lunedì, Marzo 8, 2021
  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy
    • Informativa Estesa
    • Disattivazione Notifiche
    • Cookie
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
12 °c
Castellammare di Stabia
12 ° Lun
11 ° Mar
10 ° Mer
12 ° Gio
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi – Almanacco
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi – Almanacco
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Banner Gori

Home » “CAROL”. (Critica con trailer) Francesco Ciccio Capozzi

“CAROL”. (Critica con trailer) Francesco Ciccio Capozzi

di Redazione
5 anni fa
in Terza Pagina
A A
FacebookTwitterWhatsappTelegram
PUBBLICITA

New York, Natale 1952. Therese, giovane di belle speranze intellettuali, confusa sulle sue scelte di vita, sentimentali e non, ora precaria in un grande magazzino, incontra la bella, matura, infelice e distinta Carol. E’ travolgente amore a prima vista.

Il film (USA, 15) è tratto da un romanzo, del 52, della nota scrittrice americana Patricia Highsmith (1921-1995); costei ha avuto grande fortuna nel cinema. E’ più famosa per i suoi gialli che, come i report di “un’entomologa”, osservano “come dall’alto e con distacco” le ombre di cattiveria e di distruttività individuale e sociale, che si agitano nelle pieghe nascoste del sentire della cosiddetta “gente comune”. Però ha scritto anche opere come questa, in cui il mistery è solo di ricerca psicologica interiore: non c’è alcun elemento che non sia legato alle riflessioni sulle motivazioni delle due; e sulle loro implicazioni familiari, essendo Carol malmaritata e con una figlia, che anzi è minacciata di perdere. Da notare che il libro, fu pubblicato in quell’anno con un altro titolo, ma con lo pseudonimo di Claire Mogan. E’ evidente che gli editori posero problemi alla da poco affermata scrittrice di gialli per la pruderie della tematica dell’amore saffico. Ma il novel, molto ben scritto, continua ancor oggi ad avere successo, e la scrittrice lo ripubblicò col suo nome. Per la riuscita di questo film, è stato molto importante il lavoro della sceneggiatrice Phyllis Nagy, che, pur avendo all’attivo solo questo lavoro nel cinema, è nota per essere da tempo e con successo inserita e quotata nell’ambito tv. Il testo letterario , oltremodo introspettivo, è stato abilmente sceverato nei suoi nessi portanti. E’ stato essenzializzato sugli atti che portano in avanti la storia d’amore. In questo ha rispettato profondamente la sostanza narrativa del libro. Già i dialoghi letterari erano relativamente pochi: abbondavano invece quelle descrizioni “laterali” di contesto psicologico che, soprattutto a partire dalla sensibilità della giovane, davano il senso delle scelte di tutte due le donne; accompagnando il processo di “mise en abime”, ovvero dell’entrare nel profondo della passione. Il cui punto più alto è quel trafiggersi reciproco dello sguardo, pieno di passione, ma anche tenerezza e di completo e fiducioso abbandono nel darsi reciproco, nel corso della loro “prima notte di quiete”, quando portano a compimento totale il loro amore. Il regista, colto e ormai autore Todd Haynes, ha accompagnato questo percorso con una delicatezza espositiva straordinaria. Ha potuto svolgere un finissimo lavoro di analisi comportamentale, grazie anche al contributo fondamentale delle due attrici protagoniste: la esile, fresca, dubbiosa di sé, ma combattiva Rooney Mara e la esperta e consapevole di mondo e di vita, affascinante, generosa Cate Blanchett: la prima è un’attrice completa, premiata a Cannes 15; ma che ci ha già colpito nei panni “selvaggi” di Lisbeth di “Millennium” (ed. USA, 11) e altri film in camaleontiche sembianze. La Blanchett, australiana, è ormai una star di rilievo internazionale, candidata al Golden Globe 16. Ma la qualità della regia è anche nell’aver ricostruito una New York anni 50 di ineccepibile verità: che però è “falsa”, perché gli esterni sono tutti on location a Cincinnati. In questa scenografia, essenziale, ma che ha l’esattezza calviniana di un panorama dell’anima, ha avuto la collaborazione tecnico-artistica di una grande scenografa, Judy Beckler; e perfino i costumi hanno la concisa espressività dell’essere dei personaggi, curati da Sandy Powell. Che ha fatto ricorso con risparmiosa efficacia creativa, alla verità di abiti vintage. Un altro importante collaboratore, anzi il più importante, è il direttore della foto Edward Lachman. Questi è uno dei più apprezzabili e sperimentali fotografi americani: ha lavorato anche col cinema europeo e W. Wenders in particolare. Ha dispiegato una luce che da una parte “accarezzava” le attrici; ma dall’altra ha creato quella sorta di umbratilità polverosa che immaginiamo nelle foto di quegli anni. Ha ricreato una vera e propria atmosfera storica. Su questo compiuto scenario il regista ha messo in essere una versione moderna e originale del cinema di Douglas Sirk (il grande regista di mélò anni 50 e 60), come ha spesso dichiarato. Non è un copiare: ma mettere in scena una cifra originale di ricerca e approfondimenti sulle motivazioni profonde dei sentimenti, utilizzando un sentire che comunica aldilà del tempo.

