martedì, Aprile 13, 2021
  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy
    • Informativa Estesa
    • Disattivazione Notifiche
    • Cookie
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
13 °c
Castellammare di Stabia
12 ° Mar
11 ° Mer
11 ° Gio
12 ° Ven
VIVICENTRO
  • Ultime Notizie
    • Cultura
    • Economia
    • Lavoro
  • Cronaca
    • Cronaca Calabria
    • Cronaca Campania
    • Cronaca Giudiziaria
    • Cronaca Lazio
    • Cronaca Lombardia
    • Cronaca Napoli
    • Cronaca Sicilia
  • Politica
    • Politica Calabria
    • Politica Campania
    • Politica Lazio
    • Politica Lombardia
    • Politica Sicilia
  • Il Napoli
  • Juve Stabia
  • Calcio
    • Perugia Calcio
    • Inter Calcio
    • Roma Calcio
    • Sorrento Calcio
  • Sport
    • Basket
    • Motori
  • Spettacoli
  • Cucina
  • WebRadio
  • ACCADDE OGGI
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
    • Cultura
    • Economia
    • Lavoro
  • Cronaca
    • Cronaca Calabria
    • Cronaca Campania
    • Cronaca Giudiziaria
    • Cronaca Lazio
    • Cronaca Lombardia
    • Cronaca Napoli
    • Cronaca Sicilia
  • Politica
    • Politica Calabria
    • Politica Campania
    • Politica Lazio
    • Politica Lombardia
    • Politica Sicilia
  • Il Napoli
  • Juve Stabia
  • Calcio
    • Perugia Calcio
    • Inter Calcio
    • Roma Calcio
    • Sorrento Calcio
  • Sport
    • Basket
    • Motori
  • Spettacoli
  • Cucina
  • WebRadio
  • ACCADDE OGGI
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Banner Gori

ACCADDE OGGI: 27 Dicembre

Redazione di Redazione
27 Dicembre 2016
in Almanacco, Ultime Notizie
A A
Accadde oggi
FacebookTwitterWhatsappTelegram
seguici google news4
ACCADDE OGGI:  Santi, ricorrenze e cenni storici di oggi nella storia

Accadde oggi è il nostro almanacco e si prefigge di aiutarvi a ricordare ciò che avvenne oggi nella storia ma anche: i santi del giorno, informazioni, fatti, eventi e compleanni da ricordare.

RICORRE OGGI: la Chiesa Cattolica celebra la memoria di San Giovanni apostolo ed evangelista. Santa Fabiola, vedova. San Massimo di Alessandria, vescovo. Beata Sára Salkaházi, vergine e martire

Oh epitaffio di Sicilo! Approdo luminoso, figlio di una Sofia che non mente! Eccolo, a voi che andate per i meandri della vita senza il soccorso delle antiche voci: Finché sei vivo risplendi. Non ti affliggere troppo. Dura poco, la vita. Il tempo brama finire.
Guido Ceronetti

COSA RESPIRIAMO OGGI

Nati il 27 dicembre …
Jakob Bernoulli (1654)
Louis Pasteur (1822)
Marlene Dietrich (1901)

e morti …
Francesco II delle Due Sicilie (1894)
Gustave Eiffel (1923)
Max Beckmann (1950)

In questo giorno accadde …
1612 – Nettuno viene osservato per la prima volta (ma non riconosciuto come pianeta) da Galileo Galilei.
1978 – La Spagna diventa una democrazia dopo 40 anni di dittatura: re Juan Carlos I sanziona la nuova costituzione.
1985 – Terroristi palestinesi uccidono venti persone negli aeroporti di Roma e Vienna.
2003 – Un libro-bomba esplode, senza conseguenze, nell’abitazione bolognese di Romano Prodi, all’epoca presidente della Commissione europea.

Ricorre oggi: la Chiesa cattolica celebra la memoria di san Giovanni apostolo e di santa Fabiola.

