11.5 C
Castellammare di Stabia

Ricordo di don Puglisi, Brescia 15 sett. e 4 ott. 2018, Rovato 21 settembre

LEGGI ANCHE

Il prossimo 15 settembre saranno 25 anni dall’uccisione di Padre Pino Puglisi  a Palermo, martire di mafia.

In città, precisamente in via Aldo Moro, al n. 22 c’è un attico confiscato ad un camorrista e che il Comune di Brescia ha assegnato al Coordinamento delle Famiglie Affidatarie, come previsto dalla legge 109/96 che ha introdotto l’”uso sociale dei beni confiscati”. Questo bene è stato intitolato proprio a Padre Puglisi e quindi, all’Associazione LIBERA* piace fare memoria di questa figura di educatore coraggioso facendo una festa per famiglie, in questo attico e nel parco antistante.

Padre Pino  è stato ucciso dalla mafia perché «Predicava, predicava, prendeva ragazzini e li toglieva dalla strada… Martellava e rompeva le scatole», come hanno detto Gaspare Spatuzza e Giovanni Drago, mafiosi ora diventati collaboratori di giustizia.

Per questo l’Associazione Libera* vuole raccogliere la sua eredità, continuare a credere nell’educare.

L

’attico, prima patrimonio illecito di pochi, chiuso e precluso, ora si spalanca alla città, accogliente e aperto per ribadire che la bellezza del vivere insieme è strettamente legata all’onestà, alla responsabilità, alla cultura del dono e dell’apertura.

Ecco, allora, come nasce questo pomeriggio: una festa del Bene (confiscato) per tutti, soprattutto per le famiglie, all’insegna della danza, per  dire forte la passione per la vita.

15 settembre 2018 – dalle 14,30 il Bene sarà aperto per conoscerlo e conoscerci e dalle 15,30 abbiamo pensato di animarlo con tre “laboratori”, per diverse fasce d’età, e cioè :

  • per bambini (fino a 9 anni) “nascosto, non troppo profondo”;
    per ragazzi   (fino a 12 anni) “fotografiamo (il) bene”;
    per grandi (genitori, educatori, adulti in genere), sul tema generale di “educare ed educarci alla speranza”.

L’associazione LIBERA* chiede la preiscrizione ai laboratori dei bambini e dei ragazzi, gratuita, ma che le consente di approntarli al meglio.

La restante parte del pomeriggio, invece, è fruibile anche senza iscrizione, da tutti.

Alle 17, poi, è pensato il “Gelato party”, nel parco pubblico sottostante, e, di seguito, il pomeriggio continuerà con danze, con l’accostamento alla “dance ability”, tecnica che permette a persone abili e disabili di incontrarsi per danzare insieme, attraverso un percorso che sfrutta le capacità e abilità fisiche ed espressive individuali; vuole rendere accessibile il linguaggio della danza senza preclusioni di età, di esperienza, di condizione fisica e mentale; si sviluppa sull’improvvisazione, basata sulla consapevolezza di sé, sulla relazione e la fiducia reciproca.

Per informazioni ed iscrizioni: brescia@libera.it  oppure  direzione@coordinamentofamiglieaffidatarie.it

Accanto a questo pomeriggio, per ricordare Padre Puglisi e il suo ostinato credere nella vita, il Coordinamento di Libera Brescia, partecipa all’iniziativa realizzata dagli amici di Rovato con la rappresentazione di “‘U PARRINU” spettacolo teatrale di Christian di Domenico – a Rovato, il 21 settembre ed organizza la presentazione del racconto “SE OGNUNO FA QUALCOSA SI PUO’ FARE MOLTO,Le parole del prete che fece paura alla mafia”, incontro con Francesco Deliziosi, Biografo e curatore del libro – a Brescia il 4 ottobre

* LIBERA – Associazioni, Nomi e Numeri contro le mafie. Coordinamento provinciale Brescia

Ricordo di don Pino Puglisi, Brescia 15 settembre 2018

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tanto tuonò che piovve! Pisa – Juve Stabia: Divieto di vendita biglietti ai residenti in provincia di Napoli

Una decisione che non ha senso considerata la presenza all'andata dei tifosi del Pisa. Una scelta in stile "Ponzio Pilato" che limita ancora una volta la passione della parte sana del tifo gialloblù
Pubblicita

Ti potrebbe interessare