirà l’orario 9-12.

Stop ‘ridotto’ anche a Firenze, a Bari e a Cagliari dove lo sciopero si svolgerà invece dalle 9 alle 12.30.Sono escluse dallo sciopero inoltre alcune aziende in alcuni territori per la concomitanza con scioperi già proclamati come nel trasporto ferroviario Trenord in Lombardia e Trenitalia in Piemonte e tutte le attività in appalto delle ferrovie e nel trasporto pubblico locale le aziende Atm della provincia di Milano, Tper di Bologna e Anm di Napoli.  Gli scioperi di domani saranno scanditi da una serie di manifestazioni locali: Cgil e Uil saranno in piazza infatti a Firenze, Perugia, Ancona, Ascoli Piceno, Pesaro, Fermo, Macerata, Lanciano, Campobasso e Roma.

Lo slogan che unirà tutte le 58 piazze coinvolte nel pacchetto di mobilitazioni che si svolgeranno fino al 1 dicembre con oltre 100 presidi, sarà “Ora Basta “.A chiudere la manifestazione di Roma, a Piazza del Popolo, sarà il leader Cgil, Maurizio Landini. Ma a scioperare domani anche i lavoratori del pubblico impiego aderenti all’Usb, il sindacato di base che da appuntamento davanti a Palazzo Vidoni che annuncia di voler bruciare in piazza le tessere elettorali. “Voi bruciate pensioni e salari, noi le tessere elettorali”, dicono per protestare contro “la mancetta natalizia” predisposta dal governo per i dipendenti pubblici “che non comprerà i voti dei lavoratori”, si legge in una nota.   —economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)


Pisa – Juve Stabia, Ciotta: Le Vespe meritano la classifica che hanno, mi aspetto una loro gara molto accorta

Il collega di Pisa esprime il suo pensiero sulla gara con la Juve Stabia che può essere uno spartiacque per entrambe le formazioni
Pubblicita

Ti potrebbe interessare