Feste e ricorrenze

Religiose
Cristianesimo:
San Giovanni apostolo ed evangelista.
Santa Fabiola, vedova.
San Massimo di Alessandria, vescovo.
Beata Sára Salkaházi, vergine e martire

Eventi

418 – Eulalio viene eletto antipapa
537 – Consacrazione della Hagia Sophia di Istanbul
795 – Viene consacrato papa Leone III
1435 – Si instaura nella Repubblica di Genova il governo dei Capitani di Libertà
1509 – Matrimonio di Vittoria Colonna e Fernando Francesco d’Avalos
1521 – Inizia il conclave che eleggerà Papa Adriano VI, olandese, amico dell’Imperatore
1587 – Sigismondo III viene incoronato Re di Polonia
1612 – Nettuno viene osservato per la prima volta da Galileo Galilei
1703 – Portogallo e Inghilterra firmano il Trattato di Methuen
1796 – Si apre il congresso cispadano di Reggio Emilia, nel corso del quale verrà adottato il tricolore come bandiera nazionale della Repubblica Cispadana
1817 – L’opera Adelaide di Borgogna di Gioachino Rossini debutta al Teatro Argentina di Roma
1831 – Charles Darwin si imbarca per il suo storico viaggio a bordo del HMS Beagle
1845 – L’etere anestetico viene usato durante il parto per la prima volta dal dottor Crawford Williamson Long in Georgia
1884 – Adottato il Linoleum a bordo delle navi della Marina Militare italiana*
1890 – Primo incontro ufficiale della squadra di rugby dei Barbarians
1903 – Giacomo Puccini termina la stesura di Madama Butterfly
1904
La commedia Peter Pan, di James Barrie, debutta al Duke of York’s Theatre di Londra
Viene fondata a Dublino la compagnia Abbey Theatre
1908 – Esce il primo periodico italiano a fumetti: il Corriere dei Piccoli, come supplemento del Corriere della Sera
1918 – Inizia la grande sollevazione polacca
1922 – Viene rimosso il primo oggetto dalla tomba di Tutankhamon
1923 – Fallisce un attentato alla vita di Hirohito, allora Principe Reggente del Giappone
1932 – Inaugurazione del Radio City Music Hall di New York
1939
La città turca di Erzincan è colpita da un disastroso terremoto
Guerra d’inverno: la Finlandia respinge l’attacco sovietico nella battaglia di Kelja
1944 – Seconda Guerra Mondiale: i sovietici circondano Budapest
1945
A Washington viene istituita la Banca Mondiale dopo la firma dell’accordo di Bretton Woods (1°- 22 luglio 1944)
Il Belgio entra a far parte dell’ONU
1947 – Il Capo provvisorio dello Stato Enrico De Nicola promulga la Costituzione della Repubblica Italiana
1949 – La regina Giuliana dei Paesi Bassi concede la sovranità nazionale all’Indonesia
1956 – Viene istituita la Société Nationale des Chemins de Fer Tunisiens
1962 – Diviene critico il primo reattore nucleare commerciale Italiano, quello di Latina
1963 – Il Molise diventa autonomo come la 20ª regione italiana
1968 – La missione spaziale Apollo 8 rientra sulla Terra
1978 – La Spagna diventa una monarchia parlamentare dopo 40 anni di dittatura
1979 – L’Unione Sovietica prende il controllo dell’Afghanistan; Babrak Karmal sostituisce il presidente assassinato Hafizullah Amin
1980
Scoppia una rivolta nel carcere di Trani: 19 agenti di custodia sono presi in ostaggio da un gruppo di 70 detenuti. Tre giorni dopo la rivolta è sedata da un blitz dei NOCS e del GIS
Il carcere dell’Asinara viene definitivamente chiuso e tutta l’isola sarà proclamata ufficialmente parco naturale
1985
Terroristi palestinesi uccidono venti persone negli aeroporti di Roma e Vienna
La naturalista statunitense Dian Fossey viene trovata uccisa in Ruanda
1989 – Viene adottata in Romania la bandiera nella sua forma attuale
1990 – Viene sciolta la Federazione Giovanile Comunista Italiana
1992 – Iniziano le trasmissioni sperimentali radiofoniche dell’ente radiotelevisivo di San Marino
1996 – Le forze dei Talebani riprendono il controllo della strategica base aerea di Bagram, che consolida la loro zona cuscinetto attorno a Kabul
1997 – Il leader paramilitare protestante Billy Wright viene assassinato in Irlanda del Nord
2001 – La Repubblica Popolare Cinese ottiene lo status di normale e permanente partner commerciale degli USA
2003
Un libro-bomba esplode nell’abitazione bolognese del presidente della Commissione Europea Romano Prodi
Doppio attentato a Kerbala (Iraq) nel quartier generale sotto il comando polacco; morti sei poliziotti iracheni ed un civile oltre a sei soldati della coalizione, fra cui quattro militari bulgari; più di un centinaio i feriti
2006 – Il satellite artificiale europeo COROT viene lanciato a bordo di un razzo vettore russo dal cosmodromo di Baikonur
2007 – L’ex primo ministro pakistano Benazir Bhutto viene uccisa a Rawalpindi in un attentato suicida
2008 – L’esercito israeliano dà inizio alla campagna militare nella Striscia di Gaza contro le forze di Hamas, denominata “Operazione Piombo fuso”
2009 – Sayyed Ali Moussavi, nipote del leader dell’opposizione riformista Mir-Hosein Musavi viene ucciso in scontri a Teheran.
2013 – Un’autobomba esplode a Beirut, Libano; tra le vittime l’ex ministro Mohammed Shattah.

