venerdì, Febbraio 26, 2021
  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy
    • Informativa Estesa
    • Disattivazione Notifiche
    • Cookie
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
14 °c
Castellammare di Stabia
11 ° Ven
12 ° Sab
10 ° Dom
11 ° Lun
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Banner Gori

Home » Little boy: la prima arma nucleare della storia

Little boy: la prima arma nucleare della storia

di Vincenzo Vanacore
6 Agosto 2019
in Cultura
A A
Enola Gay con equipaggio. Paul Tibbets al centro (Foto Pubblico dominio)

Enola Gay con equipaggio. Paul Tibbets al centro

FacebookTwitterWhatsappTelegram
PUBBLICITA

In questi anni di corsa al riarmo nucleare è bene non dimenticare lo sgancio di Little boy, la prima arma nucleare della storia. Oggi il tragico anniversario, ma quale fu il retroscena di quello sgancio?

Little boy: la prima arma nucleare della storia

“Little boy”, il nome in codice della bomba atomica Mk.1, fu costruita nell’ambito del Progetto Manhattan, denominazione data ad un programma di ricerca e sviluppo in ambito militare che portò alla realizzazione delle prime bombe atomiche durante la seconda guerra mondiale. Fu condotto dagli Stati Uniti d’America con il sostegno di Regno Unito e Canada. Dal 1942 al 1946 il programma fu diretto dal generale Leslie Groves del corpo del Genio militare degli Stati Uniti.

Leggianche

Unita:”Chiediamo al Governo che si torni a parlare di Teatro”.

Olimpiadi della Cultura e del Talento al via la XII edizione

Enola Gay, arma nucleare

La Mk.1 era dotata di un involucro di forma convenzionale, in acciaio, lungo 3 metri, con diametro di 0,71 metri e pesava 4.037 chilogrammi. Si trattava di una bomba atomica “gun type” con materiale fissile costituito complessivamente da 64,13 chilogrammi di uranio arricchito all’80%. La maggior parte di esso venne arricchito negli impianti dell’Oak Ridge National Laboratory nel Tennessee.

“Little boy”, sganciata su Hiroshima da Paul Warfield, Jr. Tibbets alle ore 8.15 del 6 agosto 1945 durante gli ultimi giorni della seconda guerra mondiale, distrusse 12 km quadrati e 60 mila edifici (su 90 mila), fece 100 mila morti e altrettanti ustionati quasi tutti condannati a essere divorati dal cancro.

Tibbets, colonnello dell’Air Force guidava un equipaggio di quattordici persone, prima di partire aveva fatto dipingere il nome della madre, Enola Gay, sulla fiancata del suo bombardiere B-29, come portafortuna.

Il “Target Committee”, gruppo di lavoro per la selezione degli obiettivi della bomba atomica, di Los Alamos, capoluogo della contea omonima nello stato del Nuovo Messico e conosciuto soprattutto per la presenza del Los Alamos National Laboratory, fondato proprio durante il Progetto Manhattan, il 27 aprile 1945 si riunì per la prima volta e vennero selezionati inizialmente diciassette obiettivi: la baia di Tokyo (per una dimostrazione non-letale), Kyoto, Yokohama, Nagoya, Osaka, Kobe, Hiroshima, l’arsenale di Kokura, Fukuoka, Nagasaki, e Sasebo.

Il gruppo, guidato dal fisico J. Robert Oppenheimer, scelse i possibili obiettivi basandosi su tre criteri: dovevano essere facili (con un diametro di oltre cinque chilometri), avere un’importanza strategica ed essere centri urbani importanti. Hiroshima era un vasto deposito di armi, oltre che un porto di grande importanza. Nagasaki non solo era un porto, ma ospitava molte industrie.

