Operazione congiunta di controllo; nel mirino le aree della “Movida”

LEGGI ANCHE

Le forze dell’ordine si sono date manforte per garantire la sicurezza delle strade maggiormente affollate del capoluogo

 

A lavoro

 

la movida selvaggia è da sempre una routine di eventi che richiede l’impiego di molti uomini presenti sul territorio con l’obiettivo di proteggere tutte quelle persone che desiderano godersi una serata fuori casa; è nell’interesse delle forze dell’ordine occuparsene ed evitare il verificarsi di situazioni spiacevoli e potenzialmente gravi, ed è proprio per questo che, in tale occasione, i Carabinieri NAS hanno collaborato con la Polizia e la Guardia di Finanza per garantire la massima sicurezza alla popolazione.

 

Si tirano le somme

 

Le aree controllate dalle forze dell’ordine sono quelle solitamente più frequentate dai cittadini napoletani; tra esse spiccano via Chiaia, Via Toledo e la zona dei “Baretti”, ed è proprio in tali zone che sono state concentrate le attività di controllo e di sorveglianza.

In Piazza Trieste e Trento sono stati sanzionati ben due locali per una non corretta applicazione delle nuove norme anti contagio riguardanti il green pass.

Nella zona del Centro Storico sono state sanzionate due persone per uno scorretto utilizzo delle mascherine, mentre nelle zone di via Francesco Girardi, piazzetta Marinelli, via Trinità delle Monache e corso Vittorio Emanuele sono state rimosse ben 8 autovetture in quanto parcheggiate sui marciapiedi o in divieto di sosta.

Le forze dell’ordine hanno, infine, controllato ed identificato diverse centinaia di persone, riuscendo ancora una volta a far trascorrere una serata tranquilla e sicura a tutti i cittadini.

 

Operazione congiunta di controllo; nel mirino le aree della “Movida”/Antonio Cascone/redazionecampania


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Riscopriamo le storiche acque di Castellammare di Stabia, un evento da non perdere

Grazie all'opera della neonata fondazione Parco delle Acque di Stabia si prova a dare il giusto valore ad un patrimonio naturale inestimabile di Stabia
Pubblicita

Ti potrebbe interessare