sabato, Aprile 17, 2021
  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy
    • Informativa Estesa
    • Disattivazione Notifiche
    • Cookie
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
10 °c
Castellammare di Stabia
12 ° Sab
11 ° Dom
13 ° Lun
13 ° Mar
VIVICENTRO
  • Ultime Notizie
    • Cultura
    • Economia
    • Lavoro
  • Cronaca
    • Cronaca Calabria
    • Cronaca Campania
    • Cronaca Giudiziaria
    • Cronaca Lazio
    • Cronaca Lombardia
    • Cronaca Napoli
    • Cronaca Sicilia
  • Politica
    • Politica Calabria
    • Politica Campania
    • Politica Lazio
    • Politica Lombardia
    • Politica Sicilia
  • Il Napoli
  • Juve Stabia
  • Calcio
    • Perugia Calcio
    • Inter Calcio
    • Roma Calcio
    • Sorrento Calcio
  • Sport
    • Basket
    • Motori
  • Spettacoli
  • Cucina
  • WebRadio
  • ACCADDE OGGI
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
    • Cultura
    • Economia
    • Lavoro
  • Cronaca
    • Cronaca Calabria
    • Cronaca Campania
    • Cronaca Giudiziaria
    • Cronaca Lazio
    • Cronaca Lombardia
    • Cronaca Napoli
    • Cronaca Sicilia
  • Politica
    • Politica Calabria
    • Politica Campania
    • Politica Lazio
    • Politica Lombardia
    • Politica Sicilia
  • Il Napoli
  • Juve Stabia
  • Calcio
    • Perugia Calcio
    • Inter Calcio
    • Roma Calcio
    • Sorrento Calcio
  • Sport
    • Basket
    • Motori
  • Spettacoli
  • Cucina
  • WebRadio
  • ACCADDE OGGI
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Banner Gori

Home » Referendum costituzionale 2020: le ragioni del Sì e quelle del No

Referendum costituzionale 2020: le ragioni del Sì e quelle del No

Adelaide Cesarano di Adelaide Cesarano
18 Settembre 2020
in Politica, Ultime Notizie
A A
Urna e schede referendum costituzionale
FacebookTwitterWhatsappTelegram

Domenica 20 e lunedì 21 oltre 46 ml di italiani saranno chiamati alle urne per l’importante votazione sul referendum costituzionale.

Referendum costituzionale 2020: le ragioni del Sì e quelle del No

Domenica 20 e lunedì 21 settembre oltre 46 ml di italiani saranno chiamati alle urne per una questione di rilevante importanza: il referendum costituzionale sul taglio del numero dei parlamentari, che era stato indetto a gennaio 2020 per il 29 marzo scorso e posticipato a causa dell’emergenza Covid.

La scelta che gli elettori saranno chiamati a fare, optando per un Sì oppure per un No in risposta alla seguente domanda: “Approvate il testo della legge costituzionale concernente “modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari?”, non è semplice e non può essere fatta a cuor leggero.

Quando ci troviamo di fronte ad un referendum di modifica della nostra Carta costituzionale, bisogna infatti ponderare bene l’opportunità di cambiamento, riflettere sulle implicazioni della scelta effettuata, in quanto la Costituzione della Repubblica Italiana rappresenta l’impalcatura del nostro sistema democratico, che è assicurata dall’equilibrio perfetto delle sue componenti, un bilanciamento di tutti i poteri dello Stato che potrebbe essere compromesso da una qualsiasi variazione.

L’idea della riduzione del numero dei parlamentari, con la modifica degli artt. 56, 57 e 59 della Costituzione italiana nasce dall’accordo tra Movimento 5 stelle e Lega nel maggio del 2018 durante il I° governo Conte e prevede:

 Il taglio del numero dei deputati della Camera da 630 a 400, e della circoscrizione estero con una riduzione dei deputati da 12 a 8 (art.56).

 Il taglio del numero dei senatori da 315 a 200 (e della circoscrizione estero da 6 a 3). Per ogni regione italiana è previsto un numero minimo di senatori: non più 7 ma 3 (art. 57).

