12.5 C
Castellammare di Stabia

Operazione Antifalsificazione Monetaria Carabinieri

LEGGI ANCHE

Scacco alla falsificazione: I Carabinieri Antifalsificazione, con il supporto di Europol, hanno condotto un’operazione internazionale contro una rete criminale specializzata nella produzione e distribuzione di documenti falsi.Un colpo deciso contro l’immigrazione clandestina e il traffico illecito, portando a numerosi arresti e sequestri.

Operazione Antifalsificazione: Carabinieri Colpiscono Rete Internazionale

Il 7 febbraio 2024, i Carabinieri Antifalsificazione Monetaria, coadiuvati dai Comandi Provinciali di Napoli e Salerno, con il supporto di Europol, hanno eseguito misure coercitive e sequestri preventivi.

**Indagini e Misure Cautelari**

Dopo un’indagine coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli, il Tribunale di Napoli ha emesso un’ordinanza contro 9 soggetti.

Tre sono agli arresti domiciliari, sei con divieto di dimora in Campania.Sono accusati di associazione per la falsificazione e distribuzione di documenti, tra cui patenti di guida, carte d’identità, e banconote estere.

**Operazione Internazionale**

Il gruppo criminale, collegato a filiere internazionali, distribuiva passaporti falsi pronti per la personalizzazione.

Un terminale a Malta facilitava l’immigrazione clandestina verso paesi europei, eludendo controlli rigorosi.

**Collaborazione con Malta e Altri Paesi**

Le autorità maltesi hanno perquisito il referente locale.Sebbene i documenti fossero privi di microchip, la loro qualità garantiva il superamento dei controlli visivi.

In Belgio, Svizzera, Francia e Italia sono stati sequestrati numerosi documenti falsi.

**Cooperazione Internazionale**

L’indagine, iniziata nel settembre 2020, ha coinvolto Europol e la polizia maltese.La collaborazione tra le forze di polizia internazionali ha portato al successo dell’operazione, con il coinvolgimento diretto di Europol nella coordinazione delle attività.

**Struttura Criminale e Attività Illecite**

L’organizzazione criminale, operante principalmente nelle province di Napoli e Salerno, produceva e distribuiva documenti falsi, coinvolgendo anche esponenti della criminalità partenopea.

La gamma di attività comprendeva anche la falsificazione di carte di circolazione, strumentali al riciclaggio di veicoli rubati, e la produzione di ingenti quantità di banconote false.

**Sequestro di Beni e Valore Complessivo**

Il G.I.P.ha disposto il sequestro di beni del valore di circa un milione di euro.

Il provvedimento cautelare è suscettibile di impugnazione, garantendo la presunzione di innocenza fino alla sentenza definitiva.

Pisa – Juve Stabia, Ciotta: Le Vespe meritano la classifica che hanno, mi aspetto una loro gara molto accorta

Il collega di Pisa esprime il suo pensiero sulla gara con la Juve Stabia che può essere uno spartiacque per entrambe le formazioni
Pubblicita

Ti potrebbe interessare