9.5 C
Castellammare di Stabia

CTB, Stagione di Prosa: Lettere a Nour (Diana Marcopulopulos)

LEGGI ANCHE

È

un dialogo epistolare tra un padre e una figlia . Una figlia accudita, iperprotetta, cresciuta da un padre rimasto vedovo . Un professore universitario deluso dalle istituzioni, deluso dalla figlia amata .
Un padre stanco, distrutto , con un unico desiderio , vedere la figlia felice , accanto a Lui a casa . Una figlia che rincorre gli ideali di cambiamento, vuole cambiare il mondo ma alla fine è delusa dall’uomo per cui ha abbandonato il padre .

Bravo Branciaroli , adagiato per l’intera rappresentazione su una poltrona al centro di una stanza deserta e spoglia di arredamento , scrive e dialoga con la figlia. Dialoga con un tono di voce sofferente, cupo, profondo .

Brava e preparata Marina Occhionero ,giovane talentosa attrice nascente . In scena, vestita con il Chador, narra l’attualità della società , dialoga con il padre , lo rimprovera per essersi isolato . Valente il regista Sangati per aver portato in scena il romanzo di Rachide Benzine dai contenuti attuali .

È una coproduzione del CTB , ha debuttato in prima assoluta a giugno dell’anno scorso al Teatro Alighieri di Ravenna.

Repliche fino al 14 Aprile al Teatro Mina Mezzadri Santa Chiara Brescia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tanto tuonò che piovve! Pisa – Juve Stabia: Divieto di vendita biglietti ai residenti in provincia di Napoli

Una decisione che non ha senso considerata la presenza all'andata dei tifosi del Pisa. Una scelta in stile "Ponzio Pilato" che limita ancora una volta la passione della parte sana del tifo gialloblù
Pubblicita

Ti potrebbe interessare