12.5 C
Castellammare di Stabia

L’arte di stare al mondo: a quando una pandemia di “Senso Civico”?

LEGGI ANCHE

Fin dall’inizio di questa pandemia nel mondo, una delle riflessioni più diffuse è che ci avrebbe di certo reso migliori… E’ proprio così?

L’arte di stare al mondo: a quando una pandemia di “Senso Civico”?

L

a pandemia scatenata dal virus Covid-19 ha completamente stravolto la vita di molti: a seguito del lockdown partito nel mese di febbraio e della paura iniziale, nelle interminabili attese fuori dai supermercati, ci si guardava con sospetto, quasi con “schifo” in alcuni casi… Eppure dai balconi era un coro di voci armonioso e fiducioso da poter dare lezioni al Coro dei bimbi dell’Antoniano.

Questo Virus non ci ha reso migliori: sono emerse ancora più forti le differenze sociali, e la “cazzimma” intesa nella sua accezione negativa.
E’ pur vero che i Napoletani sono di per sé, un “popolo d’ Amore” come diceva De Crescenzo, ma fatto sta che in casi di vita/morte, l’istinto di sopravvivenza insito in ciascun individuo, porta a mostrarsi egoisti fino al midollo.
Siamo ancora lontani dal poterci definire un popolo d’amore, se proprio in queste circostanze non ci mostriamo civili e rispettosi delle regole e lasciamo spazio invece al lato “bestiale” con cui ci si preoccupa solo per sé stessi.
Nonostante gli sforzi e le iniziative prese da chi è in posizione di comando, a nulla valgono le regole, se c’è chi non le rispetta, e continua a vivere “secondo il proprio credo”, pur rivendicando ” i propri diritti ” e la “libertà negata”…

Un tempo a scuola c’era l’ Educazione Civica, spesso si sentono genitori e insegnanti che vorrebbero che fosse inserita nuovamente nel programma scolastico…
E se invece gli adulti non si decidessero a trasmetterla ai giovani ” dando l’esempio”?
Ancora oggi, in una nuova fase di Lockdown, girando per strada sono “gli adulti” quelli che si ostinano a non rispettare la semplicissima regola di indossare la mascherina coprendo naso e bocca: come ci si può indignare o stupire se poi si vedono anche ragazzi e ragazzini menefreghisti – e magari anche che fumano per strada?

Da qui si evince che il “trauma” di questa pandemia, non è indossare la mascherina o il distanziamento sociale, ERAVAMO GIà DA TEMPO DISTANTI L’UNO DALL’ALTRO, ognuno facendosi i fatti propri infischiandosene delle regole, anzi sentendosi pure “Furbo” ogni qual volta si riusciva a “tergiversare” sulle norme da rispettare.
Quante morti saranno necessarie prima di rendersi conto che la Vita non è un gioco o un azzardo ? E che vivendo in una società civile il “senso civico” è necessario per vivere degnamente la propria vita e rispettare quella degli altri?

Non importa quanto autorevole sia la voce di chi dispone dall’alto, se dal “basso” – dalla cittadinanza non c’è una risposta collaborativa di fronte a situazioni del genere, l’unico rimedio è il ricorso alla forza legittima.

Stéphanie Esposito Perna

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pisa – Juve Stabia, Ciotta: Le Vespe meritano la classifica che hanno, mi aspetto una loro gara molto accorta

Il collega di Pisa esprime il suo pensiero sulla gara con la Juve Stabia che può essere uno spartiacque per entrambe le formazioni
Pubblicita

Ti potrebbe interessare