Leggianche

I Måneskin vincono Sanremo 2021: ed infondo a (quasi) tutti va bene così

Sanremo 2021 quarta serata: le pagelle di Luna Infantino

Aiutaci a darti sempre di più

Notizia Precedente

LEONARDO SASSO: ”L’ISCHIA TORNA A CASA”

Prossima Notizia

TEATRO SANTA CHIARA, BRESCIA: RIVELAZIONE SETTE MEDITAZIONI INTORNO A GIORGIONE

Ti potrebbe Interessare

Sanremo 2021 Terza serata
Recensioni Spettacoli

Sanremo 2021 Terza Serata: le pagelle di Luna Infantino

di Luna Infantino
5 Marzo 2021
Sanremo 2021 le pagelle della seconda serata
Recensioni Spettacoli

Sanremo 2021 seconda serata: le pagelle di Luna Infantino

di Luna Infantino
4 Marzo 2021
Sanremo 2021
Terza Pagina

Sanremo: le pagelle della prima serata di Luna Infantino

di Luna Infantino
4 Marzo 2021
Sanremo 2021 prima serata
Recensioni Spettacoli

Sanremo 2021 prima serata: le pagelle di (Luna Infantino)

di Luna Infantino
4 Marzo 2021
Unita."Chiediamo al Governo che si torni a parlare di Teatro".
Cultura

Unita:”Chiediamo al Governo che si torni a parlare di Teatro”.

di Mariella Musso
22 Febbraio 2021
Prossima Notizia
RIVELAZIONE Emanuela Giurano

TEATRO SANTA CHIARA, BRESCIA: RIVELAZIONE SETTE MEDITAZIONI INTORNO A GIORGIONE

Ipotesi nuovo dieselgate per Renault. L’azienda: nessuna frode, ma le azioni vanno giù (Cristofaro* e Cianflone*)

Unioni civili, emendamento "cattodem" per affido rafforzato. Contrattacco dei deputati ex Se

Cerca in Vivicentro


PUBBLICITA
Villa Catie300 Pubb

Seguici sui Social

ViViCentro.it
Registrazione Tribunale di Brescia n° 13/2009 del 20 Febbraio 2009
Direttore Generale del Network:
Dott. Mario VOLLONO
Dir. Resp. Testata:
Dott. Francesco CECORO


Paperblog

intopic.it

EDITORE
ViViCentro Network s.r.l.                                        

Sede Legale: Piazzetta Leone A Mergellina 2 – 80122 Napoli
Sede Operativa: Via Enrico De Nicola 12 – 80053 Castellammare di Stabia (Na)

CF/P.IVA: 08700261210

N. ROC 29856- N.REA: NA 978513

Amministratore Unico: Stanislao Barretta

Assistente Legale : Avv.to Luca Zuppelli,

Via Moretto 70 Brescia Tel. 030.3758858

 

Aiutaci a darti sempre di più

  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi – Almanacco

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021