14.3 C
Castellammare di Stabia

Monti Lattari, si contano i danni!

LEGGI ANCHE

Monti Lattari, si contano i danni!

Frane, smottamenti, piani di emergenza destinati a rimanere fermi a causa della mancanza di risorse, una burocrazia praticamente assente. L’ondata di maltempo che ha colpito l’intera area del napoletano non ha solamente causato danni e disagi a centinaia e centinaia di abitanti ma anche riacceso i riflettori sulle falle del sistema di protezione civile. Le situazioni più critiche si sono verificate, sicuramente, a Vico Equense ,dove il Faito ha ceduto in più punti, e a Gragnano, dove una colata di fango ha inondato strade e negozi. Disastri annunciati, se si pensa agli incendi che hanno devastato i Monti Lattari nella scorsa estate. E di questo ne è convinto Claudio d’Esposito, presidente del Wwf  Terre del Tirreno, secondo il quale “sbancamenti di terreno, taglio di alberi, captazione delle acque e cementificazione di alvei e montagne hanno alterato gli equilibri del territorio“. In particolare, la scomparsa di ettari di vegetazione non ha fatto altro che agevolare il cedimento del terreno e delle rocce sotto la pioggia battente.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pisa – Juve Stabia, Ciotta: Le Vespe meritano la classifica che hanno, mi aspetto una loro gara molto accorta

Il collega di Pisa esprime il suo pensiero sulla gara con la Juve Stabia che può essere uno spartiacque per entrambe le formazioni
Pubblicita

Ti potrebbe interessare