venerdì, Aprile 23, 2021
  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy
    • Informativa Estesa
    • Disattivazione Notifiche
    • Cookie
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
14 °c
Castellammare di Stabia
15 ° Ven
15 ° Sab
15 ° Dom
17 ° Lun
VIVICENTRO
  • Ultime Notizie
    • Cultura
    • Economia
    • Lavoro
  • Cronaca
    • Cronaca Calabria
    • Cronaca Campania
    • Cronaca Giudiziaria
    • Cronaca Lazio
    • Cronaca Lombardia
    • Cronaca Napoli
    • Cronaca Sicilia
  • Politica
    • Politica Calabria
    • Politica Campania
    • Politica Lazio
    • Politica Lombardia
    • Politica Sicilia
  • Il Napoli
  • Juve Stabia
  • Calcio
    • Perugia Calcio
    • Inter Calcio
    • Roma Calcio
    • Sorrento Calcio
  • Sport
    • Basket
    • Motori
  • Spettacoli
  • Cucina
  • WebRadio
  • ACCADDE OGGI
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
    • Cultura
    • Economia
    • Lavoro
  • Cronaca
    • Cronaca Calabria
    • Cronaca Campania
    • Cronaca Giudiziaria
    • Cronaca Lazio
    • Cronaca Lombardia
    • Cronaca Napoli
    • Cronaca Sicilia
  • Politica
    • Politica Calabria
    • Politica Campania
    • Politica Lazio
    • Politica Lombardia
    • Politica Sicilia
  • Il Napoli
  • Juve Stabia
  • Calcio
    • Perugia Calcio
    • Inter Calcio
    • Roma Calcio
    • Sorrento Calcio
  • Sport
    • Basket
    • Motori
  • Spettacoli
  • Cucina
  • WebRadio
  • ACCADDE OGGI
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Banner Gori

Home » Guelfi e ghibellini, la pace dopo 7 secoli

Guelfi e ghibellini, la pace dopo 7 secoli

di Redazione
15 Settembre 2016
in Ultime Notizie
A A
Il romantico battistero medievale di Cureggio sarà meta di visite

Il romantico battistero medievale di Cureggio sarà meta di visite

FacebookTwitterWhatsappTelegram

Guelfi e ghibellini nel Novarese: si sa quant’è difficile sanare questo tipo di frattura. I due Comuni protagonisti di questa vicenda, Fontaneto d’Agogna (ghibellina) e Cureggio (guelfa), hanno rotto i rapporti nel 1312, quando i fontanetesi distrussero Cureggio. Conflitto ancora aperto – almeno in teoria – perché nessuno aveva mai firmato la pace finché Angelo Barbaglia, sindaco di Cureggio appassionato di storia, non ha rispolverato gli annali e chiesto i danni a Fontanteto. Ottenendo una proposta di pace: sette secoli dopo.

Pace fatta dopo sette secoli tra guelfi e ghibellini

Il turismo unisce Cureggio e Fontaneto, nel Novarese

CUREGGIO (NOVARA) – Dopo sette secoli Cureggio chiede i danni di guerra a Fontaneto d’Agogna, che risponde proponendo di siglare finalmente la pace.

Guelfi e ghibellini si guardano ancora in cagnesco, ma forse è venuto il tempo di seppellire le antiche rivalità e siglare almeno un armistizio.

Cureggio e Fontaneto sono due comuni del Novarese: duemila abitanti ciascuno, pianura al confine con la collina, e nessun asso da giocare sul tavolo del turismo. Così Angelo Barbaglia, sindaco di Cureggio, appassionato di storia locale, scopre che tra il suo paese e quello vicino c’è una ruggine vecchia di sette secoli: nel 1312 i fontanetesi avevano distrutto l’abitato di Cureggio, e quel conflitto è ancora aperto, perché mai nessuno l’ha ricucito con un trattato. Scopre anche che Cureggio ha un battistero romanico fra i più belli del Piemonte, salvato dal saccheggio, ed una torre medioevale, superstite anche lei, che attende solo di essere valorizzata.

«La torre diventerà il centro di studi e documentazione medioevale del Novarese, il battistero meta di visite guidate», dice il sindaco, che per realizzare il progetto ha già ottenuto dalla Fondazione Cariplo un contributo di 100 mila euro. Ma Barbaglia punta più in alto: «Bisogna riscoprire la storia di questi Comuni e costruire un percorso destinato al turista che qui, nella torre, potrà trovare documentazione, foto, tutto quello che è disponibile sul Medioevo Novarese».

La guerra. E’ il 1311, il periodo della Novara ghibellina che vuole eliminare le ultime roccaforti guelfe del territorio per ampliare i domini. Fontaneto è fieramente ghibellina, come Borgomanero: in mezzo, stretta a tenaglia, c’è Cureggio, ultimo avamposto guelfo. Cureggio all’epoca era la «Curia regia», importante per la posizione e l’economia; nell’inverno del 1311 Calcino Tornielli l’assedia, ma in aiuto dei cureggesi arrivano 10 mila valsesiani, guelfi anche loro, che temevano che dopo la caduta di Cureggio sarebbe stata la volta della Valsesia. Il paese si salva, ma la disfatta è solo rimandata. L’anno dopo all’assedio di Cureggio arriva Galeazzo Visconti, che attacca dal castello di Fontaneto e distrugge il paese: si prende anche gli ornamenti antichi, le lastre corinzie e le epigrafi di pregio e le fa trasportare nel castello vicino.

