9.5 C
Castellammare di Stabia

Indagati per mafia, gestivano anche il business a Taormina delle barche per escursione

LEGGI ANCHE

31 indagati di cui 26 in carcere e 5 ai domiciliari è l’esito dell’ordinanza cautelare in corso eseguita dalla Guardia di Finanza.

Gli interessi delle cosche mafiose non risparmiano neanche il turismo. E tra le attività illegali del clan Cappello-Cintorino di Calatabiano (CT) c’era anche il business delle escursioni turistiche con barche da diporto nel tratto di mare antistante l’Isola Bella di Taormina.

È quindi scattato un blitz che ha visto coinvolti oltre 200 finanzieri del Comando provinciale di Catania e personale della Compagnia di Taormina, con la collaborazione del Servizio Centrale Investigazione Criminalità Organizzata (Scico) e del Reparto Operativo Aeronavale di Palermo, per eseguire un’ordinanza di misure cautelari emessa dal Gip del Tribunale di Catania nei confronti di 31 persone, di cui 26 in carcere e 5 agli arresti domiciliari, indagate, in concorso, per associazione a delinquere di tipo mafioso, estorsioni, trasferimento fraudolento di valori, usura, associazione finalizzata al narcotraffico, detenzione e spaccio di stupefacenti nonché rapina.

Con il medesimo provvedimento giudiziario, i Finanzieri stanno sottoponendo a sequestro preventivo finalizzato alla confisca (anche per sproporzione) un patrimonio societario di pertinenza dei clan Cappello -Cintorino nonché dei Santapaola-Ercolano (famiglia Brunetto) del valore complessivo di oltre 1 milione di euro (costituito da una società di noleggio di acquascooter, un bar e un lido balneare di Giardini Naxos e una ditta attiva nel settore dei lavori edili).

Tra i destinatari della custodia cautelare in carcere vi sono i reggenti del clan Cintorino, espressione della famiglia mafiosa catanese dei Cappello, attivi, su Catania, Calatabiano , Giardini Naxos  e Taormina. Nella rete di attività economiche più redditizie controllate dai Cappello-Cinrorino spicca il business delle escursioni turistiche con barche da diporto nel tratto di mare antistante Isola Bella di Taormina.

L’opinione.

F

inalmente in Sicilia si ritorna a fare “pulizia”, pure nei “santuari”. Ma ancora è troppo poco, si deve alzare anche il livello, entrare nelle Istituzioni (tutte), nei Palazzi, nelle Università, si deve frantumare definitivamente a colpi di “spazzacorrotti”, arresti e sequestri, il decennale mimetizzato legame: cosa nostra, ndrangheta, sistema pubblico-politico e trasversale, convittuale, compiacente, connivente, cosiddetta società civile (ipocrita).

Adduso Sebastiano

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tanto tuonò che piovve! Pisa – Juve Stabia: Divieto di vendita biglietti ai residenti in provincia di Napoli

Una decisione che non ha senso considerata la presenza all'andata dei tifosi del Pisa. Una scelta in stile "Ponzio Pilato" che limita ancora una volta la passione della parte sana del tifo gialloblù
Pubblicita

Ti potrebbe interessare