Dalla testimonianza tratta dal libro “L’invenzione della bomba atomica. 6 agosto 1945: l’inizio di una nuova era” di Richard Rhodes (Rizzoli 2005), che raccomando di leggere, Tibbets ricorda, alla guida dell’Enola Gay: “Un sonoro “blip” alla radio avvertì i B-29 di scorta che la bomba sarebbe caduta entro due minuti, e poi Tom (il puntatore Thomas Ferebee) si affacciò dal gabbiotto della punteria e mi fece segno: sarebbe andato tutto bene. Fece segno all’operatore radio che poteva dare l’ultimo avvertimento. Partì un segnale continuo che diceva agli aerei di scorta: “Fra 15 secondi parte”. Il segnale continuo finì, la bomba cadde, Ferebee mollò la punteria. Io staccai il pilota automatico e feci virare l’Enola Gay. Misi gli occhiali antiabbaglianti, ma non riuscivo a vedere, ero cieco. Li gettai per terra. Una luce fortissima riempì l’aeroplano. La prima onda d’urto ci colpì. Eravamo a diciotto chilometri e mezzo in linea d’aria dall’esplosione atomica, ma tutto l’aereo scricchiolò e cigolò per il colpo. Urlai: “Contraerea!”, pensando che una batteria pesante ci avesse scoperti. Il mitragliere di coda aveva visto arrivare la prima onda; era un luccichio dell’aria, ben visibile, ma non sapeva che cosa fosse finché non ci colpì. Quando arrivò la seconda onda
d’urto ci mise in guardia. Ci girammo a guardare Hiroshima. La città era nascosta da quella nuvola orribile, ribollente, a forma di fungo, terribile e incredibilmente alta. Per un momento non parlò nessuno, poi si misero a parlare tutti. Ricordo che Lewis mi batté sulla spalla dicendo: “Guarda là. Guarda là!”. Tom Ferebee si chiese se la radioattività ci avrebbe resi tutti sterili. Lewis disse di sentire il sapore della fissione atomica. Disse che sapeva di piombo.”

Prima di sganciare la bomba atomica, il presidente americano Henry Truman volle inviare ai giapponesi la Dichiarazione di Postdam come ultimatum. Nelle ore seguenti gli aerei americani lanciarono alcuni milioni di volantini con il testo della dichiarazione su Tokyo e altre dieci città giapponesi. Le condizioni americane furono discusse dal governo giapponese per un’intera giornata ma il primo ministro Kautaro Suzuki, alla fine dell’incontro disse che la dichiarazione era soltanto una rimasticatura di proposte precedenti e che egli l’avrebbe “uccisa con il silenzio”.

Quattro giorni dopo, il 30 luglio, Truman ricevette un telegramma dagli Stati Uniti con cui lo si informava che il “progetto” (della bomba atomica) stava progredendo rapidamente e gli si chiedeva una decisione non oltre il primo agosto. Il giorno dopo il presidente scrisse di suo pugno sul retro del telegramma: “la proposta è approvata. Dare corso quando i preparativi saranno ultimati, ma non prima del 2 agosto”.

L’ipotesi più accreditata è che la bomba fu sganciata per evitare il sanguinoso logorio di una lunga guerra combattuta sul territorio giapponese e per dare un senso all’enorme somma di denaro (due miliardi di dollari) che il governo americano aveva investito nell’operazione. Tre giorni dopo un altro ordigno, “Fat Man”, distrusse Nagasaki.

Il 15 agosto 1945 l’imperatore Hirohito comunica la resa, il Giappone si arrese agli Alleati.

Tibbets, lasciato l’Air Force nel 1966 con il grado di generale, aveva messo in piedi una società di Taxi Jet in Ohio. Si è spento a Columbus il primo novembre 2007 all’età di 92 anni. Secondo quanto riferito dall’amico di famiglia, Gerry Newhouse, ha lasciato detto di non celebrare un funerale per lui e di non porre una lapide sulla sua tomba, per il timore che divenga un luogo per manifestazioni di protesta. Per suo volere ha chiesto di farsi cremare e le sue ceneri sono state sparse sul Canale della Manica che aveva sorvolato più volte durante la guerra.

