18.9 C
Castellammare di Stabia

Adriatico: ”the plastic soup”, la ”zuppa di plastica”

LEGGI ANCHE

L

a plastica rappresenta il 91% della spazzatura da spiaggia e il 40% di quella che galleggia in mare. A Venezia si contano mille oggetti buttati per chilometro quadrato d’acqua. E il problema riguarda tutto il Mediterraneo, che qualche ricerca ha già ribattezzato «the plastic soup», la «zuppa di plastica». Non c’è da meravigliarsi, scrive Mario Tozzi: ogni anno gettiamo in mare 500 miliardi di sacchetti per la spesa.

Ogni anno buttiamo nel mare 500 miliardi di sacchetti della spesa

Milioni di tonnellate che uccidono tartarughe e pesci. Ora li mangiamo pure noi

Da lontano non le vedi. Ci devi navigare in mezzo per accorgerti che i limiti delle «isola di plastica» non sono ben definiti: miliardi di frammenti sospesi appena sotto il pelo dell’acqua. Una “zuppa” di plastica, non una terraferma. Cinque vortici di dimensioni continentali (meglio che chiamarle isole, visto che risucchiano letteralmente materiali, come in un Wc), uno per ciascun oceano del mondo. E diversi più piccoli, come nel Mediterraneo. Identificati per la prima volta da Charles Moore nel 1997 si stanno ingrandendo anno dopo anno. Calcolando, al massimo, 250 grammi di plastica ogni 100 metri quadri, si arriva all’incredibile cifra (stimata da Moore) di sette miliardi di tonnellate per ciascuno di quei vortici. Sette miliardi di tonnellate di plastica.

LEGGI ANCHE: L’Adriatico, pattumiera a cielo aperto e contenitore di plastica

Sacchetti killer  

Alle nostre latitudini nel Mar Mediterraneo, si calcolano 27 rifiuti galleggianti per chilometro quadro, quasi tutti di plastica. Reti, boe, lenze, cassette e contenitori (attrezzature da pesca), che si frantumano e contaminano tutto: nell’oceano Pacifico, a Kamilo Beach (isole Hawaii), ci sono ormai più frammenti di plastica che granelli di sabbia. Però sono soprattutto sacchetti (shopping bag), di cui se ne fabbricano 500 miliardi all’anno (e pensare che nel 1970 nemmeno esistevano), che costituiscono circa il 40% dei rifiuti marini del Mediterraneo, mangiati dalla tartarughe marine, che li scambiano per meduse, soffocando.

Il mondo moderno produce 14 milioni di penne a sfera al giorno, diversi milioni di accendini usa e getta e svariati miliardi di tappi di bottiglie di plastica. E se c’è una cosa al mondo che mina la catena alimentare ai vertici, quella cosa sono i tappi colorati: circa un trilione all’anno, tutti in indistruttibile polipropilene. Per questo muoiono gli albatri Laygan, convinti di ingollare un gamberetto.

Un nuovo plancton Ogm  

Un problema solo per gli animali? Non proprio. Per la grandissima parte la zuppa di plastiche è composta di frammenti minutissimi e sempre più piccoli, tanto che il plancton oceanico è diventato ormai tutt’uno con quei pezzetti. Una chimera genetica gelatinosa e raggrumata (il rapporto è sei parti di plastica per uno di zooplancton). Si tratta soprattutto di polietilene e polipropilene, ma anche di frammenti più pesanti come poliammidi e vernici, oltre a policaprolactone, un polimero considerato biodegradabile. Questa microplastica è costituita da frammenti più piccoli di 2 millimetri che, per quanto non visibili a occhio nudo, sono stati trovati a galleggiare pressoché ovunque nel Mediterraneo, con concentrazioni tra le più alte al mondo.

Nel vortice subtropicale del Pacifico settentrionale, nel 1999, sono stati stimati circa 335.000 frammenti di plastica per chilometro quadro, mentre nel Mediterraneo si parla di una media di circa 1,25 milioni. Nel tratto di mare tra la Toscana e la Corsica è stata rilevata la presenza di circa 10 chilogrammi di microplastiche per chilometro quadro, contro i circa 2 presenti a largo delle coste occidentali della Sardegna e della Sicilia e lungo il tratto nord della costa pugliese (dati Ismar-Cnr).

Nel mezzo dei mari si trova in realtà un enorme monumento alla nostra inefficacia nella raccolta differenziata delle materie plastiche. Ma forse qualcosa di più. Pezzettini minuti di plastica che imitano perfettamente il plancton e danno vita al primo organismo naturale mutato per via artificiale: in appena mezzo secolo di vita, la plastica è diventata essa stessa plancton. E noi ce la mangiamo senza neanche accorgercene.

L’indistruttibile non esiste  

Ma come è possibile? Non era indistruttibile la plastica? Non era impossibile che si decomponesse e rilasciasse materiale, insomma, che, alla fine, inquinasse anch’essa? E di chi è la colpa, delle tartarughe che sono troppo stupide e non distinguono un celenterato da un sacchetto per la spesa? L’uomo inventa la plastica, un materiale a contenuto tecnologico incommensurabile rispetto a ognuno dei materiali naturali, e anche a quelli artificiali, fino a quel momento creati. È un materiale agile, che corre, vola e nuota. È straordinariamente resistente, ma ora abbiamo scoperto che si scioglie e si corrode, anche se solo in parte. E ha iniziato a rilasciare sostanze contaminanti a lungo termine. L’espansione delle plastiche negli oceani è inarrestabile. E non dipende dalla nostra scarsa propensione alla raccolta differenziata: realizzare oggetti monodose con la plastica è una crimine che solo il turbocapitalismo poteva inventare. Se fabbrichi armi, non è che poi puoi lamentarti con le persone che le adoperano, quando qualcuno muore.

vivicentro/l’esperto
vivicentro/Adriatico: ”the plastic soup”, la ”zuppa di plastica”
lastampa/Ogni anno buttiamo nel mare 500 miliardi di sacchetti della spesa MARIO TOZZI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La Juve Stabia sfiora la vittoria ma Bleve, portiere della Carrarese, è insuperabile

La Juve Stabia domina ma il gol non arriva: un pareggio che vale oro
Pubblicita

Ti potrebbe interessare