13.2 C
Castellammare di Stabia

L’egemonia ha bisogno di un’idea. E’ necessario restarle fedeli (Ernesto Galli Della Loggia*)

LEGGI ANCHE

Al di là della «rottamazione», il presidente del Consiglio non sembra riuscire ad essere protagonista di alcuna vera rottura. Il «renzismo» resterà al massimo una strategia di governo (e di sottogoverno) di successo per un Paese fermo.

I

n molti suppongono che Matteo Renzi, ormai padrone assoluto della Rai, abbia in animo di usare i potenti mezzi di Viale Mazzini per elaborare e diffondere il «renzismo». Non a caso, e sempre per muoversi nella stessa direzione, osservano altri, già da qualche tempo egli ha deciso di fondare un think tank con sede a Bruxelles, di nome «Volta». E più d’uno — per esempio il direttore del FoglioClaudio Cerasa — aggiunge che tutto ciò farebbe pensare al desiderio da parte del premier di costruire una forte prospettiva ideologica considerata necessaria al consolidamento della sua leadership: con l’intento, addirittura, di trasformare il «renzismo» in un’egemonia culturale.

Magari, mi verrebbe da dire (naturalmente pensando a un’accezione non prescrittivo-autoritaria del termine egemonia). Magari oggi ci fosse in Italia chi si proponesse un disegno così ambizioso. Cioè di tentare di costruire un consenso di ampie dimensioni intorno a una visione per così dire alta e forte del futuro del Paese, essendo inoltre capace di mobilitare a tal fine le necessarie risorse culturali e intellettuali. Ripeto: magari! Una collettività, infatti, non può rinunciare per un tempo troppo lungo — come invece mi sembra stia facendo l’Italia — a guardare lontano, ad avere dei valori che la orientino nel suo cammino, ad avere un’idea di sé e del suo ruolo nel mondo. 

E la politica, dal canto suo, o è tutto questo, o è capace di essere il motore di tutto questo, o è routine, pura amministrazione. Il che forse potrà pure andare bene quando tutto va bene. No di certo, però, in tempi come quelli che viviamo. Non mi sembra tuttavia un’impresa affatto facile, per Renzi, consolidare ideologicamente la propria leadership o addirittura costruire un’egemonia culturale. Dirò di più: mi sembra un’impresa impossibile.

Avere dei buoni propositi non basta, infatti. Non basta — come è sua abitudine — profondersi in esortazioni a base di «L’Italia è un grande Paese», «Possiamo farcela», «Non prendiamo lezioni da nessuno». Non basta neppure avere delle idee, anche delle buone idee e magari arrivare perfino a realizzarne qualcuna. È necessario avere una idea: e mantenervisi fedele. Vale a dire avere un traguardo complessivo che faccia tutt’uno con un principio ispiratore di carattere generale. È necessario proporre al Paese non dirò un destino ma almeno una vocazione. Raffigurarsi per esso un percorso esemplare, e in funzione di questo essere capaci di animare le forze presenti ma nascoste, di indovinare quelle nuove da suscitare. Tutto questo dovrebbe oggi fare la politica in Italia per incarnare un progetto.

Ma le riesce impossibile, perche la Seconda Repubblica — e non è certo colpa di Renzi — ha alle spalle il nulla. Laddove invece per immaginarsi un’identità e un futuro, e per raccogliere le energie capaci di conseguirli, un corpo politico deve avere alle spalle qualcosa. Deve avere quella che oggi si dice una narrazione, cioè un racconto del passato che ne giustifichi in modo forte il presente e si apra verso l’avvenire. Così come per l’appunto furono, pur con i limiti e le contraddizioni che sappiamo, l’antifascismo e la Resistenza per la Prima Repubblica. La Seconda ha invece alle sue spalle che cosa? Mani Pulite. Vale a dire un’inchiesta giudiziaria necessaria ma costellata di ambiguità. Non le lotte ma gli avvisi di garanzia. Al posto di Ferruccio Parri, Antonio Di Pietro: è facile capire la differenza.

Il vuoto su cui galleggia la Seconda Repubblica spiega bene la scelta fatta dal presidente del Consiglio circa coloro che dovranno in vario modo gestire il «Volta». Amministratori delegati e dirigenti di grandi imprese (da Lazard ad Autostrade), scrittori, docenti di governance e di public affairs, direttori di musei, esperti di innovation, responsabili di organizzazioni umanitarie, economisti, un paio di professori di diritto e di scienza politica. Per una buona metà inglesi, americani, spagnoli, francesi, tedeschi: i quali si può presumere che sappiano dell’Italia quanto io so del Michigan. Insomma un think tank all’insegna dell’eterogeneità e del più provinciale internazionalismo, infarcito di «grossi nomi» (o presunti tali) messi lì, si direbbe, al solo, italianissimo scopo, di «far bella figura». E che quindi servirà a poco o nulla.

Resterà dunque il vuoto della Seconda Repubblica: vuoto di ideali politici, di futuro, e di una prospettiva per la compagine nazionale. E il presidente del Consiglio resterà privo di quel progetto culturale che viene attribuito alle sue intenzioni. Per il quale, lungi dal servire una cosa come il «Volta», servirebbero semmai dei veri gruppi dirigenti.

Cioè quegli insiemi coesi di personalità, di competenze e di intelligenze, con il gusto per gli affari pubblici, che per solito o nascono in un Paese in seguito a una frattura storica (una rivoluzione, un drammatico cambio di regime), e dunque con una prospettiva fortemente innovativa, o, all’opposto, si formano intorno a una tradizione. Intorno cioè al rapporto con un retaggio culturale, incarnato da un ambiente familiare, da un’appartenenza sociale, da un’istituzione, spesso collocato in un luogo specifico, in un paesaggio, e generalmente tenuto vivo da un sistema d’istruzione adeguato.

Ma Matteo Renzi non rappresenta certo alcuna tradizione né, al di là della «rottamazione», sembra riuscire ad essere protagonista di alcuna vera rottura. Il «renzismo» dunque resterà al massimo una strategia di governo ( e di sottogoverno) di successo per un Paese fermo, in attesa timorosa di ciò che gli potrà capitare domani.

*corrieredellasera

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cittadella – Juve Stabia: La doppia faccia di Luca Pandolfi, dal flop a Castellammare al successo in Veneto

L'ex Juve Stabia affronta la sua vecchia squadra nel momento migliore della sua carriera, ma la memoria collettiva delle Vespe lo lega ad una stagione da incubo.
Pubblicita

Ti potrebbe interessare