6.5 C
Castellammare di Stabia

Sarristi contro Allegristi, il continuo duello tra Napoli e Juventus

LEGGI ANCHE

Sarristi contro Allegristi, il continuo duello tra Napoli e Juventus

C

ome riporta l’edizione di oggi del quotidiano Tuttosport, la sfida fra Napoli e Juventus sta diventando ancora più calda. Da sempre lo sport italiano nutre la propria passione di dualismi: da Coppi e Bartali in giù, sono sempre le spaccature a contenere il sapore più intenso dei duelli. E se il Pallone d’Oro ripropone su un palcoscenico internazionale Dybala contro Mertens, qui si infiamma il dibattito fra sarristi e allegristi. Due schieramenti che si danno battaglia ovunque si parli di calcio, perché il tema suscita discussioni fiammeggianti: il bel “giuoco” del Napoli contro il pragmatismo della Juventus, roba antica che rimanda a un tema fondamentale del calcio che storicamente ha spesso contrapposto quelli che “giocavano bene ma non riuscivano a vincere” contro quelli che “pur giocando male vincevano”. La letteratura sportiva generalmente si schiera con i primi, pur dovendo affrontare un problema da non sottovalutare: perché nello sport sono molto più letti gli albi d’oro delle critiche ed è nell’algido elenco dei vincitori che la differenza fra aggettivo e oggettivo scolpisce in modo indelebile i risultati, l’unica unità di misura con la quale confrontare due allenatori. Il resto sono chiacchiere che permettono di riempire lo spazio fra una partita e l’altra, ma chiacchiere, destinate inesorabilmente a evaporare. Oltretutto, bisognerebbe diffidare delle sintesi concettuali pronte all’uso che riempiono la bocca, ma non saziano la conoscenza. «Sarri gioca bene, Allegri gioca male» è una di queste, disponibile in tutti i negozi di opinioni, confezionata nel formato più comodo per le esigenze del tifoso. Di per sé non è una cosa falsa, perché il Napoli di Sarri è meccanismo calcistico perfetto, un orologio del pallone nel quale il talento dei suoi piccoletti rende oltremodo frizzante la manovra mandata a memoria. Ma la Juventus di Allegri meriterebbe più attenzione quando attraverso l’enorme qualità di alcuni suoi interpreti fabbrica momenti di calcio entusiasmante come è accaduto nella ripresa contro il Genoa (il gol di Cuadrado prodotto di una manovra splendida), contro il Sassuolo (i gol di Dybala) o contro il Torino, per tacere della seconda parte della scorsa stagione, quando il 4-2-3-1 ha portato la Juventus a dominare con eleganza il Barcellona a Torino e il Monaco a Montecarlo. Juventus e Napoli hanno bellezze diverse che derivano da diverse filosofie, sostenere la superiorità intellettuale dell’una sull’altra è pretenzioso, ma lecito, non lo è invece ignorare completamente i tabellini, le classifiche e gli albi d’oro. Sarri contro Allegri è una partita che si giocherà da qui a maggio in tutti i bar, da quelli mediatici fino a quelli dei social, passando da quelli veri con il bancone e il bianchino, ma l’unico parere che conta, sarà quello inciso sulla targhetta alla base della coppa scudetto.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tanto tuonò che piovve! Pisa – Juve Stabia: Divieto di vendita biglietti ai residenti in provincia di Napoli

Una decisione che non ha senso considerata la presenza all'andata dei tifosi del Pisa. Una scelta in stile "Ponzio Pilato" che limita ancora una volta la passione della parte sana del tifo gialloblù
Pubblicita

Ti potrebbe interessare