6.5 C
Castellammare di Stabia

Tris vincente per “OLTRE – Parole e Musica”: Totò, cultura e beneficenza al Castello di Lettere

LEGGI ANCHE

Sold out al castello di Lettere per “OLTRE – Parole e Musica“, l’evento in versi e in note in omaggio all’arte di Antonio De Curtis, in occasione del 50° anniversario della sua morte.

I

eri il sito archeologico si è trasformato in un teatro, dove i grandi nomi del panorama artistico italiano hanno allietato i presenti con canzoni, poesie e balli della tradizione napoletana in uno scenario incantevole, offerto dal suggestivo paesaggio e dalla luna diafana, alta nel blu della sera.

Special guests della serata l’attore Gigi De Luca, i maestri Franco Farina e Peppino Fiscale e il tenore Angelo Scarpati. A contribuire al successo della serata anche le performance di Luciana Piergallino, Viviana Curcio, Ciro Mazaner e Gino De Luca.

Non solo un excursus di quella che è stata la produzione poetica e musicale di Totò, ma anche un riperccorrere l’opera dei padri della napoletanità, da Raffaele Viviani a Edurardo de Filippo da Salvatore di Giacomo, Mario Abbate a tanti altri.

Luigi Vuolo, presidente dell’associazione Mountains Production e organizzatore dell’evento, ha spiegato i tre obiettivi principali della serata: “Omaggiare l’arte del grande Totò, valorizzare il Castello di Lettere rendendolo un simbolo di apertura culturale, e fare benedicenza”, infatti il ricavato dell’evento sarà devoluto alla comunità l’Isola del Sorriso, gestita dalla cooperativa la Sorgente di Lettere.

A volere fortemente questo spettacolo anche il gruppo politico Lettere Cambia: “L’interesse di tutti noi è riportare e supportare la cultura nel sito archeologico e monumentale del nostro comune: il Castello. Solo la cultura può essere il volano di crescita del turismo e del tessuto sociale, e noi vogliamo continuare su questa strada” – dice  ai nostri microfoni il consigliere comunale, l’avvocato Gaetano Fontana.

Si progettano dunque più eventi culturali all’interno della fortezza di Lettere, e il prossimo potrebbe proprio essere una messa in scena tutta inedita del maestro Gigi De Luca. Lui che ha recitato nei migliori teatri d’Italia, lui che ha meritato i riconoscimenti ricevuti, è rimasto ammaliato dal “paradiso” che questo sipario medievale offre ad attori e pubblico. “Sono contento di questa serata, ovunque rivolga lo sguardo io vedo bellezza. Queste mura, questo panorama, questa atmosfera mi fanno venire voglia di mettere su uno spettacolo. Ritornerò qui, è un paradiso”.

A cura di Luisa Di Capua

© Si diffida da qualsiasi riproduzione o utilizzo anche parziale del presente contenuto senza citazione della fonte con indicazione del link di riferimento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tanto tuonò che piovve! Pisa – Juve Stabia: Divieto di vendita biglietti ai residenti in provincia di Napoli

Una decisione che non ha senso considerata la presenza all'andata dei tifosi del Pisa. Una scelta in stile "Ponzio Pilato" che limita ancora una volta la passione della parte sana del tifo gialloblù
Pubblicita

Ti potrebbe interessare