L’Etna dai crateri sommitali con dei boati erutta cenere. Intanto l’Ance Catania chiede la riclassificazione di zona sismica 1.
Già ieri anche Vivicentro aveva dato notizia, con anche un video annesso, sulla improvvisa ripresa dell’attività eruttiva dell’Etna e contestuale emissione di cenere vulcanica in atmosfera, a seguito della quale la circolazione aerea era stata interrotta e di conseguenza l’aeroporto internazionale di Fontanarossa era rimasto prudenzialmente chiuso per tutta la notte di sabato e fino alla mattinata di oggi domenica 27 gennaio.
Secondo i vulcanologi questa emissione di gas e cenere dai crateri sommitali potrebbe rappresentare una condizione positiva poiché il degassamento allenterebbe la pressione interna sui fianchi alla base del vulcano che nella notte del 26 dicembre 2018 smosse le faglie locali provocando il sisma di 4.8 nell’area catanese. Detto in modo semplicistico ha eliminato i gas disciolti nel magma. Insomma un po’ come ogni tanto il nostro intestino.
Intanto il presidente di Ance Catania Giuseppe Piana – a nome di tutte le istituzioni rappresentate nel tavolo tecnico Cataniasicura – ha scritto al presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci la seguente lettera aperta:
«Egregio Presidente, il Tavolo #Cataniasicura, istituito da Ance Catania con l’obiettivo di promuovere la sicurezza sismica degli immobili e delle infrastrutture della città, riunisce periodicamente i tecnici e gli specialisti che fanno parte della filiera edile per analizzare lo stato dell’arte, avanzare proposte, scuotere coscienze e diventare motore di meccanismi propositivi di prevenzione. Fino a oggi non siamo riusciti a ottenere niente di concreto, neanche il più scontato e banale degli interventi: la riclassificazione del capoluogo etneo da zona sismica 2 a zona 1. L’ultima mappatura risale al 2003 e necessita di aggiornamento, frattanto le scosse avanzano e sprigionano energia, generando paura, danni, allarmismo, emergenze. L’amarezza nel constatare che la situazione rimane impantanata nell’immobilismo burocratico è generalizzata: cosa sarebbe successo se l’epicentro del terremoto del 26 dicembre avesse colpito il centro di Catania? Lei stesso ha recentemente dichiarato che “una infelice catalogazione del rischio ha considerato addirittura Catania e Siracusa come città a rischio due” e che “serva rivedere questa mappatura delle zone maggiormente vulnerabili”. La riflessione è comune: la revisione della classificazione sismica non solo è possibile ma è un atto dovuto e improcrastinabile. Un segnale di presa di coscienza del rischio esistente necessario per intervenire con urgenza sul costruito utilizzando tutti gli strumenti e incentivi attualmente disponibili. Abbiamo toccato con mano il reale pericolo che incombe sulla nostra città, la sua Giunta ha adottato iniziative essenziali per superare l’emergenza e per effettuare una ricognizione degli edifici strategici, ma per una reale azione di prevenzione e mitigazione del rischio è urgente avviare gli interventi di riqualificazione volti a salvaguardare le abitazioni e le vite umane. In rappresentanza del Tavolo Cataniasicura, le chiedo urgentemente un incontro per illustrare le nostre proposte».
Ma cos’è la “zona sismica 1” ?
Per ridurre gli effetti del terremoto, l’azione dello Stato si è concentrata sulla classificazione del territorio, in base all’intensità e frequenza dei terremoti del passato, e sull’applicazione di speciali norme per le costruzioni nelle zone classificate sismiche. La legislazione antisismica italiana, allineata alle più moderne normative a livello internazionale prescrive norme tecniche in base alle quali un edificio debba sopportare senza gravi danni i terremoti meno forti e senza crollare i terremoti più forti, salvaguardando prima di tutto le vite umane. Sino al 2003 il territorio nazionale era classificato in tre categorie sismiche a diversa severità. I Decreti Ministeriali emanati dal Ministero dei Lavori Pubblici tra il 1981 ed il 1984 avevano classificato complessivamente 2.965 comuni italiani su di un totale di 8.102, che corrispondono al 45% della superficie del territorio nazionale, nel quale risiede il 40% della popolazione. Nel 2003 sono stati emanati i criteri di nuova classificazione sismica del territorio nazionale, basati sugli studi e le elaborazioni più recenti relative alla pericolosità sismica del territorio, ossia sull’analisi della probabilità che il territorio venga interessato in un certo intervallo di tempo (generalmente 50 anni) da un evento che superi una determinata soglia di intensità o magnitudo. A tal fine è stata pubblicata l’Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274 del 20 marzo 2003, sulla Gazzetta Ufficiale n. 105 dell’8 maggio 2003. Il provvedimento detta i principi generali sulla base dei quali le Regioni, a cui lo Stato ha delegato l’adozione della classificazione sismica del territorio (Decreto Legislativo n. 112 del 1998 e Decreto del Presidente della Repubblica n. 380 del 2001 – “Testo Unico delle Norme per l’Edilizia”), hanno compilato l’elenco dei comuni con la relativa attribuzione ad una delle quattro zone, a pericolosità decrescente, nelle quali è stato riclassificato il territorio nazionale.
Z
ona 1 – E’ la zona più pericolosa. La probabilità che capiti un forte terremoto è alta
Zona 2 – In questa zona forti terremoti sono possibili
Zona 3 – In questa zona i forti terremoti sono meno probabili rispetto alla zona 1 e 2
Zona 4 – E’ la zona meno pericolosa: la probabilità che capiti un terremoto è molto bassa
Di fatto, sparisce il territorio “non classificato”, e viene introdotta la zona 4, nella quale è facoltà delle Regioni prescrivere l’obbligo della progettazione antisismica.
Adduso Sebastiano
Lascia un commento