13.2 C
Castellammare di Stabia

Social Network: l’importanza di fare rete per gli adolescenti

LEGGI ANCHE

Quando si parla di social network è superfluo ricordare che, nell’era del digital, la generazione dei “Nativi digitali” viva, in un certo senso, condizionata dalla tecnologia.

C

osa vogliono dire i social network per gli adolescenti? Cosa davvero rappresentano per chi, più di tutti, li usa tutti i giorni a tutte le ore?

Avere un profilo su un social network è un modo per soddisfare la propria necessità di “esistere” e gridare al mondo le ultime “news” su se stessi e rimanere aggiornato su quello che fanno le persone che appartengono alla propria rete.

L’uso massiccio delle comunicazioni multimediali e il linguaggio short e con emoticon, oramai, si sono inseriti tra le funzioni cognitive ed emotive. Gli adolescenti hanno una predisposizione a strutturare pensieri veloci, molto sintetici e quindi portati a una comunicazione povera e basata sulle immagini.

In particolare interagire su una chat come Whatsapp significa parlare con una persona, mettere un “Mi piace” ad un post significa interagire con l’amico che l’ha postato. I più giovani sono addirittura abituati a postare e condividere in continuazione la loro posizione sui social e quindi anche i genitori e amici sono indirettamente aggiornati degli spostamenti.

Molti ragazzi dichiarano che i social network per loro hanno la funzione di album dei ricordi. In automatico vengono catalogati per data e diventano un contenitore di emozioni, di  sensazioni, e di riassunto della propria vita privata, una sorta di diario online. Gli adolescenti vivono in una fase di sperimentazione di emozioni contrastanti e molto intense. Hanno voglia di crescere, ma allo stesso tempo hanno paura di farlo, hanno voglia di diventare grandi, ma non vogliono creare il distacco dal periodo spensierato dell’infanzia.

Ed è l’insieme di tutto ciò che porta a fotografare e postare di tutto, perché significa tenere legato a sé quel ricordo di cui non ci vuole liberare e, grazie ai social network, i più giovani si sono abituati ad avere tutto catalogato con la logica dei “folder” dei pc e tablet, in cui tutto è sistemato per data, orario e luogo.

Invece di telefonare e, quindi, interrompere qualcosa che si sta facendo e concentrarsi, si riesce a chiedere informazioni di un’altra persona banalmente controllando se ha postato qualcosa. E, per questo, che non è sempre da considerarsi rischioso o preoccupante l’attività dei ragazzi sui social network.

Gli eventi e i relativi comportamenti che caratterizzano i più giovani sono quindi legati all’era digitale in cui vivono e ci ricordano che siamo tutti un po’ bambini!

Social Victim
Social Victim

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gennaro Scognamiglio: “La Juve Stabia sta disputando un campionato fantastico. La Salernitana rischia la C”

L'ex giocatore, con un passato importante alla Juve Stabia, analizza il momento delle due squadre campane
Pubblicita

Ti potrebbe interessare