17.6 C
Castellammare di Stabia

Il male oscuro italiano (ma mica tanto): l’ingovernabilità

LEGGI ANCHE

Una libertà senza eguaglianza affida il bene comune ai gruppi più forti, specie economicamente, di quel Paese. Se invece è l’eguaglianza a trionfare e la libertà a scomparire siamo a un passo dalla dittatura come del resto è accaduto in Russia. 

S

crivo da tempo che il problema più grave del nostro Paese è l’ingovernabilità: tre aree politiche maggiori che oscillano ciascuna attorno a un terzo dei voti disponibili, di fronte a una massa di astensioni mediamente arrivate al 40 per cento, anche al 50 per cento e oltre in alcune occasioni e in alcuni luoghi.

Questo problema rimane e non si vede il modo per superarlo. Uno dei tre partiti, il Movimento 5 Stelle, non può fare alleanze con altri perché le regole previste da Beppe Grillo lo escludono. Un altro, il Pd, vorrebbe riassorbire la sua sinistra dissidente che sarà d’ora in avanti un partito presieduto da Pietro Grasso, ancora presidente del Senato e che tale rimarrà fino a gennaio cioè tra un mese quando avrà termine la legislatura. Infine il raggruppamento di destra, formato da tre partiti: Forza Italia di Berlusconi, la Lega di Salvini e i Fratelli d’Italia di Meloni. Questi tre partiti sommati insieme arrivano – secondo gli attuali sondaggi – al 35 per cento.

Alleanze tra queste tre forze politiche maggiori sono dunque impossibili. A guardar bene la sola praticabile potrebbe essere quella tra un Pd che non sarà riuscito a riassorbire i dissidenti e Forza Italia purché si separi da Salvini. Berlusconi però è un appestato, politicamente e giudiziariamente parlando. In realtà appestati son tutti, ma lui lo è al massimo grado, senonché la destra, da lui in gran parte rappresentata, raccoglie la maggioranza dei voti.

Soprattutto dalla Lega di Salvini e dal partito di Meloni. Quand’anche quella ipotesi (Pd e Forza Italia) si verificasse l’ingovernabilità resterebbe e dunque, in queste condizioni, è del tutto inutile oltre che estremamente scomoda. Avverrà in tal caso il proseguimento dell’attuale governo Gentiloni, opportunamente rimaneggiato e mantenuto in carica dal presidente Mattarella come governo di ordinaria amministrazione, come un tempo furono Mario Monti ed Enrico Letta e perfino Renzi, nominati tutti e tre da Giorgio Napolitano.

Quanto potrà durare un Gentiloni prorogato? Forse un mese o forse un anno e poi di nuovo elezioni? È un futuro del tutto incerto, le ipotesi si intrecciano e si escludono a vicenda. Molto dipende anche dalle forze sociali e dall’andamento dell’economia; in tal caso tuttavia l’ingovernabilità dell’Italia si aggiungerà a quella di gran parte dell’Europa, a cominciare dalla Germania e dalla Spagna. Ma si estende perfino all’Inghilterra, a Trump e alle due Coree. Mezzo mondo, o se volete tutto il mondo democratico, ivi compresa l’Africa del Sud e il Sud America brasiliano e quello caraibico. Infine il Medio Oriente sconvolto da guerre e dal terrorismo dell’Isis che si infiltra ormai nelle periferie del mondo intero.

Dell’Africa non parliamo neppure: Mugabe a parte, l’Africa intera è un caos politico ma al tempo stesso è il continente più giovane di tutti, potenzialmente capace di un elevato sviluppo economico e di bloccare le migrazioni attirando capitali e tecnologie adeguate dall’Europa e soprattutto dall’Italia (piano Minniti) e perfino dagli Stati Uniti d’America.

C’è però, accanto a questo problema che rafforza il tema dell’ingovernabilità, un altro argomento di analoga importanza che riguarda soprattutto i governi, in Italia in particolare.

