11 C
Castellammare di Stabia

Quando “El Pipa” Higuain lasciava il Boca per il River Plate

LEGGI ANCHE

El Pipa Higuain e la storia di un tradimento

Gonzalo Higuain lascia il Napoli per la Juve, ma non chiamatelo traditore. In molti l’hanno scritto, l’hanno detto o pensato. In fondo è solo calcio, è business, non c’è spazio per i sentimentalismi. Il Napoli è solo Napoli, la Juve è solo Juve: due club, esclusivamente due squadre di una stessa nazione. Dall’altra parte del mondo, in una città che a Napoli assomiglia molto, non si troverebbero d’accordo con questa disamina. Il calcio è molto di più, El Boca Juniors è una ragione di vita. Tradirla sarebbe impensabile. Nel corso della lunga storia del club, sono 63 i traidores, gli infedeli, coloro i quali hanno avuto come casa la Bombonera, lo Stadio, ma hanno comunque deciso di indossare la maglia del River Plate, i ricchi sì, ma anche le galline. Nell’1986 un certo difensore argentino vestì la maglia del Boca. Ci rimase un anno, poi volò Francia. Ritornò in Sudamerica un anno dopo, questa volta al River Plate. Lui era Jorge Higuain, soprannominato el Pipa, padre di Gonzalo Higuain, el Pipita. Sembra pazzesco, ma 30 anni dopo s’è consumato un tradimento dalle similitudini spiazzati. El Pipita ed El Pipa, padre e figlio: un destino che sembra accomunarli incredibilmente, oltre il tempo e spazio.

RIPRODUZIONE RISERVATA 


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

L’azzurro pensiero ACALDO: Il Napoli cade in riva al lago di Como. Ora l’Inter è a +1.

Il nostro pensiero dopo la sconfitta del Napoli a Como che fa scivolare gli azzurri al secondo posto in classifica
Pubblicita

Ti potrebbe interessare