martedì, Marzo 9, 2021
  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy
    • Informativa Estesa
    • Disattivazione Notifiche
    • Cookie
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
12 °c
Castellammare di Stabia
10 ° Mar
10 ° Mer
12 ° Gio
13 ° Ven
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi – Almanacco
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi – Almanacco
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Banner Gori

Home » “Catania, città accessibile a tutti” un workshop per riprogettare in chiave accessibile la città

“Catania, città accessibile a tutti” un workshop per riprogettare in chiave accessibile la città

di Santa Sarta
2 anni fa
in Eventi, Isole, Ultime Notizie
A A
“Catania, città accessibile a tutti” un workshop per riprogettare in chiave accessibile la città

“Catania, città accessibile a tutti” un workshop per riprogettare in chiave accessibile la città

FacebookTwitterWhatsappTelegram
PUBBLICITA
“INSUPERABILE CATANIA”: A partecipare saranno studenti universitari e professionisti.

“Catania, città accessibile a tutti”: un obiettivo indispensabile, un diritto e un dovere, e da oggi anche il nome significativo di un workshop di progettazione che promuove l’abbattimento delle barriere architettoniche e sociali nel capoluogo etneo. A partecipare saranno studenti universitari e professionisti, chiamati a individuare, in determinate aree del centro urbano, una rete di percorsi protetti e accessibili per i soggetti più deboli, nonché a riprogettare in quest’ottica alcuni luoghi pubblici.

 

Leggianche

L’Inter non si ferma più: battuta anche l’Atalanta 1-0; decide Skriniar

Violenza sulle donne, a Catania 250 nuovi casi ogni anno

Il bando è ufficialmente aperto: c’è tempo fino al 17 aprile 2019 per inviare la propria candidatura secondo i requisiti richiesti e le modalità pubblicate nei siti web degli Ordini degli Architetti e degli Ingegneri di Catania, e delle loro rispettive Fondazioni, che hanno organizzato l’iniziativa insieme al Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura dell’Università di Catania e al Centro Nazionale di Studi Urbanistici. Il workshop vanta la partnership dell’Inu Sicilia (Istituto nazionale Urbanistica), il patrocinio della Delegazione Sicilia Adi (Associazione Disegno Industriale), e la collaborazione delle associazioni: Controvento, Guide Turistiche Catania, Legambiente Catania, Mobilità Sostenibile Catania, Mobilita Catania e Officine Culturali.

 

L’attività – che rientra nell’ambito del progetto “inSUPERabile Catania”, ideato e curato da Gaetano Manuele – si svolgerà da giovedì 2 a sabato 4 maggio coinvolgendo i partecipanti nel lavoro di squadra. Ad ogni gruppo – coordinato da un tutor degli Ordini e da un “resident designer” – verrà assegnata la riprogettazione di uno spazio di grandi dimensioni e di uno di medie/piccole dimensioni, all’interno della vasta area delimitata a nord dal Corso Italia, ad ovest da Via Lago di Nicito, a sud da una parte di Via Plebiscito, e a est dalle aree portuali e ferroviarie.

 

«Catania si presenta come una città non sicura per chi si sposta all’interno di essa, basti pensare a come, secondo l’Istat, nelle strade urbane catanesi nel 2017 si siano registrati ben 1.109 incidenti con 11 morti» si legge nell’art. 2 del bando, dove è citata anche la “Carta europea dei diritti del pedone”.

«Per migliorare la sicurezza urbana è necessario creare una mobilità cittadina meno dipendente dall’auto e che si affidi sempre di più al trasporto pubblico e alla soft mobility – si legge ancora – Deve essere incentivata la presenza di ciclisti e pedoni attraverso un ridisegno della città che garantisca la loro sicurezza e facilità di spostamento». Il tutto rivalutando il punto di vista dei soggetti deboli, come portatori di disabilità, anziani e bambini.

«Mancanza di scivoli negli attraversamenti pedonali, auto che invadono i marciapiedi, inaccessibilità di alcuni spazi ed edifici pubblici per chi si muove con la sedia a rotelle accessibile – sottolineano gli enti organizzatori – sono situazioni frequenti riscontrabili su tutto il territorio catanese». Motivo per cui i masterplan progettuali, in conclusione del workshop, saranno consegnati all’Amministrazione comunale, in linea con gli obiettivi principali dell’iniziativa: «creare consapevolezza nella comunità locale sull’importanza dell’abbattimento delle barriere architettoniche e sociali, e stimolare l’avvio di politiche volte alla formazione di una città accessibile a tutti». 

inSUPERabile Catania
inSUPERabile Catania

Blog dell’evento: http://cataniaaccessibile.blogspot.com

 

Santa Sarta

Tags: CATANIA

Aiutaci a darti sempre di più

Notizia Precedente

Il Podio Gialloblù di Bisceglie – Juve Stabia 0 – 0

Prossima Notizia

Juve Stabia, Caserta: Momento difficile. Ora più che mai restiamo uniti (VIDEO)

Ti potrebbe Interessare

Emergenza covid-19: controlli della GdF sul territorio ibleo
Cronaca Sicilia

Controlli delle Fiamme Gialle del Comando di Ragusa sul territorio

di Sebastiano Adduso
8 Marzo 2021
Napoli
Calcio Napoli

Napoli, mercoledì la ripresa degli allenamenti in vista di San Siro

di Marco Palomba
8 Marzo 2021
Laika contro la Tapon Tax per celebrare le donne
Eventi

Laika celebra le donne con un’opera contro la Tampon Tax

di Maria D'Auria
8 Marzo 2021
GORI Giornata Internazionale delle Donne
Cronaca

GORI celebra la figura femminile in occasione dell’8 Marzo (VIDEO)

di Redazione Campania
8 Marzo 2021
Napoli Ghoulam
Calcio Napoli

Ghoulam, la sfortuna continua: rottura del crociato sinistro

di Marco Palomba
8 Marzo 2021
Prossima Notizia

Juve Stabia, Caserta: Momento difficile. Ora più che mai restiamo uniti (VIDEO)

Sicula Leonzio-Siracusa: 1-2. Due "Cabezon" contro la Leonzio

La Filastrocca Azzurra - La Roma adesso è morta quattro a uno, che vittoria da scolpire nella storia!

Cerca in Vivicentro


PUBBLICITA
Villa Catie300 Pubb

Seguici sui Social

ViViCentro.it
Registrazione Tribunale di Brescia n° 13/2009 del 20 Febbraio 2009
Direttore Generale del Network:
Dott. Mario VOLLONO
Dir. Resp. Testata:
Dott. Francesco CECORO


Paperblog

intopic.it

EDITORE
ViViCentro Network s.r.l.                                        

Sede Legale: Piazzetta Leone A Mergellina 2 – 80122 Napoli
Sede Operativa: Via Enrico De Nicola 12 – 80053 Castellammare di Stabia (Na)

CF/P.IVA: 08700261210

N. ROC 29856- N.REA: NA 978513

Amministratore Unico: Stanislao Barretta

Assistente Legale : Avv.to Luca Zuppelli,

Via Moretto 70 Brescia Tel. 030.3758858

 

Aiutaci a darti sempre di più

  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi – Almanacco

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021