“Un’Italia dei rancori – così ha scritto ieri sul nostro giornale Guido Crainz – ci balza incontro dalle pagine del rapporto Censis, quasi a contrasto con una ripartenza del paese che pure viene segnalata. Questo fenomeno incrina drasticamente la coesione sociale: la sensazione sempre più drammatica che i figli non vivranno meglio dei loro padri, tutto al contrario (ed era stato questo invece il cemento solido dei primi decenni della nostra storia repubblicana). Un paese incapace di offrire realmente pari opportunità di lavoro e al tempo stesso segnato dal drastico ridursi dei giovani, con in più il rischio che il lavoro dequalificato diventi per loro una gabbia duratura. A questo bisogna aggiungere una diminuzione della popolazione sempre meno bilanciata dall’afflusso di immigrati.

Eppure i segni positivi sono indubbi: una crescita del Pil che supera le angustie dello “zero virgola” dell’ultimo biennio; una produzione industriale ai più alti livelli europei e un’occupazione che sta realmente aumentando. Si aggiunga poi una crescita dei consumi che sembra talora una “compensazione” del persistente blocco dell’ascesa sociale.

In questo complesso e contraddittorio quadro è impossibile ricostruire un reale futuro senza un progetto convincente e un immaginario collettivo coerente con esso, ma i dati che vengono proposti confermano la sfiducia dilagante nella politica e nel ceto politico; a influire sull’immaginario non è più quello che si chiamò “miracolo economico” dei nostri anni Sessanta. Di qui la radicalità delle scelte che sarebbero necessarie su tutti i terreni per invertire realmente la rotta e proprio l’attenzione del Censis sia agli elementi di ritrovata vitalità sia a quella di drammatica fragilità ce ne fa comprendere l’assoluta urgenza”.

Fin qui Crainz e il Censis da lui citato. Il tema principale che emerge da questa diagnosi è quello dei giovani. Abbiamo già constatato che stanno peggio dei padri e molto peggio dei nonni che vissero ai tempi del “miracolo economico”. Vari autori collaborarono a quel “miracolo” a partire dalla metà degli anni Cinquanta del Novecento, ma l’autore principale fu il governatore della Banca d’Italia Guido Carli e poi i suoi successori Paolo Baffi e soprattutto Carlo Azeglio Ciampi.

Non a caso oggi Mario Draghi, presidente della Banca Centrale Europea (Bce) somiglia molto ai predecessori sopra citati e sta lavorando non solo per l’Italia ma per l’Europa con esito positivo. La sua politica monetaria e la politica economica che ne deriva sono ampiamente costruttive rispetto alla debolezza ed anzi all’assenza d’una politica europea. Non solo sul piano economico ma anche su quello politico e sociale: rigore contro flessibilità, nazionalismo contro europeismo, ingovernabilità contro stabilità. C’è soltanto Macron che regge il timone rafforzando la Francia con i poteri che ha sull’Europa per quanto possibile (poco). Macron da un lato, Draghi dall’altro.

Sul piano economico Macron non è in grado di operare in chiave europea mentre Draghi opera non soltanto sull’economia ma anche su una visione politica: l’Eurozona come cuore dell’Europa politica ed economica. Purtroppo nell’Eurozona ci sono anche la Spagna che sembra tuttavia in grado di placare la rivoluzione dell’indipendenza catalana e la Germania che invece è ancora lontana dall’aver superato la sconfitta elettorale di Merkel e quello che ne è seguito.

Draghi e Macron, come abbiamo già detto, sono i punti centrali per salvare una visione dell’Europa unita. Avrebbero bisogno di un’Italia politicamente stabile e governabile, d’un Renzi che si ponga come il collaboratore del rafforzamento europeo. Purtroppo Renzi sembra assai meno innovativo se non addirittura incapace di inventare un progetto e tanto meno di collaborare alla sua esecuzione.

