venerdì, Febbraio 26, 2021
  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy
    • Informativa Estesa
    • Disattivazione Notifiche
    • Cookie
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
13 °c
Castellammare di Stabia
12 ° Ven
11 ° Sab
11 ° Dom
11 ° Lun
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Banner Gori

Home » L’appello per il cinema di Fabio Guaglione, regista di ”MINE” (Trailer)

L’appello per il cinema di Fabio Guaglione, regista di ”MINE” (Trailer)

di Redazione
17 Ottobre 2016
in Cronaca, Spettacoli
A A
mine-una-scena-del-film-con-il-protagonista-armie-hammer

Una scena di «Mine» con il protagonista Armie Hammer.

FacebookTwitterWhatsappTelegram
PUBBLICITA

Pochi giorni prima del debutto al cinema del suo film, “Mine”, il regista Fabio Guaglione ha scoperto che la pellicola era già disponibile online su vari siti pirata. Non si è perso d’animo e ha rivolto una lettera aperta al pubblico: “Andate in sala a vedere il mio film. Non rubereste mai un caffè al bar, perché farlo con il nostro lavoro?”.

“Cari spettatori, andate in sala a vedere il mio film. I pirati della rete uccidono il cinema”

Leggianche

Pubblicata ieri, in Gazzetta Ufficiale, la nuova Ordinanza di Speranza

Carabinieri Nas: controlli alle Guardie Mediche. Farmaci scaduti – VIDEO

Fabio Guaglione, regista di “Mine”, sfida i furbetti dello streaming: «Non rubereste mai un caffè al bar. Perché farlo con il nostro lavoro?»

Come il protagonista del suo film, anche Fabio Guaglione ha incontrato una mina (virtuale) sulla sua strada. È il due ottobre – mancano quattro giorni all’uscita della pellicola Mine nelle sale italiane – quando il regista, navigando su Internet, s’imbatte in un sito di film pirata che promette la visione del lungometraggio in streaming. Tutto gratis e a portata di clic, in barba a chi ha prodotto la pellicola sperando negli incassi del botteghino. Guaglione non ci sta e lancia un appello agli spettatori con un commento sul sito dei pirati: «Andate al cinema, per favore. Questa è la richiesta di uno che ha sputato sangue per tre anni e mezzo per realizzare Mine. Inoltre abbiamo lavorato duro per confezionare uno spettacolo audiovisivo potente per la sala. È veramente un invito accorato. Grazie». Il post di Guaglione scatena il dibattito con risposte (sorprese) degli internauti e contro-repliche del regista. Il lieto fine è servito: in molti rinunciano a guardare il film in rete e vanno in sala. Il cinema, stavolta, vince. (GABRIELE MARTINI)

Pubblichiamo qui l’intervento di Fabio Guaglione, classe 1981, regista milanese. Ha diretto «Mine» con Fabio Resinaro  

Mi avevano sconsigliato di farlo. E invece, come al solito, ho fatto quello che mi sentivo. Quando ho visto su un famoso sito di streaming illegale che alcuni utenti richiedevano di vedere il nostro film ancora prima dell’uscita in sala, lo sconforto mi ha fatto abbassare le spalle di fronte al monitor. Non ci ho pensato molto, e ho scritto un commento sotto la pagina del film. Con «film» intendo Mine, progetto di cui sono co-sceneggiatore e regista assieme al mio omonimo Fabio Resinaro, attualmente nei cinema grazie a Eagle Pictures. Un film che è costato lavoro, fatica e soldi a tante persone; 106 minuti in cui sono racchiusi tre anni di sogni, sacrifici, lacrime, sangue e sabbia. No, non esagero.  

Per far arrivare nei cinema la storia di un soldato con un piede sulla mina abbiamo scommesso tutto, anche quello che non avevamo. Due italiani esordienti e sconosciuti hanno convinto un produttore americano ed una star hollywoodiana a seguirli in questo progetto rischiosissimo. Ce l’abbiamo fatta grazie a pianificazione, tanto fervore e l’arte «made in Italy» di sapersi arrangiare. Ma una volta conquistata questa preziosa occasione, è iniziato un viaggio più lungo e arduo del previsto fatto di scontri creativi, litigi personali, notti insonni, debiti economici, complicazioni legali e coliti.  

Per questo mi è venuto spontaneo lasciare quello che più che un commento era un appello volto a sensibilizzare la comunità online. Chiedevo semplicemente di andare a vedere il film al cinema. Prima di tutto per rispetto verso le 248 persone che ci hanno lavorato. E poi perché abbiamo fatto di tutto per confezionare un prodotto audiovisivo di qualità. Guardare un film è un’esperienza sensoriale da fare in una sala cinematografica. «Star Wars» visto sull’Iphone non ha senso. È solo un’iperbole, ma ci siamo capiti. Mi hanno risposto in tanti. Qualcuno si è incazzato, tirando in ballo le ovvie difficoltà economiche. Altri, in uno scenario paradossale su un sito di streaming pirata, mi hanno fatto i complimenti perché avevano visto il film al cinema e gli era piaciuto. Li aveva emozionati.  

