9.5 C
Castellammare di Stabia

La comunicazione alla ricerca di etica e autenticità

LEGGI ANCHE

span style="font-size: 24px">La tecnologia e i rapidi cambiamenti sociali che caratterizzano i giorni nostri hanno portato i professionisti della comunicazione a parlare, in tutto il mondo, un linguaggio comune.

Possiamo definire i comunicatori come i creatori dei storytelling delle organizzazioni. L’apertura dei mercati e il massiccio utilizzo della rete hanno reso questa professione davvero globale.

Chi lavora in comunicazione oggi sa bene, e spesso si fa promotore, della necessità di mettere al primo posto l’etica della professione soprattutto alla luce di alcune condotte immorali e considerando il moltiplicarsi delle fake news sulla rete che, anche a causa di un’inspiegabile impunità, hanno reso sempre più affascinante e interessante ciò che è autentico.

Tutti, e in tutti i modi, hanno oggi il potere di comunicare qualsiasi cosa liberamente. E la democratizzazione della tecnologia e dei mezzi renderà sempre più determinante il lavoro dei mezzi di comunicazione ufficiali. Determinante in particolar modo quando vengono distribuite informazioni sensibili attraverso canali che devono essere protetti.

E nella ricerca della verità, le tematiche sociali devono essere sempre più raccontate perché le buone notizie, che per anni non hanno fatto notizia, sono oggi oggetto di curiosità e motivo di consolazione in un mondo in cui nessuno è in grado di credere e investire in un futuro che appare sempre più incerto, soprattutto per i più giovani.

Uno scenario che comporta una crescente necessità di trasparenza da parte delle organizzazioni e delle loro persone le cui esposizioni dovranno essere guidate dalla massima espressione di autenticità. Trasparenza e autenticità sono, infatti, i principali volani di un meccanismo che genera fiducia.

Le storie che funzionano meglio sono quelle che parlano al cuore, quelle in grado di essere iper-connesse con i sentimenti e svelare il valore più umano di un’azione.

Un esempio è il proliferarsi di personaggi famosi, dello spettacolo o del panorama economico, che parlano senza timori delle proprie malattie, di come le combattono ogni giorno o di come le hanno sconfitte. Un argomento tabù fino a qualche tempo fa che invece, trattato con umanità, può diventare la soluzione per aiutare l’audience a reagire e non abbattersi.

Etica e autenticità, ma anche sicurezza delle informazioni, saranno i driver principali del futuro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tanto tuonò che piovve! Pisa – Juve Stabia: Divieto di vendita biglietti ai residenti in provincia di Napoli

Una decisione che non ha senso considerata la presenza all'andata dei tifosi del Pisa. Una scelta in stile "Ponzio Pilato" che limita ancora una volta la passione della parte sana del tifo gialloblù
Pubblicita

Ti potrebbe interessare