6.5 C
Castellammare di Stabia

La legge sulla sicurezza urbana resta impantanata al Senato

LEGGI ANCHE

Mentre la legge sulla sicurezza urbana è impantanata al Senato, il sindaco di Milano Giuseppe Sala Milano si fà capofila – come commenta Luigi La Spina – di una richiesta di aiuto che arriva dalle città, chiede più soldati nelle periferie. L’emergenza è evidente: venerdì una sparatoria tra albanesi a Cornaredo, sabato la coltellata (in via Padova, zona di immigrati) ad Antonio Rafael Ramirez, 37 anni, dominicano e immigrato irregolare, morto ieri per le conseguenze della ferita.

La stretta di Alfano resta al palo: rinviata la legge sulla sicurezza

E al Senato è incagliato l’inasprimento delle pene per i criminali

ROMA – L’escalation di violenza che si registra a Milano non sorprende eccessivamente chi dalla Capitale osserva gli andamenti criminali. Assodato che nel giro di quattro anni il numero dei reati complessivi sta calando, e che gli omicidi, il reato in assoluto più grave e di maggiore portata simbolica, sono passati da 555 a 398 in quattro anni, resta il fatto che Milano è considerata la città al top per reati. Nel capoluogo lombardo, infatti, seconda solo a Rimini, i reati sono il doppio della media italiana con 7636 denunce per centomila abitanti (e la media nazionale è di 4430 per centomila abitanti).

I

numeri non ingannano. Se si considera l’indice dei 100mila abitanti, a Milano sono al secondo posto per delitti totali denunciati, terzi per borseggi, secondi per furti, secondi per rapine. Ai sociologi e criminologi il compito di interpretare. Probabilmente la ricchezza delle città del Nord attira maggiormente la criminalità predatoria. Fa impressione, però – e il Sole 24 ore ha fatto di recente un ottimo lavoro di analisi -, vedere che là dove c’è concentrazione di benessere, là si registrano anche i picchi nei furti in abitazione, borseggi, frodi informatiche, furti in esercizi commerciali. Il Sud è in testa solo per i furti di autovetture: una piaga che colpisce soprattutto la Puglia, sia nella provincia di Barletta-Andria-Trani, sia a Bari; e poi Catania, Foggia, Napoli.

Contro i luoghi comuni che vogliono le città meridionali come maggiormente a rischio, gli ultimi dati consolidati (al 2015) vedono sì Napoli in testa per le rapine (195 per centomila abitanti, in calo del 9.9%), ma subito dopo Milano (123 per centomila abitanti) che supera così anche Catania (109) e Bari (105). Di contro, sono i piccoli centri a dare l’impressione ancora delle isole felici e a migliorare le medie nei confronti internazionali. A Belluno nel corso del 2015 si sono registrate appena 3 rapine per centomila abitanti; 7 a Sondrio, Isernia, Aosta; 9 a Potenza; 10 a Nuoro, Matera e Rieti.

Se c’è qualche cosa che questo governo e questa maggioranza devono rimproverarsi, però, è che avevano annunciato con enfasi nella primavera scorsa un giro di vite contro ladri e rapinatori, inserendo un apposito ritocco alle pene nel ddl di riforma del processo penale, che però è ancora fermo al Senato. «La prossima sfida – diceva il ministro Alfano nel maggio scorso – è la sicurezza urbana. Faremo una legge e saremo durissimi contro ladri e rapinatori per aumentare anche la sicurezza percepita».

Ecco, complici le divisioni su altri temi, quali i termini della prescrizione o le nuove misure sulla possibilità di pubblicare le intercettazioni, anche le norme che avrebbero dovuto frenare ladri e rapinatori sono rimaste nei cassetti del Parlamento. Era sempre il marzo scorso quando Alfano spiegava: «Vogliamo dotare di maggiori strumenti i sindaci, le forze dell’ordine e la magistratura». Annunciava, il ministro, che il Consiglio dei ministri avrebbe presto licenziato una legge sulla sicurezza urbana «per rendere le nostre città più sicure, anche rispetto al tema dei furti e delle rapine». Non s’è vista.

Difficile dire quanto possa giocare la presenza degli immigrati in questa pressione della criminalità predatoria. A Milano è noto che bande di giovanissimi latino-americani hanno causato l’innalzarsi dei reati violenti. Come dimenticare il caso di quel capotreno a cui, nel giugno 2015, fu quasi amputato un braccio con un machete? La stessa lama fu sequestrata dalla Squadra Mobile alcuni mesi dopo e si scoprì che era stata utilizzata in altri ferimenti e in un omicidio. Quel machete era ormai conservato e passato di mano in mano come un feticcio dai latinos della banda «MS13».

Licenza Creative Commons
Alcuni diritti riservati

vivicentro.it/attualità
vivicentro/La legge sulla sicurezza urbana resta impantanata al Senato
lastampa/La stretta di Alfano resta al palo: rinviata la legge sulla sicurezza FRANCESCO GRIGNETTI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tanto tuonò che piovve! Pisa – Juve Stabia: Divieto di vendita biglietti ai residenti in provincia di Napoli

Una decisione che non ha senso considerata la presenza all'andata dei tifosi del Pisa. Una scelta in stile "Ponzio Pilato" che limita ancora una volta la passione della parte sana del tifo gialloblù
Pubblicita

Ti potrebbe interessare