11.6 C
Castellammare di Stabia

Governo del cambiamento? (Carmelo Toscano)

LEGGI ANCHE

I

due contraenti del “contratto” di governo, Lega e 5Stelle, in modo autoreferenziato si sono autoproclamati “governo del cambiamento”, alimentando speranze ed aspettative a non finire e lasciando intravvedere chissà quali mirabilie stiano per scendere sullo Stivale (Isole comprese)…
In attesa che gli ambiziosi programmi si materializzino, noi cominciamo ad enumerare a quali “cambiamenti” abbiamo assistito in questi tre mesi di mercato delle vacche del dopo voto.
Da anni tra Lega e 5Stelle non è corso buon sangue. Anzi non mancavano di dirsi peste e corna gli uni degli altri alla minima occasione. Spesso in maniera volgare ed ultimativa. I grillini davano del “razzista” e del “ladro” ai padani, rei dello scandalo Bossi&family. I leghisti, dal canto loro, non hanno risparmiato complimenti al vetriolo ai grillini, chiamandoli “Movimento 5 bufale”, e simili.
Ebbene, in funzione del “bene pubblico” governativo, hanno operato su se stessi più di un “cambiamento”: hanno cambiato il giudizio che si lanciavano addosso reciprocamente. In funzione del potere hanno trasformato il piombo in oro, quello derivante dal potere.
Primo cambiamento del quale i cittadini possono andare fieri.
Il secondo cambiamento riguarda l’identikit di chi deve governare. Per mesi e mesi si sono sgolati a tuonare ed inveire contro i tecnici al governo. Si sono stracciati le vesti contro i governi tecnici.
I tecnici non vanno bene perché non hanno una visione “politica” e perché “non sono eletti da nessuno”. E giù a tranciare giudizi contro i precedenti Presidenti del Consiglio non eletti come Renzi, Monti, Ciampi. Una tiritera a non finire. Dimenticando volutamente che la nostra Costituzione (art. 92) non prevede che il Premier debba essere un parlamentare. Ma loro due, e relativi codazzi, per mesi hanno insistito su questo tasto costituzionalmente stonato, perché ambedue ambivano alla carica di Premier e su queste schermaglie continue si sono giocata la
lunga, estenuante partita.
Ebbene, quando hanno visto che si erano infilati in un vicolo cieco senza via d’uscita, cosa fanno i due diarchi? Tirano fuori dal cilindro un signor Carneade (politicamente parlando), e lo propongono al Presidente Mattarella. Un non eletto e non politico. Ma si ostinano a dirci che: «Sarà un premier politico di un governo politico».
Il prof . Conte, onesto avvocato e valente cattedratico a Firenze, brilla per essere politicamente sconosciuto dai media. Mai fatto politica attiva, segnalata a livello nazionale o locale. Non risulta ai più che si sia mai fatto notare sull’agone partitico nazionale. Anche questo risulta, quindi un bel “cambiamento”: spacciare per politico, chi ha vissuto facendo una onestissima carriera accademica ed ha esercitato meritoriamente una professione liberale, nella discrezione di una vita riservata e dedicata al lavoro ed allo studio. Non è un demerito. Tanti politici hanno iniziato
tardi la loro carriera. De Gasperi docet. Però a noi piacerebbe che le cose venissero chiamate con il proprio nome. Semplicemente. Senza mutare le carte in tavola.
Terzo cambiamento: riguarda l’art. 95, comma 1°, della Costituzione: “Il Presidente del Consiglio dei ministri dirige la politica generale del Governo e ne è responsabile. Mantiene l’unità di indirizzo politico ed amministrativo, promovendo e coordinando l’attività dei ministri”.
Il Premier, cioè, dirige il timone della politica e se ne assume la responsabilità. . Ebbene, però i due leader affermano di aver “portato al Governo il vero leader, cioè il loro programma”. A noi sembra una“rivisitazione” un po’ stiracchiata della norma costituzionale al punto che ci sembra un altro dei “cambiamenti” che questo nuovo governo continua a sbandierare. Secondo questa interpretazione allora, il Presidente del Consiglio che ruolo occuperà? Di mero esecutore del “contratto” che i due partiti hanno stilato? Qualche dubbio sorge. Ma pare che nulla sia stato lasciato al caso. Il prof. Conte, da Premier, si ritrova “affiancato” da due Vice-Premier più che decisi ad aiutarlo, “coadiuvato” da un sottosegretario alla Presidenza più che navigato politicamente ed espressione della Lega adamantina. Pare che anche lo staff della comunicazione e dei portavoce glieli abbiano generosamente già approntati. Più collaborativi di così non li poteva trovare.
Così ben equipaggiato il nuovo convoglio governativo si appresta a prendere il largo, dopo la sosta di domani nei due porti di Montecitorio e del Senato, dove riempirà i serbatoi del carburante della fiducia parlamentare.
Vedremo a quali altri funamboleschi “cambiamenti“ il futuro ci farà assistere…
Dio salvi l’Italia!

Carmelo Toscano

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gennaro Scognamiglio: “La Juve Stabia sta disputando un campionato fantastico. La Salernitana rischia la C”

L'ex giocatore, con un passato importante alla Juve Stabia, analizza il momento delle due squadre campane
Pubblicita

Ti potrebbe interessare