15.5 C
Castellammare di Stabia

Ricetta del Sanguinaccio per accompagnare Chiacchiere o Savoiardi

LEGGI ANCHE

Il Sanguinaccio è una crema dolce a base di cioccolato amaro e il suo nome deriva da un particolare ingrediente che viene (ma forse ormai è meglio dire: veniva) utilizzato nella sua preparazione classica, ovvero il sangue di maiale.

Ricetta del Sanguinaccio per accompagnare Chiacchiere o Savoiardi

P

unti Chiave Articolo

  • IngredientiIngredienti
  • Preparazione, cucinaPreparazione

Nella ricetta classica viene riportato l’uso del sangue di maiale. Tuttavia, poiché si è poi scoperto che è anche un veicolo di malattie trasmissibili per cui, per scongiurare il pericolo di infezioni, dal 1992 è stata vietata la vendita e non lo si trova più salvo che non si abiti in una zona rurale, dove la macellazione del maiale è fatta in casa.
In queste zone/comunità potrebbe essere possibile che il sanguinaccio sia ancora preparato alla maniera antica e che magari possa farlo anche tu.

Per tutti gli altri, bisogna far tesoro della tenacia e dell’inventiva dei pasticceri che, non volendo abbandonare questa tradizione, non si sono scoraggiati e hanno trovato una valida alternativa al sangue di maiale per cui, oggi, il sanguinaccio, lo si può preparare utilizzando del cacao e del cioccolato fondente ed è ancora servito accompagnato dai savoiardi o dalle famose chiacchiere.

IngredientiIngredienti

(per 8 persone)

  • Latte 500 ml
  • Zucchero semolato 250 gr
  • Amido di mais 40 gr
  • Cioccolato fondente 100 gr
  • Cacao amaro in polvere 70 gr
  • Burro 30 gr
  • Farina 2 cucchiai colmi
  • Cannella in polvere 1 cucchiaio colmo
  • Estratto di vaniglia 1 cucchiaino

Preparazione, cucinaPreparazione

 

  1. Inizia la preparazione del sanguinaccio versando, in una casseruola, la farina, il cacao amaro, l’amido e lo zucchero setacciati
  2. Tenendola su fiamma bassa, aggiungi il latte e mescola continuamente.
  3. Successivamente unisci il burro e il cioccolato fondente e porta ad ebollizione.
  4. Gira il composto fino a farlo addensare, poi spegni, versa il sanguinaccio in una pirofila bassa e copri con un pellicola trasparente a contatto, eviterà la formazione della pellicola in superficie.
  5. Fai raffreddare in frigorifero per almeno 2 ore o lascia a temperatura ambiente

Al momento di servire trasferisci il sanguinaccio nelle ciotoline individuali, completa con cannella e vaniglia, e decoralo con confettini colorati, o gocce di cioccolato, o pinoli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La Riforma del Gioco d’Azzardo in Italia: Cosa Devono Sapere i Giocatori nel 2025

L'Italia sta apportando grandi cambiamenti alle sue leggi sul gioco d'azzardo e, se ti piace scommettere online, questi aggiornamenti ti riguarderanno.  Questa riforma è...
Pubblicita

Ti potrebbe interessare