La scuola è un sentiero (Massimo Gramellini)

LEGGI ANCHE

A che cosa serve ancora la scuola? Il signor Nayak lo sa. Fa il fruttivendolo in un villaggio sperduto dell’India Orientale, è analfabeta e desidera che i tre figli possano frequentare quel mondo di segni e di sogni per il quale gli è sempre mancato il biglietto di ingresso. Ogni mattina i ragazzi impiegano tre ore per andare in classe e tre per tornare a casa. Quel che è peggio, l’unico cammino praticabile è una trappola infinita di rocce acuminate. Così Nayak prende la zappa, il piccone, lo scalpello e decide di costruirne un altro. Da solo. In due anni, giorno dopo giorno, con arnesi rudimentali, scava nella pietra per sette chilometri, sottraendo tempo al riposo e ai piaceri della vita. Perché per lui non esiste piacere più grande della possibilità di tracciare una linea retta fra il suo paese e la scuola. Poi qualcuno ha raccontato la storia ai giornali, papà Nayak è diventato una specie di eroe nazionale – capita, quando un cittadino supplisce alle carenze dello Stato – e il governo indiano ha promesso di pagarlo per i chilometri di strada che ha costruito e di completare quelli mancanti.

Ci sarebbero tante cose da dire e troppi paragoni da fare. Ma di fronte alla bellezza di un’anima, come a quella di un’opera, si finisce per restare ammutoliti. Non esiste alfabeto umano in grado di esprimere la meraviglia di un gesto come quello, semplice e immenso, che quest’uomo ha compiuto per i suoi figli e in fondo per tutti noi.

vivicentro.it/OPINIONI
corrieredellasera/La scuola è un sentiero (Massimo Gramellini)


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Riscopriamo le storiche acque di Castellammare di Stabia, un evento da non perdere

Grazie all'opera della neonata fondazione Parco delle Acque di Stabia si prova a dare il giusto valore ad un patrimonio naturale inestimabile di Stabia
Pubblicita

Ti potrebbe interessare