mercoledì, Aprile 14, 2021
  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy
    • Informativa Estesa
    • Disattivazione Notifiche
    • Cookie
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
10 °c
Castellammare di Stabia
11 ° Mer
11 ° Gio
12 ° Ven
12 ° Sab
VIVICENTRO
  • Ultime Notizie
    • Cultura
    • Economia
    • Lavoro
  • Cronaca
    • Cronaca Calabria
    • Cronaca Campania
    • Cronaca Giudiziaria
    • Cronaca Lazio
    • Cronaca Lombardia
    • Cronaca Napoli
    • Cronaca Sicilia
  • Politica
    • Politica Calabria
    • Politica Campania
    • Politica Lazio
    • Politica Lombardia
    • Politica Sicilia
  • Il Napoli
  • Juve Stabia
  • Calcio
    • Perugia Calcio
    • Inter Calcio
    • Roma Calcio
    • Sorrento Calcio
  • Sport
    • Basket
    • Motori
  • Spettacoli
  • Cucina
  • WebRadio
  • ACCADDE OGGI
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
    • Cultura
    • Economia
    • Lavoro
  • Cronaca
    • Cronaca Calabria
    • Cronaca Campania
    • Cronaca Giudiziaria
    • Cronaca Lazio
    • Cronaca Lombardia
    • Cronaca Napoli
    • Cronaca Sicilia
  • Politica
    • Politica Calabria
    • Politica Campania
    • Politica Lazio
    • Politica Lombardia
    • Politica Sicilia
  • Il Napoli
  • Juve Stabia
  • Calcio
    • Perugia Calcio
    • Inter Calcio
    • Roma Calcio
    • Sorrento Calcio
  • Sport
    • Basket
    • Motori
  • Spettacoli
  • Cucina
  • WebRadio
  • ACCADDE OGGI
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Banner Gori

Reddito di emergenza e lavanderia abusiva (video)

Sebastiano Adduso di Sebastiano Adduso
28 Settembre 2020
in SICILIA, Ultime Notizie
A A
denunciato un uomo per indebita percezione del “reddito di emergenza”
FacebookTwitterWhatsappTelegram
seguici google news4

La GdF di Palermo ha sequestrato una lavanderia abusiva e denunciato un uomo per indebita percezione del “reddito di emergenza”.

La Guardia di Finanza di Palermo: sequestrata una lavanderia abusiva a Borgetto (PA), denunciate due donne per scarico non autorizzato delle acque reflue e un uomo per indebita percezione del “reddito di emergenza”.

Nei giorni scorsi i Finanzieri della Compagnia di Partinico, nell’ambito di autonoma attività investigativa a contrasto del sommerso da lavoro, hanno individuato un’attività di lavanderia totalmente abusiva, sita in Borgetto, risultata priva di titoli autorizzativi rilasciati dal competente Sportello Unico Attività Produttive nonché priva di partita IVA e pertanto completamente sconosciuta al fisco (evasore totale) e di qualsiasi autorizzazione amministrativa.

In particolare, da preliminari accertamenti svolti dalle Fiamme Gialle erano emersi consumi anomali di energia elettrica e la sussistenza di potenziali violazioni alla normativa ambientale. Veniva così richiesto all’A.G. competente l’emissione di un decreto di perquisizione la cui esecuzione ha permesso di accertare l’esistenza di una lavanderia artigianale, gestita da due sorelle del posto, allestita in modo precario e in totale assenza di qualsiasi autorizzazione amministrativa.

Gli ulteriori accertamenti eseguiti hanno permesso di appurare, oltre alle citate violazioni, la mancanza di specifica documentazione prevista dal Testo Unico Ambiente per la particolare tipologia di attività (Autorizzazione Unica Ambientale, denuncia annuale delle acque reflue industriali, relazione tecnica dell’impianto di depurazione e autorizzazione allo scarico in fognatura).

Per tale motivo le Fiamme Gialle hanno proceduto al sequestro penale del locale e delle attrezzature trovate al suo interno e a denunciare le titolari alla Procura della Repubblica di Palermo per la ipotesi di reato di cui agli artt. 124-125 del T.U. Ambiente di cui al D. Lgs. 152/2006 (omessa domanda dì autorizzazione agli scarichi di acque reflue industriali).

Inoltre, atteso lo stato fatiscente dei luoghi, le scarse condizioni igieniche, gli spazi angusti in cui vi era un’elevata concentrazione di apparecchiature elettriche, capi in fase di lavaggio (e, dunque, bagnati) ovvero già trattati, confezionati e pronti per la consegna, fili elettrici pendenti, carenza di vie di aereazione e di uscite d’emergenza, i militari operanti hanno proceduto a segnalare all’A.G. delegante anche le gravi violazioni riscontrate in materia di sicurezza sul lavoro previste dal Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro e integranti un rischio effettivo sia per i lavoratori addetti che per i clienti, soprattutto in questa fase di emergenza epidemiologica da Covid-19 in cui i processi di sanificazione risultano fondamentali per il contenimento della pandemia.