 La riduzione a 5 del numero di senatori a vita che il Presidente della Repubblica può nominare.

Se a prevalere dovessero essere i Sì, dalla prossima legislatura si avrebbero115 senatori e 230 deputati in meno. Se si avesse un maggior numero di No, esprimendo parere non favorevole all’entrata in vigore della modifica, il numero dei parlamentari resterebbe invariato.

Per tale referendum costituzionale, che è confermativo, a differenza di un referendum abrogativo, non è previsto un quorum di validità.  Cioè, l’esito è valido, a prescindere dal numero dei votanti. Proviamo ora ad analizzare i vantaggi e gli svantaggi di entrambe le opzioni.

I sostenitori del Sì affermano che il vantaggio maggiore sarebbe quello di una riduzione dei costi della politica, che porterebbe ad un risparmio annuo di oltre 80 milioni di euro.

Un altro vantaggio sarebbe quello di una maggiore efficienza del Parlamento, perché il ridotto numero di rappresentanti porterebbe alla velocizzazione dei lavori nelle Commissioni.

Per i sostenitori del No i benefici apportati dalla riduzione dei costi della politica sarebbero invece irrilevanti: pochi euro all’anno per ciascun italiano (lo 0,007 per cento della spesa pubblica italiana – 1,35 euro annui per cittadino).

Il grave problema che si andrebbe a creare è invece quello della mancanza di rappresentatività in Parlamento delle regioni più piccole (e più povere) che, a causa dei tagli del numero dei senatori, non riuscirebbero più ad avere un loro portavoce.

Con la rimodulazione dei parlamentari ci sarebbe un deputato ogni 151 mila abitanti e un senatore ogni 302 mila (mentre nel testo originario della Costituzione è previsto un deputato ogni 80 mila abitanti ed un senatore ogni 200 mila). In tal modo il ruolo del Parlamento risulterebbe fortemente indebolito.

La riflessione che fanno i sostenitori del No è quella che, per risparmiare realmente sui costi della politica, bisognerebbe tagliare gli sprechi e non ridurre il numero dei rappresentanti, riduzione che va solo a modificare l’equilibrio dei poteri dello Stato, svilendo il ruolo del Parlamento, senza apportare benefici tangibili in termini economici.

Nel clima di disinformazione sulle ragioni del Sì e del No del referendum conservativo del prossimo 20 settembre, il rischio è che molti, nel dubbio, non vadano a votare, mentre il voto è un diritto e un dovere civico, è alla base della democrazia.

Il voto del singolo è quello di tutto il popolo e può produrre un cambiamento. Per questo non bisogna mai rinunciare al voto, esercizio di democrazia, informandosi prima e ponderando bene tutte le implicazioni che esso comporta.

Adelaide Cesarano / Redazione Campania

© TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Si diffida da qualsiasi riproduzione o utilizzo, parziale o totale, del presente contenuto. È possibile richiedere autorizzazione scritta alla nostra Redazione. L’autorizzazione prevede comunque la citazione della fonte con l’inserimento del link del presente articolo e delle eventuali fonti in esso citate.


Aiutaci a darti sempre di più

Notizia Precedente

Piantagione e furto di corrente, arrestato 37enne e denunciato minorenne

Prossima Notizia

Carabinieri vs le truffe aggravate: eseguite ordinanze di custodia cautelare

Ti potrebbe Interessare

La GdF Comando di Catania ha eseguito un sequestro patrimoniale alla famiglia mafiosa
Cronaca Sicilia

Sequestro patrimoniale di 12 milioni con una operazione internazionale (VIDEO)

di Sebastiano Adduso
16 Aprile 2021
Murolo Juve Stabia
Juve Stabia

Murolo: “La Juve Stabia sarà la mina vagante dei playoff”

di Giuseppe Rapesta
16 Aprile 2021
Francesco-Somma-640x340 Più Europa Golfo di Napoli Vaccini in Campania
Juve Stabia