Anni fa, in un’intervista, ha detto: “Non sono orgoglioso di aver ucciso 80.000 persone, ma sono orgoglioso di essere partito dal niente, aver pianificato l’intera operazione ed essere riuscito ad eseguire il lavoro perfettamente. La notte dormo bene”.

Senza un rimorso o un ripensamento, se n’è andato a 93 anni il 28 luglio 2014, morto di vecchiaia in una tranquilla casa di riposo a Stone Mountain, nel cuore della Georgia, anche l’ultimo aviatore, membro dell’equipaggio dell’Enola Gay, assoldato dal collega e amcio Tibbets, Theodore Van Kirk.

Vincenzo Vanacore

copyright-vivicentro

prima pubblicazione: 6 agosto 2017



Aiutaci a darti sempre di più

Notizia Precedente

Ischia, Mister Monti: “Questa squadra mi piace,possiamo dire la nostra”

Prossima Notizia

Godetevi le vacanze ma non postatele sui social: sono info per i ladri

Ti potrebbe Interessare

UnaMUSICApuodire.it. Quando le note non bastano e si vuole entrare nel testo di una canzone
Recensioni Cultura

UnaMUSICApuòdire. Il significato delle canzoni

di Sebastiano Adduso
30 Dicembre 2020
Il Regalo di Pompei al mondo: rinvenuto Termopolio nella Regio V Pompei si prepara alla riapertura (Foto free di Cesare Abbate)
Archeologia

Il Regalo di Pompei al mondo: rinvenuto Termopolio nella Regio V – VIDEO

di Stéphanie Esposito Perna
26 Dicembre 2020
Alla vostra destra potete ammirare, di Nicola Camarda, Cristina ed Elena Mevio
Interviste

Libri. “Alla vostra destra potete ammirare”, intervista agli autori

di Maria D'Auria
24 Dicembre 2020
8 Dicembre: L'Immacolata Concezione sancita con Bolla Papale madonna santuario pompei
Cultura

8 Dicembre: L’Immacolata Concezione sancita con Bolla Papale

di Stéphanie Esposito Perna
7 Dicembre 2020
Presentazione PLURALS, la Smart Series
Eventi

Presentazione di PLURALS, la Smart Serie in formato 9:16 contro la violenza sulle donne

di Maria D'Auria
24 Novembre 2020
Prossima Notizia
Vacanze d'estate (foto free CC)

Godetevi le vacanze ma non postatele sui social: sono info per i ladri

Palermo ricorda Antonino Cassarà e Roberto Antiochia

Palermo ricorda Antonino Cassarà e Roberto Antiochia

spazzatura quisisana foto free facebook castellamare

Rifiuti Campania, Salvini propone gli inceneritori, i Verdi: "Come curare un tumore con un'aspirina"

Cerca in Vivicentro

PUBBLICITA
Villa Catie300 Pubb
Podio Azzurro

Il Podio Azzurro di Napoli-Granada

25 Febbraio 2021
Rino Gattuso

Gattuso: “I ragazzi devono stare tranquilli. Sono io il responsabile”

25 Febbraio 2021
Koulibaly

Koulibaly: “Potevamo fare di più. Obiettivo quarto posto”

25 Febbraio 2021

Seguici sui Social

ViViCentro.it
Registrazione Tribunale di Brescia n° 13/2009 del 20 Febbraio 2009
Direttore Generale del Network:
Dott. Mario VOLLONO
Dir. Resp. Testata:
Dott. Francesco CECORO


Paperblog

intopic.it

EDITORE
ViViCentro Network s.r.l.                                        

Sede Legale: Piazzetta Leone A Mergellina 2 – 80122 Napoli
Sede Operativa: Via Enrico De Nicola 12 – 80053 Castellammare di Stabia (Na)

CF/P.IVA: 08700261210

N. ROC 29856- N.REA: NA 978513

Amministratore Unico: Stanislao Barretta

Assistente Legale : Avv.to Luca Zuppelli,

Via Moretto 70 Brescia Tel. 030.3758858

 

Aiutaci a darti sempre di più

  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021