15.8 C
Castellammare di Stabia

Eurostat: Sicilia, Campania e Calabria, tra le regioni più povere dell’UE

LEGGI ANCHE

L

’annuario regionale 2020 di Eurostat (l’Ufficio statistico dell’Unione Europea) fornisce un quadro dettagliato relativo a un’ampia gamma di temi statistici nelle regioni degli Stati membri dell’UE, nonché nelle regioni del Regno Unito, dell’EFTA (L’Associazione Europea di Libero Scambio è un’organizzazione interstatale che promuove il libero scambio e l’integrazione economica tra gli stati membri) e dei paesi candidati.

Ogni capitolo della classifica Eurostat presenta informazioni statistiche sotto forma di mappe, figure e infografiche, accompagnate da un’analisi descrittiva che evidenzia i principali risultati. Gli indicatori regionali sono presentati per le seguenti 13 materie: popolazione, salute, istruzione, mercato del lavoro, condizioni di vita, economia, imprese, ricerca e innovazione, società digitale, turismo, trasporti, ambiente e agricoltura.

I dati sono riferiti al 2019, pre Covid.

Secondo l’Eurostat, la Sicilia e la Campania sono le regioni europee con il tasso di rischio di povertà più alto in Ue. Le persone che hanno un reddito disponibile inferiore al 50% di quello mediano nazionale dopo i trasferimenti sociali – secondo gli ultimi dati Eurostat – sono in Sicilia il 41,4% della popolazione (era il 40,7% nel 2018), seguita dalla Campania con il 41,2%, in calo sul 2018.

Se poi si guarda alla platea più ampia di coloro che sono anche a rischio di esclusione sociale (comprende chi vive in famiglie a bassa intensità di lavoro e chi ha problemi di deprivazione materiale) per la Sicilia la percentuale sale al 48,7% a fronte del 49.7% della Campania, top in negati nell’Ue.

Più povere: dell’enclave spagnola di Ceuta (38,3 per cento) ed Extremadura (35,6 per cento) in Spagna, la Regione del Nord-Est in Romania (35,6 per cento) e Severozapaden in Bulgaria (35,1 per cento).

Tra i territori con il tasso più alto della popolazione a rischio povertà c’è anche la Calabria, con 32,7 per cento, a fronte di una media europea del 16,8 per cento. Campania, Sicilia, Calabria insieme a Puglia e Basilicata compaiono anche tra le 10 regioni in cui è più marcato il cosiddetto “gender gap”, ossia la differenza tra livello di occupazione di uomini e donne che in tutti i casi italiani supera i 25 punti percentuali. Il tasso medio in Europa di occupazione femminile è del 67% contro il 79% dei maschi. Stoccolma l’area con il più alto livello di occupazione femminile (83,3%), Praga per quanto riguarda i maschi (91,4%).

L’opinione:

Ancora una volta una classifica eloquente dell’annoso fallimento dello Stato italiano e dei suoi decennali incapaci e inconcludenti: Governi, Parlamenti, Istituzioni, Giustizia, Burocrazia e rispettiva cosiddetta Società civile, professionale, intellettuale, sindacale, associativa, imprenditoriale, culturale e mediatica.

Siamo nel 2021 e l’unità d’Italia risale al 17 marzo 1861. Non solo come si suole dire: si è fatta l’Italia e ancora si devono fare gli italiani; ma di tutta evidenza e statistica, in più di un secolo e mezzo, non si è stati capaci nei trasversali “Piani alti” di fare neanche l’Italia.

Civilmente come se ne esce ?

Cittadella – Juve Stabia: La doppia faccia di Luca Pandolfi, dal flop a Castellammare al successo in Veneto

L'ex Juve Stabia affronta la sua vecchia squadra nel momento migliore della sua carriera, ma la memoria collettiva delle Vespe lo lega ad una stagione da incubo.
Pubblicita

Ti potrebbe interessare