Una vera e operante classe dirigente c’è nel partito e nel governo: Veltroni, Franceschini, Minniti, Orlando, Calenda, Fassino, Delrio e molti altri. Ma Renzi non li riconosce come classe dirigente, talvolta si avvale dell’uno o dell’altro ma poi li mette in disparte, se ne dimentica, una classe dirigente mobilitata in permanenza, la disconosce. Questo è il vero guaio per l’Italia ed anche per l’Europa ma lui, Renzi, non sembra rendersene conto: il fascino di comandare da solo lo possiede, è il suo modo di pensare ed è anche un malanno per lui e per il partito da lui guidato.

Quanto alla sinistra dissidente, che ormai si fregia come bandiera di Pietro Grasso, ancora presidente del Senato, non è interessata a nessuno dei temi che abbiamo fin qui esaminato. Vuole soltanto che esista un partito nuovo, creato tuttavia da persone politicamente assai vecchie. D’Alema è il più vecchio di tutti, ma anche Bersani non scherza e Vendola neppure. Hanno un progetto politico di respiro nazionale ed europeo? Non sembra, non l’hanno ancora coniato ma se lo avessero immaginato sarebbero poi in grado di attuarlo? Con chi? Qual è la loro classe dirigente? Civati? Sarebbe il migliore ma è uno solo. Il loro obiettivo è unico: far fuori Renzi. Ho definito domenica scorsa una lite tra comari. Lo ripeto: così sembra e purtroppo così è.

Post scriptum. Debbo purtroppo chiarire una mia frase, scritta e detta in una trasmissione televisiva: “La politica e la morale sono due entità in certi casi contrapposte ma in altri stanno invece insieme”. E cito in proposito Platone e Aristotele. Però non sono stato evidentemente chiaro e di conseguenza non compreso, perciò mi spiegherò ora con maggiore chiarezza. La politica è il governo dei pochi che hanno come compito quello di fare il bene dei molti, cioè di quelli che sono il popolo. La morale invece si può anche definire la visione della politica o, se volete, l’ideologia di quella politica.

Il bene degli altri per i fratelli Rosselli era definito Giustizia e Libertà. Per Marx era il superamento (ma non l’abolizione) delle libertà borghesi e la rivoluzione del proletariato il quale doveva instaurare un regime comunista che, era la parola d’ordine, doveva far lavorare tutti abolendo la proprietà privata dei beni. La proprietà doveva passare allo Stato che si limitava a garantire il bene del popolo.

Quando questa operazione fosse stata portata a termine lo Stato sarebbe stato di fatto abolito, limitandosi a far funzionare quel sistema di totale libertà. Questo tipo di regime comunista avrebbe dovuto gradualmente estendersi a tutto il mondo e a quel punto la pace e il benessere sarebbero stati mondiali. Potrei fare altri esempi ma questi mi sembrano ampiamente sufficienti e così lo ripeto e concludo: la politica si occupa di instaurare governi destinati al bene del popolo; la morale invece è la visione ideologica di quel bene e spera che la politica lo attui. Alle volte la visione è molto utile, altre volte è tardiva e contrastante con il compito della politica.

Spero che queste due parole siano state sufficientemente chiarite. La speranza è che politica e morale siano in pieno accordo. A volte capita e a volte no. La striscia del 03 Dicembre 2017

Quando Grillo depose con Decreto Regio la candidata di Genova vincitrice delle “cliccarie”, era proprio perché riteneva che il popolo ha bisogno di qualcuno che lo diriga. Lui da solo, però, è un po’ poco.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

“I Carabinieri e i giovani” è il tema del Calendario Storico 2025, realizzato dall’Arma

L’ormai tradizionale Calendario Storico dell’Arma Benemerita quest’anno avrà come tema “I Carabinieri e i giovani”, realizzato a quattro mani dall’artista Marco Lodola e dallo scrittore Maurizio de Giovanni
Pubblicita

Ti potrebbe interessare