16 C
Castellammare di Stabia

La sindrome NIMBY e i conflitti ambientali bloccano opere a Castellammare di Stabia, Sant’Agnello e Maiori

LEGGI ANCHE

No all’Ospedale a Sant’Agnello, no al sottopasso a Castellammare, non al depuratore a Maiori. La sindrome Nimby potrebbe essere una delle cause alla base dell’opposizione ai progetti di costruzione di queste opere.

Si tratta di una reazione conservatrice al progresso o di una salvaguardia di un modello di sviluppo più sostenibile? La risposta è sicuramente più complessa della domanda.

La sindrome NIMBY (Not In My Back Yard – non nel mio cortile), coniata negli anni ’80 dall’American Nuclear Society, rappresenta uno dei nodi principali nel conflitto politico-sociale riguardante le problematiche ambientali.
Essa si riferisce all’opposizione dei membri di una comunità locale alla realizzazione di opere di interesse generale o economico sul proprio territorio, per il timore di effetti negativi sulla propria residenza o sull’ambiente circostante.
Questo fenomeno ha suscitato vivaci dibattiti, poiché pone in evidenza una profonda contrapposizione tra sviluppo economico e sostenibilità ambientale.

Le controversie riguardano progetti importanti come l’Ospedale Unico della Penisola Sorrentina, il sottopasso a Castellammare di Stabia e il depuratore a Maiori.
In ogni caso, vi è un netto contrasto tra coloro che sostengono il progresso economico e l’utilità delle opere e coloro che temono i danni ambientali e la perdita di identità culturale.

L

’opposizione NIMBY può essere considerata come una reazione conservativa al progresso o come una forma di salvaguardia di uno sviluppo sostenibile.

Da un lato, i sostenitori delle grandi opere sottolineano che la cultura NIMBY limita la crescita economica e gli investimenti, basandosi spesso sull’emotività piuttosto che sulla razionalità.

Dall’altro lato, chi si oppone alle opere pubbliche teme i disastri socio-ecologici che potrebbero derivare da tali progetti, abbracciando modelli socio-economici maggiormente orientati alla sostenibilità.

Tuttavia, sia la posizione pro-sviluppo che quella anti-opere pubbliche presentano semplificazioni che non tengono conto appieno della complessità della realtà.
Da un lato, alcuni oppositori potrebbero manifestare egoismo sociale, preferendo che le opere vengano realizzate altrove, lontano dalla loro comunità.
Dall’altro lato, vi sono sicuramente state opere che hanno causato danni ambientali e sociali significativi, aumentando la diffidenza nei confronti delle nuove iniziative.

Le comunità locali coinvolte in questi conflitti si dimostrano altamente motivate ed agguerrite, sostenendo il loro “no” con forti energie e convinzioni.
Questo confronto spesso si trasforma in toni accesi e polarizzati, mostrando una componente emotiva rilevante nei processi decisionali.

Per cercare un equilibrio razionale in queste questioni, è necessario avviare un dialogo costruttivo e includere la partecipazione attiva delle comunità interessate.
In alcuni casi, la mediazione ambientale potrebbe rappresentare una soluzione efficace per trovare un terreno comune e promuovere la comprensione tra le parti coinvolte.
Questo approccio può portare a soluzioni più durature e sostenibili, evitando divisioni tra sviluppo e ambiente.

In conclusione, la sindrome NIMBY è un elemento significativo dei conflitti ambientali e rappresenta un aspetto cruciale da considerare nella pianificazione di grandi opere e progetti pubblici.
La sfida è trovare un giusto equilibrio tra lo sviluppo economico e la salvaguardia dell’ambiente, ponendo al centro del dibattito il benessere delle comunità e la sostenibilità a lungo termine.
Solo attraverso un approccio collaborativo e razionale sarà possibile superare queste divisioni e promuovere una crescita consapevole e sostenibile.

#NIMBY #Ambiente #SviluppoSostenibile


Luigi Pavarese presente all’ISFF parla del suo passato alla Juve Stabia, del Grande Torino e del Napoli

Un viaggio appassionato nei ricordi di Luigi Pavarese che ripercorre la sua storia professionale attraversando le realtà calcistiche di Napoli, Torino e Juve Stabia
Pubblicita

Ti potrebbe interessare