Somma: “Il vaccino è un obbligo civico e ci farà svoltare”

di Giuseppe Rapesta
16 Aprile 2021
Sulla A18 Me-Ct e A20 Me-Pa ci saranno aree di servizio nuove
Cronaca Sicilia

Sulla A18 Me-Ct e A20 Me-Pa arriveranno delle nuove Aree di servizio

di Sebastiano Adduso
16 Aprile 2021
sequestrato 1300 chilogrammi di ortofrutta
Cronaca Sicilia

1300 chilogrammi circa di prodotti ortofrutticoli sequestrati

di Sebastiano Adduso
16 Aprile 2021
Visualizza altre notizie
Prossima Notizia
Giornata dedicata al Maresciallo Ordinario dei Carabinieri Luigi D'Alessio Carabinieri della Compagnia Maddaloni arrestano 51enne posta ai domiciliari Carabinieri in azione vs le truffe aggravate: eseguite ordinanze di custodia cautelare Arrestato 47enne per resistenza a Pubblico Ufficiale Carabinieri effettuano arresti tra San Giuseppe Vesuviano e Striano Carabinieri: effettuato sequestro a Terzigno di opificio abusivo TORRE DEL GRECO: Carabinieri arrestano 2 pusher in Piazza Leopardi Operazione RAPTUM: effettuati 13 arresti dai Carabinieri SALERNO. NEONATO TROVATO MORTO. FERMATI I RESPONSABILI. Carabinieri : La Truffa "Diplomatica" da 10mila euro Portici: Carabinieri arrestano 56enne per atti persecutori Sicurezza sul lavoro: proseguono i controlli a Napoli e Provincia Violenza di genere: i Carabinieri di Napoli in soccorso delle vittime Carabinieri del N.O.E. di Napoli attuano sequestro presso Viale Sardegna carabinieri gragnano torre annunziata foto free

Carabinieri vs le truffe aggravate: eseguite ordinanze di custodia cautelare

napoli, presidente aurelio de laurentiis covid foto free flikr

De Laurentiis-Milik, alla fine ha vinto il presidente

somma vesuviana Ottaviano e San Giuseppe Vesuviano: arresti, denunce e sequestri

Lui, Lei, la loro figlia e l'altra: l'incapacità di Amare e Rispettare

Ascolta la WebRadio

Caricamento ... Ascolta con un altro player
Winamp, iTunes Windows Media Player Real Player QuickTime
ViViCentro.it
Registrazione Tribunale di Brescia n° 13/2009 del 20 Febbraio 2009
Referente:
Dott. Mario VOLLONO
Dir. Resp. Testata:
Dott. Francesco CECORO


Paperblog

intopic.it

EDITORE
ViViCentro Network s.r.l.                                        

Sede Legale: Piazzetta Leone A Mergellina 2 – 80122 Napoli
Sede Operativa: Via Enrico De Nicola 12 – 80053 Castellammare di Stabia (Na)

CF/P.IVA: 08700261210

N. ROC 29856- N.REA: NA 978513

Amministratore Unico: Stanislao Barretta

Assistente Legale : Avv.to Luca Zuppelli,

Via Moretto 70 Brescia Tel. 030.3758858

 

Aiutaci a darti sempre di più

  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
    • Cultura
    • Economia
    • Lavoro
  • Cronaca
    • Cronaca Calabria
    • Cronaca Campania
    • Cronaca Giudiziaria
    • Cronaca Lazio
    • Cronaca Lombardia
    • Cronaca Napoli
    • Cronaca Sicilia
  • Politica
    • Politica Calabria
    • Politica Campania
    • Politica Lazio
    • Politica Lombardia
    • Politica Sicilia
  • Il Napoli
  • Juve Stabia
  • Calcio
    • Perugia Calcio
    • Inter Calcio
    • Roma Calcio
    • Sorrento Calcio
  • Sport
    • Basket
    • Motori
  • Spettacoli
  • Cucina
  • WebRadio
  • ACCADDE OGGI

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021