15.5 C
Castellammare di Stabia

Caso Fortuna, gli adulti salvati dalla forza dei bambini

LEGGI ANCHE

“I bambini napoletani di Caivano: hanno guardato e raccontato senza paura le scene di prevaricazione sessuale”

C

aso Fortuna – BISOGNA avere il coraggio che hanno avuto i bambini napoletani di Caivano: hanno guardato e raccontato senza paura le scene di prevaricazione sessuale subite da loro e dalla loro amica morta.

DOSSIER Tutto sull’omicidio di Fortuna

Il coraggio dunque di vedersi in quelle scene, di avere coscienza di sé e degli adulti che erano sopra i loro corpi. Gli uomini e le donne devono fare la stessa cosa, guardare il desiderio maschile, la sessualità degli uomini con la stessa aspra verità: la sessualità maschile, formata in millenni di storia, contiene la sopraffazione, l’ambivalenza tra amore e possesso violento, la seduzione dell’innocenza inconsapevole che rende quei gesti carichi di un erotismo che nei secoli non era visto come malato.

E le donne devono vedere la subalternità femminile che ricopre tutto, giustifica tutto per salvaguardare i legami familiari, avere un uomo, conservare la normalità agli occhi degli altri, sacrificando gli stessi figli, retaggio anche qui di millenni di storia. E deve averlo anche la Chiesa questo coraggio, non solo per denunciare e punire gli abusi, ma per mettere veramente in pratica l’insegnamento rivoluzionario del Vangelo: “Non scandalizzate i bambini”.

Deve analizzare, capire profondamente perché in un ambiente di soli uomini, che hanno scelto la castità, il corpo dei bambini, immagine di quella purezza tanto decantata, viene usato e depredato. Quando abbiamo lanciato la campagna “Mai più complici”, abbiamo detto che la violenza contro le donne è un fenomeno antico che viene usato oggi contro la nuova libertà delle donne, abbiamo chiamato gli uomini a parlarne accanto a noi.

Dobbiamo dire, allo stesso modo, che l’uso dei corpi dei bambini a scopo sessuale, nasconde una sessualità maschile arcaica, su cui non ci si è mai interrogati veramente, e una subalternità femminile che le donne non vogliono vedere. Solo se allarghiamo il nodo stretto delle relazioni fisiche impari che la storia tra i sessi ci ha consegnato, solo se ci vediamo noi stessi in queste relazioni, come hanno fatto i bambini napoletani, possiamo trasformare il sorriso di Fortuna, esibito dalla madre, in una gioia privata e vera.

vivicentro.it-sud-cronaca / larepubblica / Caso Fortuna, gli adulti salvati dalla forza dei bambini CRISTINA COMENCINI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La Riforma del Gioco d’Azzardo in Italia: Cosa Devono Sapere i Giocatori nel 2025

L'Italia sta apportando grandi cambiamenti alle sue leggi sul gioco d'azzardo e, se ti piace scommettere online, questi aggiornamenti ti riguarderanno.  Questa riforma è...
Pubblicita

Ti potrebbe interessare