13.2 C
Castellammare di Stabia

La Battaglia di Montecassino. 75 anni di pace nella terra di San Benedetto

LEGGI ANCHE

Un convegno di studio promosso dalla Fondazione Levi Pelloni, a Roma lunedì 20 maggio ore 17, presso la Sala Capitolare del Senato della Repubblica.

ROMA – Lunedì 20 maggio, alle ore 17 presso la Sala Capitolare del Senato della Repubblica in Roma (Piazza della Minerva, 38) avrà luogo il convegno “La battaglia di Montecassino. 75 anni di pace nella terra di San Benedetto” promosso dalla Fondazione Giuseppe Levi Pelloni in occasione del 75esimo anniversario del bombardamento che distrusse la città di Cassino e l’antica Abbazia benedettina.

Partecipano all’incontro di studio, ospitato dal Presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati, gli storici Pino Pelloni, Livio Cavallaro, Antimo Della Valle,l’archivista dell’Abbazia di Montecassino Dom Mariano Dell’Omo, l’onorevole Federico Mollicone, membro della Commissione Cultura della Camera dei Deputati e Roberto Molle, presidente dell’Associazione Battaglia di Cassino.

T

ra le 9,28 e le ore 13.00 del 15 febbraio 1944, 239 bombardieri angloamericani, decollati dagli aeroporti di Foggia e Napoli, sganciarono 453 tonnellate e mezza di bombe sull’Abbazia di Montecassino, radendo al suolo l’antico monastero fondato da San Benedetto da Norcia nell’anno 529. In un millennio e mezzo l’abbazia di Montecassino è stata distrutta ben quattro volte, tre per mano degli uomini ed una per cause naturali. La prima distruzione avvenne tra gli anni 577 e 589 ad opera dei Longobardi; la seconda distruzione nell’883 ad opera dei Saraceni; la terza distruzione nel 1349 a causa di un terremoto. La quarta tra il 15 e il 18 febbraio del 1944 che in tre ore la ridusse ad un ammasso di rovine.

Il monastero, poi, fu preso il 18 maggio dai soldati polacchi, dopo molti mesi di violento conflitto e una perdita immensa di vite umane. “Si è trattato di un vero e proprio crimine di guerra – sottolinea Pino Pelloni – e una tragedia per la popolazione civile costretta ad un esodo pieno di sofferenze. Nel bombardamento persero la vita molti civili che proprio nel luogo di culto avevano cercato riparo sperando che fosse un luogo sicuro. L’abate Diamare ed i monaci sopravvissuti fuggirono poi a Roma per salvarsi. Non furono trovati soldati tedeschi tra i caduti per il bombardamento.” Distrutto il monastero, le forze alleate presero la via per Roma dove giunsero, da liberatori, il 4 giugno.

Il bombardamento dell’Abbazia di Montecassino, giustamente classificato dagli storici come crimine di guerra, è stato anche il peggior atto sacrilego verso la Cristianità del XX secolo soprattutto se si vanno a rileggere le parole espresse, dopo molti anni, dal Generale Alexander a giustificazione di tale atto: “Il bombardamento dell’Abbazia di Montecassino era necessario più per l’effetto che avrebbe avuto sul morale degli attaccanti che per ragioni puramente materiali. Quando i soldati combattono per una causa giusta e sono pronti ad esporsi alla morte ed alle mutilazioni in questa lotta, mattoni e calce, per venerabili che siano, non possono prevalere sulle vite umane. Nel contesto generale della battaglia di Cassino come si poteva lasciare intatta una struttura che dominava il campo di battaglia”.

#battagliadiMontecassino

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cittadella – Juve Stabia: La doppia faccia di Luca Pandolfi, dal flop a Castellammare al successo in Veneto

L'ex Juve Stabia affronta la sua vecchia squadra nel momento migliore della sua carriera, ma la memoria collettiva delle Vespe lo lega ad una stagione da incubo.
Pubblicita

Ti potrebbe interessare