Nei confronti delle due sorelle si procederà, inoltre, alla contestazione delle relative sanzioni amministrative per importi che vanno da un minimo di €. 250 a un massimo di €. 5.000 per violazione delle norme specifiche relative all’esercizio abusivo dell’attività di tinto-lavanderia nonché alla contestazione delle relative sanzioni amministrative in materia tributaria per mancata installazione del registratore di cassa (sanzionata con la pena pecuniaria da € 1.032 a € 4.131) e mancata tenuta delle scritture contabili obbligatorie (che prevede una sanzione amministrativa da € 1.000 a € 8.000).

Inoltre, i successivi approfondimenti investigativi hanno permesso ai finanzieri di rilevare che il marito di una delle due titolari aveva richiesto e beneficiato del “reddito di emergenza”: attesa l’omessa comunicazione della posizione lavorativa svolta dalla moglie, la quale – seppure esercitata in forma abusiva – costituisce una fonte reddituale per il nucleo familiare, si è altresì proceduto a deferire all’A.G. il percettore indebito per la violazione dell’art. 483 C.P. e alla comunicazione all’INPS della posizione del soggetto per la revoca del beneficio e il recupero degli importi finora erogati, ammontanti ad Euro 1.120,00.

L’operazione rientra tra i compiti istituzionali della Guardia di Finanza quale polizia economico – finanziaria costantemente impegnata nella lotta alle attività commerciali illegali e a tutela delle imprese che operano nel rispetto delle regole.

Adduso Sebastiano

Aiutaci a darti sempre di più

Notizia Precedente

Armi modificate, droga e allacci abusivi alla rete elettrica pubblica

Prossima Notizia

Juve Stabia, ora serve una settimana da Dio – EDITORIALE

Ti potrebbe Interessare

Camorra Napoli, quartiere Montesanto e Marano, Carabinieri
Cronaca Napoli

Montesanto e Marano, Napoli: Carabinieri arrestano 3 persone – VIDEO

di Lorenza Sabatino
14 Aprile 2021
BITCOIN dmitry-demidko-OG3A-ilG8AY-unsplash
Economia

Perchè i creatori di criptovaluta come bitcoin sono anonimi?

di Redazione
13 Aprile 2021
torre annunziata scuole sicure
Cronaca Campania

Torre Annunziata, percettori del Reddito di Cittadinanza inseriti nel progetto “Scuole Sicure”

di Mario Calabrese
13 Aprile 2021
Andrea D'Amico
SSC Calcio Napoli

Andrea D’Amico, intermediario affare Osimhen: “A me ricorda molto il primo Cavani”

di Francesco De Martino
13 Aprile 2021
Carlos Sainz Ferrari Formula Uno F1
Motori

Carlos Sainz, l’analisi sull’inizio di stagione in Ferrari

di Marco Palomba
13 Aprile 2021
Visualizza altre notizie
Prossima Notizia
Juve Stabia Monopoli Calcio Serie C 2020 2021 (1)

Juve Stabia, ora serve una settimana da Dio – EDITORIALE

Operazione “Microcredito” della GdF Roma: peculato e autoriciclaggio

Operazione “Microcredito” della GdF Roma: peculato e autoriciclaggio

Operazione “Yellow Submarine”: Sequestrati beni per 55 milioni

Operazione “Yellow Submarine”: Sequestrati beni per 55 milioni

Ascolta la WebRadio

Caricamento ... Ascolta con un altro player
Winamp, iTunes Windows Media Player Real Player QuickTime

Vivicentro TV


ViViCentro.it
Registrazione Tribunale di Brescia n° 13/2009 del 20 Febbraio 2009
Referente:
Dott. Mario VOLLONO
Dir. Resp. Testata:
Dott. Francesco CECORO


Paperblog

intopic.it

EDITORE
ViViCentro Network s.r.l.                                        

Sede Legale: Piazzetta Leone A Mergellina 2 – 80122 Napoli
Sede Operativa: Via Enrico De Nicola 12 – 80053 Castellammare di Stabia (Na)

CF/P.IVA: 08700261210

N. ROC 29856- N.REA: NA 978513

Amministratore Unico: Stanislao Barretta

Assistente Legale : Avv.to Luca Zuppelli,

Via Moretto 70 Brescia Tel. 030.3758858

 

Aiutaci a darti sempre di più

  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
    • Cultura
    • Economia
    • Lavoro
  • Cronaca
    • Cronaca Calabria
    • Cronaca Campania
    • Cronaca Giudiziaria
    • Cronaca Lazio
    • Cronaca Lombardia
    • Cronaca Napoli
    • Cronaca Sicilia
  • Politica
    • Politica Calabria
    • Politica Campania
    • Politica Lazio
    • Politica Lombardia
    • Politica Sicilia
  • Il Napoli
  • Juve Stabia
  • Calcio
    • Perugia Calcio
    • Inter Calcio
    • Roma Calcio
    • Sorrento Calcio
  • Sport
    • Basket
    • Motori
  • Spettacoli
  • Cucina
  • WebRadio
  • ACCADDE OGGI

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021