9.5 C
Castellammare di Stabia

Scafati, progetto “Fiume Sarno”: le parole di Iovieno, Govern. RC

LEGGI ANCHE

Ecco tutti i dettagli dell’evento Rotary

Ieri mattina, lunedì 27 maggio, mattina, a Scafati, presso il Teatro San Francesco, si è tenuta la mostra dei lavori e il conseguente convegno di premiazione per l’XI edizione del progetto “Fiume Sarno”. Il convegno ha avuto inizio con i saluti di benvenuto di  Savino Giordano, Presidente RC Scafati – Angri – Realvalle Centenario: “Ho avuto modo di visionare i lavori dei ragazzi e sono stato impressionato dalla fantasia la curiosità e l’entusiasmo nell’affrontare un argomento così delicato. E ad oggi io posso ritenermi contento che voi vi siate sensibilizzati a tal punto, rispetto alla mia generazione che non si è presa abbastanza cura della proprio terrà. Oggi voi andate a colmare una mancanza nostra e di questo sono molto fiero.”

Il convegno ha visto nelle vesti di moderatore, Giancarlo Spezie, PDG Distretto 2100 RC Sorrento, Professore di Oceanografia: “11 anni fa nacque questo progetto in ambito Rotary – commenta Spezienon per risolvere il problema del fiume Sarno, perché non è nelle nostre competenze, ma quanto meno sensibilizzare la società al problema. Mi chiedo come faccia la popolazione a sopportare una situazione di questo tipo? La verità è che ci siamo abituati e quindi non c è una reazione rivoluzionaria per trovare una soluzione concreta. In questo contesto, è con ferma convinzione che dico che il rotary aiuta i ragazzi a crescere con una mentalità nuova e rispettosa.”

La Redazione di ViViCentro ha avuto modo di poter parlare anche con Salvatore Iovieno, Governatore Distretto 2100 – RC Castellammare di Stabia.

Un progetto che ormai dura da 11 anni: una sua personale analisi sull’andamento del progetto sul Fiume Sarno, dalla sua nascita ad oggi?

Sono particolarmente felice di essere qui in qualità di Governatore del Distretto. Questo progetto è nato anche con un po del mio impegno, infatti ricordavo che i primi incontri sono stati fatti presso lo studio del notaio Aramo. Non potevo mancare, di conseguenza. La validità di questo evento ancora una volta si è consolidata, ed è compito del rotary, continuare ad attivare la sensibilità e la coscienza dei ragazzi. Naturalmente l’associazione è molto presente nelle scuole, con tutti i nostri progetti, che riguardano la valorizzazione del nostro territorio, sia dal punto di vista ambientale che culturale.

Nel corso tempo, ha potuto notare un evoluzione nei lavori dei ragazzi, e una nuova metodologia di approccio alla problematica?

Sicuramente, i riscontri sono stati positivi, anche perchè i ragazzi mano mano usano sempre nuove tecnologie che sono a loro disposizione. I ragazzi sono più liberi nel pensiero, nelle comunicazioni, rispetto agli anni precedenti, ed è ai giovani che dobbiamo puntare per il futuro. 

a cura di Vincenza Lourdes Varone

RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tanto tuonò che piovve! Pisa – Juve Stabia: Divieto di vendita biglietti ai residenti in provincia di Napoli

Una decisione che non ha senso considerata la presenza all'andata dei tifosi del Pisa. Una scelta in stile "Ponzio Pilato" che limita ancora una volta la passione della parte sana del tifo gialloblù
Pubblicita

Ti potrebbe interessare