L
a fede Azzurra non ha confini e un vero tifoso ha sempre scolpito nel suo cuore diversi risultati e imprese realizzate dal Napoli nelle scommesse calcio di Serie A, così come nei tornei UEFA più prestigiosi. Se Diego Armando Maradona è il centro della storia calcistica partenopea, sia prima che dopo ci sono stati momenti esaltanti per questo club, che si appresta a compiere 100 anni.
La strepitosa vittoria contro la Reggina nel 1929
Punti Chiave Articolo
Difficilmente ci sarà ancora qualcuno che avrà visto questa valanga di reti degli Azzurri, che vinsero 6 – 2 contro la Reggina, con Attila Sallustro che segnò 5 gol. Era la stagione 1928/1929 e c’era ancora la Divisione Nazionale, soltanto un anno dopo sarebbe nata la Serie A così come la conosciamo oggi.
La Coppa Italia del 1962 vinta contro la Spal
Il 21 giugno del 1962, il Napoli vinceva la sua prima Coppa Italia militando nella Serie B e diventava anche la seconda squadra a riuscire in questa impresa, dopo il Vado nel 1922. Corelli e Ronzon furono i bomber del 2 – 1 che regalò il primo titolo della storia dei Partenopei.
Napoli – Juventus 5 – 0 in Coppa Italia 1977/1978
Ecco un altro grande match che ha fatto godere i tifosi napoletani e che ha fatto da apripista a tutto ciò che sarebbe successo nel decennio successivo.
Nella strabiliante vittoria per 5 – 0 contro la Juve, Savoldi firmò un poker, diventando il calciatore che ha segnato più gol in un match di Coppa Italia. Il Napoli perse in finale contro l’Inter, ma l’umiliazione inflitta alla Vecchia Signora vale più di qualsiasi titolo.
3 novembre 1985
Questa data resta scolpita nel cuore di ogni tifoso azzurro, perché a farne le spese sul rettangolo verde dell’ex San Paolo è ancora la Fidanzata d’Italia, tradita dal capolavoro geniale di un certo Diego Armando Maradona, a cui oggi è dedicato lo stadio.
Il D10S del calcio diede prova dei suoi poteri soprannaturali segnando una punizione indiretta in area e devastando ogni legge fisica. Ancora oggi quel gol è oggetto di studio da parte della NASA: Napoli – Juve 1 – 0 risultato finale.
Il pareggio contro la Fiorentina il 10 maggio 1987
E perché mai i tifosi napoletani dovrebbero ricordare un pareggio? Ecco il primo dei 3 pareggi più belli della storia azzurra, perché con questo 1 – 1 il Napoli vinceva il suo primo scudetto e Maradona veniva consacrato come protettore della città, insieme a San Gennaro. Per ringraziare, il D10S regalò anche la Coppa Italia.
17 maggio 1989: il 3 – 3 contro lo Stoccarda
Nella finale di ritorno di Coppa UEFA 1988/1989, il Napoli deve difendere in trasferta il 2 – 1 ottenuto in casa contro lo Stoccarda. Questa è la partita in cui Maradona palleggia prima della gara con il mappamondo gigante, terminerà 3 – 3 e sarà il secondo pareggio, il più spettacolare e il più amato dai napoletani, perché regalerà la Coppa UEFA.
4 maggio 2023: il terzo scudetto
Chiudiamo questo rewatch dei momenti più belli del Napoli vissuti attraverso le partite più importanti, con il terzo pareggio più amato dai tifosi azzurri, quello contro l’Udinese del 4 maggio 2023 al Dacia Arena.
Il Napoli di Spalletti non era riuscito a chiudere la pratica scudetto allo Stadio Diego Armando Maradona e quando Lovric segna al 13esimo minuto, la festa potrebbe essere rimandata. Il pareggio di Osimhen al 52esimo fa tirare un sospiro di sollievo a tutti i supporter napoletani, il fischio finale assegna il terzo scudetto dopo 33 anni di lunghe sofferenze, infatti, il secondo scudetto fu vinto nel 1990.
Lascia un commento