6.5 C
Castellammare di Stabia

Incalzante richiesta di Scala di convocazione del Consiglio Comunale

LEGGI ANCHE

Richiesta di discutere in Consiglio comunale questioni come il turismo e il commercio, settori che stanno diventando decisivi per la ripresa della città.

Incalzante richiesta di Scala di convocazione del Consiglio Comunale

Castellammare di Stabia – Non molla il consigliere comunale Tonino Scala a sostenere la necessità di discutere le problematiche che stanno caratterizzando negativamente la città e dunque chiede con determinazione, la convocazione del Consiglio comunale.

Lo fa inviando una nota al sindaco Gaetano Cimmino evidenziando l’opportunità di mettere in campo una “forte iniziativa per sostenere commercio e turismo, ma anche un’iniziativa per ripristinare il rispetto delle regole, con trasparenza e legalità”.

Abbiamo nel recente passato riportato altre critiche avanzate dal consigliere Scala rispetto alle stesse tematiche e alle tante opere incompiute. Tutte questioni che andrebbero, appunto affrontate, ma, a quanto pare, non riescono a trovare l’attenzione che meritano per non rischiare, come in precedenza Scala ha affermato “di essere spettatori nella nostra città”.

“Una città allo sbando e senza timoniere” è la severa affermazione del consigliere che denuncia la mancanza, da parte del sindaco, di una idea di sviluppo per la città.

Negozi che chiudono e non si conoscono dati e motivazioni, esercizi legati alla ristorazione e somministrazione di bevande, che fortunatamente sono in ripresa dopo la riapertura della villa comunale e un Comune che, a tale proposito, “si sta assumendo la responsabilità di consentire un’applicazione discutibile e pericolosa del regolamento approvato”.

Più volte il consigliere ha ripreso il concetto, che quello del commercio è un settore per il quale si deve “chiudere con la storia delle sponsorizzazioni politiche. È un settore in cui occorre fermezza perché oggi è anche quello più appetibile per la camorra”.

L

a richiesta è dunque di relazionale in Consiglio comunale su quelle che sono le pratiche approvate e mettere fine al caos, reprimere l’abusivismo che regna in città, ripristinare la legalità e “invitare” chi di competenza a effettuare i dovuti controlli.

Altro argomento affrontato nella nota inviata alla stampa e al sindaco, “la capacità ricettiva della città e le contraddizioni esistenti”.

Aumentano le case vacanze e i bed and breakfast – afferma Scala – e diminuiscono i posti letti negli alberghi, con la chiusura dell’Hotel Stabia, come già accaduto agli Hotel Terme, Montil e Orazio.
Anche per questo settore serve un piano, concordato con la Regione Campania, per provare a convertire in attività alberghiere gli edifici di proprietà pubblica “diversamente utilizzati e del tutto inutilizzati”.

Un’attenzione diversa da parte dell’Ente pubblico, è la conclusione, per turismo e commercio che stanno diventando settori decisivi per la ripresa della città.

Accordo con Regione, Enti interessati, associazioni di categorie e, noi diciamo, il coinvolgimento degli stessi cittadini, per migliorare i servizi, per una politica dell’ospitalità e dell’accoglienza, presupposti decisivi per la ripresa di una città che può e deve esibire e mettere a disposizione tutte le sue potenzialità, a favore della stessa città, della sua crescita, dell’occupazione e per una migliore qualità della vita.
Giovanni Mura

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tanto tuonò che piovve! Pisa – Juve Stabia: Divieto di vendita biglietti ai residenti in provincia di Napoli

Una decisione che non ha senso considerata la presenza all'andata dei tifosi del Pisa. Una scelta in stile "Ponzio Pilato" che limita ancora una volta la passione della parte sana del tifo gialloblù
Pubblicita

Ti potrebbe interessare