*Accadde il 27 dicembre 1884
Adottato il Linoleum a bordo

Sabato – E’ adottato a bordo delle navi militari il tessuto noto in Inghilterra sotto il nome di “Linoleum” per rivestire la pavimentazione interna. Il linoleum, tessuto molto leggero e a trama rinforzata possiede una lunghissima durata di esercizio e resistenza al calpestio offrendo una buona tenuta al piede purché sia disteso su superfici levigate, pulite e trattate con opportuni adesivi per assicurare la migliore aderenza. Il linoleum, migliorato nel tempo nella sua costituzione tessile con l’adozione di rinforzi in plastica, è ancor oggi utilizzato a bordo nei corridoi interni, nei camerini e nei locali operativi.

Tags: ACCADDE OGGI

Aiutaci a darti sempre di più

Notizia Precedente

L’ Armata di mare nata nei cantieri stabiesi

Prossima Notizia

Pavoletti-Napoli, problemi sui diritti di immagine

Ti potrebbe Interessare

GdF Salerno: maxi sequestro, confiscati oltre 500 mila Euro
Cronaca Campania

GdF Salerno: maxi sequestro, confiscati oltre 500 mila Euro

di Stéphanie Esposito Perna
13 Aprile 2021
Afragola: arrestato un rapinatore armato di Beretta cal 7,65
Cronaca Campania

Afragola: arrestato un rapinatore armato di Beretta cal 7,65

di Stéphanie Esposito Perna
13 Aprile 2021
Napoli: numerose sanzioni per feste fuori-legge
Cronaca Campania

Napoli: numerose sanzioni per feste fuori-legge

di Stéphanie Esposito Perna
13 Aprile 2021
Napoli: Polizia interviene sul territorio 
Cronaca Campania

Napoli: Polizia interviene sul territorio 

di Stéphanie Esposito Perna
13 Aprile 2021
Corigliano-Rossano (CS) spaccio sostanze stupefacenti
Cronaca Calabria

Polizia di Corigliano Rossano (CS), arrestato un 20 enne per spaccio

di Francesca Capretta
13 Aprile 2021
Visualizza altre notizie
Prossima Notizia
pavoletti

Pavoletti-Napoli, problemi sui diritti di immagine

sportiello Atalanta

A Bergamo si dice che Sportiello può trasferirsi a Napoli

Salvataggio Mps fino a 8,8 miliardi

Monito Bce su Mps

Ascolta la WebRadio

Caricamento ... Ascolta con un altro player
Winamp, iTunes Windows Media Player Real Player QuickTime

Vivicentro TV


ViViCentro.it
Registrazione Tribunale di Brescia n° 13/2009 del 20 Febbraio 2009
Referente:
Dott. Mario VOLLONO
Dir. Resp. Testata:
Dott. Francesco CECORO


Paperblog

intopic.it

EDITORE
ViViCentro Network s.r.l.                                        

Sede Legale: Piazzetta Leone A Mergellina 2 – 80122 Napoli
Sede Operativa: Via Enrico De Nicola 12 – 80053 Castellammare di Stabia (Na)

CF/P.IVA: 08700261210

N. ROC 29856- N.REA: NA 978513

Amministratore Unico: Stanislao Barretta

Assistente Legale : Avv.to Luca Zuppelli,

Via Moretto 70 Brescia Tel. 030.3758858

 

Aiutaci a darti sempre di più

  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
    • Cultura
    • Economia
    • Lavoro
  • Cronaca
    • Cronaca Calabria
    • Cronaca Campania
    • Cronaca Giudiziaria
    • Cronaca Lazio
    • Cronaca Lombardia
    • Cronaca Napoli
    • Cronaca Sicilia
  • Politica
    • Politica Calabria
    • Politica Campania
    • Politica Lazio
    • Politica Lombardia
    • Politica Sicilia
  • Il Napoli
  • Juve Stabia
  • Calcio
    • Perugia Calcio
    • Inter Calcio
    • Roma Calcio
    • Sorrento Calcio
  • Sport
    • Basket
    • Motori
  • Spettacoli
  • Cucina
  • WebRadio
  • ACCADDE OGGI

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021