Io capisco le difficoltà di tutti, ci mancherebbe. Vorrei solo che nessuno ignorasse cosa c’è dietro la realizzazione di un film. Un caffè comporta meno lavoro, ma non lo rubereste mai al bar. Inoltre, al giorno d’oggi esistono molte agevolazioni per chiunque, tra cui i Cinema2Day, in cui il biglietto costa solo 2 euro. Guarda caso, 2 caffè. 2 caffè per 3 anni di lavoro. Io lo so che il film sarà guardato illegalmente comunque. Fa parte del gioco che la rete porta con sé. Quello che chiedo ai siti pirata, come mi risulta sia successo per produzioni italiane alternative analoghe come Lo chiamavano Jeeg Robot o Veloce come il vento, è almeno di aspettare qualche mese a caricare il film, in modo da diminuire l’impatto del danno economico su produzione e distribuzione.  

Oggi andare al cinema significa far sì che in futuro possano esserci altri film italiani di cui andare orgogliosi. Infine: questa è una chiamata rivolta a voi, capitani dei vascelli di streaming. Si sa: anche i pirati hanno un codice d’onore. 

Alcuni diritti riservati

vivicentro.it/spettacoli
vivicentro/L’appello per il cinema di Fabio Guaglione
lastampa/“Cari spettatori, andate in sala a vedere il mio film. I pirati della rete uccidono il cinema” FABIO GUAGLIONE



Aiutaci a darti sempre di più

Notizia Precedente

Le indagini sui legami tra Isis e ’ndrangheta

Prossima Notizia

Raporto Caritas: la Povertà Assoluta è aumentata sino ad esplodere

Ti potrebbe Interessare

Casadilego - Combi
Recensioni Spettacoli

Casadilego: il suo primo featuring è con un suo idolo di sempre

di Luna Infantino
13 Febbraio 2021
Sottoscritto il protocollo d’intesa sui prodotti ittici di Paesei extra UE
Cronaca

Sottoscritto il protocollo d’intesa sui prodotti ittici di Paesei extra-UE

di Cristina Adriana Botis
12 Febbraio 2021
Operazione Teledark
Cronaca

Operazione Teledark della GdF, oscurati 6 canali Telegram VIDEO

di Cristina Adriana Botis
9 Febbraio 2021
Nella nuova campagna di vaccinazione spazio al successo italiano
Cronaca

Nella nuova campagna di vaccinazione spazio al successo italiano

di Stéphanie Esposito Perna
9 Febbraio 2021
Oggi la giornata internazionale contro le mutilazioni genitali femminili
Cronaca

Oggi la giornata internazionale contro le mutilazioni genitali femminili

di Lorenza Sabatino
6 Febbraio 2021
Prossima Notizia
Povertà in Italia

Raporto Caritas: la Povertà Assoluta è aumentata sino ad esplodere

Il Roma accusa: "De Laurentiis non fa niente per creare un fronte comune "

L’Uefa ha gli occhi puntati sui tifosi del Napoli

Cerca in Vivicentro

PUBBLICITA
Villa Catie300 Pubb
Zavettieri

Zavettieri (ex Juve Stabia): “La Juve Stabia può fare bene nei playoff”

26 Febbraio 2021
Assembramenti a Pianura: sanzionate 4 persone tra i 26 e i 34 anni

Assembramenti a Pianura: sanzionate 4 persone tra i 26 e i 34 anni

26 Febbraio 2021
Juve-Stabia Troest

Juve Stabia, i convocati di mister Padalino per la gara col Bisceglie

26 Febbraio 2021

Seguici sui Social

ViViCentro.it
Registrazione Tribunale di Brescia n° 13/2009 del 20 Febbraio 2009
Direttore Generale del Network:
Dott. Mario VOLLONO
Dir. Resp. Testata:
Dott. Francesco CECORO


Paperblog

intopic.it

EDITORE
ViViCentro Network s.r.l.                                        

Sede Legale: Piazzetta Leone A Mergellina 2 – 80122 Napoli
Sede Operativa: Via Enrico De Nicola 12 – 80053 Castellammare di Stabia (Na)

CF/P.IVA: 08700261210

N. ROC 29856- N.REA: NA 978513

Amministratore Unico: Stanislao Barretta

Assistente Legale : Avv.to Luca Zuppelli,

Via Moretto 70 Brescia Tel. 030.3758858

 

Aiutaci a darti sempre di più

  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021