11.5 C
Castellammare di Stabia

MARINA MILITARE: MANCANO POCHI GIORNI ALLA CHIUSURA DEL BANDO DI CONCORSO PER I FUTURI UFFICIALI DELLA MARINA MILITARE

LEGGI ANCHE

QUEST’ANNO L’INGRESSO IN ACCADEMIA NAVALE E’ PIU’ ACCESSIBILE, SCOPRI COME

C

on la pubblicazione della Gazzetta Ufficiale (nr.2 del 10.01.2017 – 4a Serie Speciale), è iniziata la ‘campagna’ arruolamenti dei futuri ufficiali della Marina Militare, che avrà termine il  9 febbraio prossimo. Per l’anno 2017 sono 115 i posti a concorso per l’accesso alla 1^ classe dei corsi normali dell’Accademia Navale di Livorno, l’Università del Mare che, con sette corsi di laurea specialistica e svariati indirizzi professionali, offre un’opportunità formativa unica per ragazzi e ragazze che vogliono investire da subito sul proprio futuro per diventare professionisti del mare.

In quello che è considerato da diversi esperti il “secolo blu” il futuro è il mare. L’ambiente marittimo è quindi la chiave di volta del domani dell’Italia, dell’Europa e di tutto il pianeta. Nel mare occorre investire per essere competitivi negli scenari economici, commerciali e militari degli anni a venire.

Il mare rappresenta la vita, è protagonista della nostra storia e in questa ha scritto e continua a segnare il futuro con grande vigore ed intensità. L’Accademia Navale, cosi come tutta la Marina, è “palestra di vita” con codici comportamentali basati su valori imprescindibili, sullo spirito di squadra, sul rispetto dell’ambiente e sull’assistenza al prossimo e alla collettività.

Pilota di aeromobili, incursore, palombaro, fuciliere di Marina, sommergibilista, idrografo, ingegnere, tecnico specialista, medico, qualunque sia la specialità scelta, la formazione degli Ufficiali di Marina è incentrata sul patrimonio storico, culturale, morale e professionale che caratterizza il mestiere del marinaio e contraddistinta dall’innovazione continua degli strumenti e dei contenuti didattici, sviluppati in simbiosi con il mondo universitario, per consentire ai giovani di maturare la piena consapevolezza di costruire il futuro della Marina e del Paese.

Diventa un #ProfessionistiDelMare #ilTuoFuturoèilMare.

​È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale – 4a serie speciale – n. 2 del 10 gennaio 2017 il bando di concorso per il reclutamento di 115 allievi 1^ classe dell’Accademia Navale per l’anno 2017.

I posti a concorso saranno così ripartiti:

     – 108 posti per i Corpi vari, così ripartiti:

  • 65 per il Corpo di Stato Maggiore;
  • 22 per il Corpo del Genio della Marina (*);
  •   6 per il Corpo di Commissariato Militare Marittimo;
  • 15 per il Corpo delle Capitanerie di Porto.

(*) I 22 posti per il Corpo del Genio della Marina saranno ripartiti fra le seguenti tre specialità: 9 per la specialità del Genio Navale; 7 per la specialità delle Armi Navali e 6  per la specialità Infrastrutture.

     – 7 posti per il Corpo Sanitario Militare Marittimo.

Ciascun concorrente può chiedere di partecipare a uno solo dei precitati concorsi.

Approfondimenti: Gli Ufficiali conseguono lauree diverse a seconda del corpo di appartenenza: in Scienze Marittime e Navali per il Corpo di Stato Maggiore, in Ingegneria Navale, Ingegneria civile ed ambientale, Ingegneria delle Telecomunicazioni per il Corpo del Genio della Marina, in Medicina e Chirurgia per il Corpo Sanitario Militare Marittimo, in Giurisprudenza per il Corpo di Commissariato Militare Marittimo ed in Scienze dell’Amministrazione e Governo del Mare per il Corpo delle Capitanerie di Porto.

Per saperne di più: 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tanto tuonò che piovve! Pisa – Juve Stabia: Divieto di vendita biglietti ai residenti in provincia di Napoli

Una decisione che non ha senso considerata la presenza all'andata dei tifosi del Pisa. Una scelta in stile "Ponzio Pilato" che limita ancora una volta la passione della parte sana del tifo gialloblù
Pubblicita

Ti potrebbe interessare