Sette secoli dopo il conflitto è ancora formalmente aperto: «E’ venuto il momento – commenta il sindaco di Fontaneto, Maria Antonia Platini – di firmare la pace, magari accompagnata da una bella manifestazione». Proposta accolta da Cureggio che prima, però, per fare le cose bene, invia la richiesta dei danni di guerra; come farà Fontaneto a soddisfarli? Decuplicare l’Imu, creare una tassa ad hoc, chiedere ai fontanetesi di lavorare gratis a Cureggio tre settimane di lavori socialmente utili all’anno? Proposte impraticabili, che farebbero ripartire all’attacco i ghibellini.

«Meglio organizzare insieme una serie di iniziative – dicono i due sindaci – e creare questo circuito di turismo culturale. Ma prima si dovrà siglare il trattato di pace: tra i due paesi c’è un torrente, nella frazione Balchi, che fa da confine; potremmo siglare lì il documento, con tanto di armigeri in costume medioevale al fianco». E una sagra, naturalmente medioevale, per brindare alla pace.

Licenza Creative Commons
Alcuni diritti riservati.

vivicentro.it/cultura
vivicentro/Guelfi e ghibellini, la pace dopo 7 secoli
lastampa/Pace fatta dopo sette secoli tra guelfi e ghibellini


Aiutaci a darti sempre di più

Notizia Precedente

De Laurentiis pronto al viaggio in Cina: due gli obiettivi

Prossima Notizia

Aznavour, a 92 anni il debutto all’Arena

Ti potrebbe Interessare

Massimiliano Farris
SSC Calcio Napoli

Massimiliano Farris: “I rigori sono episodi importanti, vanno valutati bene”

di Francesco De Martino
23 Aprile 2021
Rileggi live Napoli Lazio
Ultime Notizie

Rileggi live: Napoli-Lazio 5-2

di Marco Palomba
22 Aprile 2021
cimmino direttore gabriel zuchtriegel museo scavi
Cronaca Campania

Castellammare, Cimmino riceve il nuovo direttore del Parco Archeologico di Pompei

di Mario Calabrese
22 Aprile 2021
Melito di Porto Salvo (RC). Sgomberato insediamento abusivo Rom
Cronaca Calabria

Melito di Porto Salvo (RC). Sgomberato insediamento abusivo Rom

di Cristina Adriana Botis
22 Aprile 2021
SSC Calcio Napoli

Napoli-Lazio, le formazioni ufficiali: ci sono Mertens e Politano

di Marco Palomba
22 Aprile 2021
Visualizza altre notizie
Prossima Notizia
Aznavour

Aznavour, a 92 anni il debutto all’Arena

Kiev, un anno dopo: vendetta dove essere e vendetta è stata

ESCLUSIVA, VIDEO - Maradona: "Mertens fa la differenza e Milik fa gol. Diego? Lo vedrò a Roma"

Ascolta la WebRadio

Caricamento ... Ascolta con un altro player
Winamp, iTunes Windows Media Player Real Player QuickTime
Facebook Twitter Instagram Youtube
ViViCentro.it
Registrazione Tribunale di Brescia n° 13/2009 del 20 Febbraio 2009
Referente:
Dott. Mario VOLLONO
Dir. Resp. Testata:
Dott. Francesco CECORO


Paperblog

intopic.it

EDITORE
ViViCentro Network s.r.l.                                        

Sede Legale: Piazzetta Leone A Mergellina 2 – 80122 Napoli
Sede Operativa: Via Enrico De Nicola 12 – 80053 Castellammare di Stabia (Na)

CF/P.IVA: 08700261210

N. ROC 29856- N.REA: NA 978513

Amministratore Unico: Stanislao Barretta

Assistente Legale : Avv.to Luca Zuppelli,

Via Moretto 70 Brescia Tel. 030.3758858

 

Aiutaci a darti sempre di più

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
    • Cultura
    • Economia
    • Lavoro
  • Cronaca
    • Cronaca Calabria
    • Cronaca Campania
    • Cronaca Giudiziaria
    • Cronaca Lazio
    • Cronaca Lombardia
    • Cronaca Napoli
    • Cronaca Sicilia
  • Politica
    • Politica Calabria
    • Politica Campania
    • Politica Lazio
    • Politica Lombardia
    • Politica Sicilia
  • Il Napoli
  • Juve Stabia
  • Calcio
    • Perugia Calcio
    • Inter Calcio
    • Roma Calcio
    • Sorrento Calcio
  • Sport
    • Basket
    • Motori
  • Spettacoli
  • Cucina
  • WebRadio
  • ACCADDE OGGI

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021

Go to mobile version