sabato, Febbraio 27, 2021
  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy
    • Informativa Estesa
    • Disattivazione Notifiche
    • Cookie
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
13 °c
Castellammare di Stabia
12 ° Sab
11 ° Dom
12 ° Lun
11 ° Mar
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Banner Gori

Home » Renzi, Referendum ed i problemi delle Isole e Regioni Meridionali

Renzi, Referendum ed i problemi delle Isole e Regioni Meridionali

di Redazione
22 Ottobre 2016
in Editoriali
A A
QUESITO REFERENDUM COSTITUZIONALE 2016

QUESITO REFERENDUM COSTITUZIONALE 2016

FacebookTwitterWhatsappTelegram
PUBBLICITA

Nelle isole e nelle regioni meridionali – praticamente nessuna esclusa – il «no» al referendum è infatti ancora decisamente avanti, e Renzi comincia ad esser preoccupato dal fatto che parole d’ordine come «riduciamo le poltrone» e «togliamo soldi alla politica» non facciano breccia in aree del Paese dove i veri problemi sono i tassi di occupazione, quelli della disoccupazione giovanile, il pil pro-capite, l’asfissiante presenza della criminalità organizzata. E per questi non basta nemmeno aver rispolverato il ponte ormai più famoso (o famigerato) del mondo anche se non esistente: Il ponte sullo Stretto.

Ma leggiamo ora, nel merito, l’intero editoriale di Federico Geremmicca

Leggianche

Testata ideale per la Destra: Il Giornale Libero da La Verità

Oggi nascerà il Governo Draghi: 8 tecnici e 15 politici a manuale Cencelli

Referendum alla campagna del Sud

Dalla Casa Bianca al teatro Santa Cecilia, Palermo. Dalla Johns Hopkins University al Palacultura, Messina. E non si esagera a immaginare che forse – lustrini e giusto orgoglio a parte – per Matteo Renzi i secondi appuntamenti, quelli siciliani, siano addirittura più importanti dei primi.

Lanciato l’allarme due giorni fa a Bruxelles di fronte agli eurodeputati Pd («per il referendum abbiamo un problema al Sud»), il premier-segretario ha deciso di dare l’esempio: e così, la due giorni siciliana avviata ieri sera – appunto a Palermo – sembra assumere il profilo di una vera e propria «campagna del Sud».

Nelle isole e nelle regioni meridionali – praticamente nessuna esclusa – il «no» al referendum è infatti ancora decisamente avanti, e Renzi comincia ad esser preoccupato dal fatto che parole d’ordine come «riduciamo le poltrone» e «togliamo soldi alla politica» non facciano breccia in aree del Paese storicamente non insensibili a temi che sembrano rubati a certa cosiddetta antipolitica.

Al Sud, del resto, la luna di miele col più giovane premier della storia repubblicana sembra non esser mai cominciata. Perfino alle elezioni europee del 2014 le percentuali ottenute dal Pd da Roma in giù furono assai più contenute: 5 o 6 punti in meno rispetto al 40,8 nazionale, con picchi ancor più deludenti (il 33% della Sicilia). E non è che prima di Renzi le cose per i democratici andassero meglio, se si ricorda che con Bersani – alle elezioni politiche dell’anno prima – il Pd in Sicilia si fermò al 18 per cento, quasi doppiato dal Movimento di Beppe Grillo che toccò l’imprevedibile percentuale del 34,5.

È indubbio che su tali risultati e sulle odierne difficoltà del «sì» al referendum, pesi la storica predisposizione del Mezzogiorno d’Italia a lasciarsi affascinare da politiche e movimenti alternativamente consociativi o ribellisti – dal laurismo al milazzismo – e comunque sempre antigovernativi o addirittura antirepubblicani: si pensi alla nettissima vittoria della monarchia nel referendum del 1946.

Né aiuta la campagna del sì al Sud – e questo è un fatto – la presenza di governatori (da Emiliano in Puglia a Crocetta in Sicilia) in pessimi rapporti con Renzi e a volte dichiaratamente schierati per il no. Ma anche questo elemento, come il precedente, spiega solo fino a un certo punto la difficoltà a raccogliere consensi per l’approvazione popolare del referendum costituzionale.

Per trovare una risposta convincente a certi comportamenti elettorali, forse serve – più semplicemente – rileggere i dati e le statistiche che fotografano questa area del Paese: i tassi di occupazione, quelli della disoccupazione giovanile, il pil pro-capite, l’asfissiante presenza della criminalità organizzata. Problemi che non nascono con Renzi, certo, ma per i quali il premier rischia di pagare oggi un prezzo assai salato. E l’idea che tale radicatissimo malessere possa esser fatto rientrare rilanciando suggestioni come il ponte sullo Stretto rischia di essere illusoria, oltre che assai rischiosa: come il 4 dicembre potrebbe dimostrare…

Licenza Creative Commons
Alcuni diritti riservati

vivicentro.it/editoriale
vivicentro/Renzi, Referendum ed i problemi delle Isole e Regioni Meridionali
lastampa/Referendum alla campagna del Sud FEDERICO GEREMICCA



Aiutaci a darti sempre di più

Notizia Precedente

Stabia: apprezzato il lavoro dell’ opposizione sull’Urbanistica

Prossima Notizia

Fontana: ”Paganese squadra in forma. Ho tutti a disposizione” VIDEO

Ti potrebbe Interessare

Al via il Governo Draghi, la composizione!
Editoriali

Al via il Governo Draghi, la composizione! Domani il giuramento – VIDEO

di Stanislao Barretta
12 Febbraio 2021
Vladmir Putin vs il leader dell'opposizione russa Navalny
Cronaca

Il leader dell’opposizione russa Navalny condannato a 32 mesi

di Stanislao Barretta
2 Febbraio 2021
I millennians e l'Olocausto - Holocaust
Editoriali

I millennials e l’Olocausto: l’erosione del tempo in cervelli incolti – VIDEO

di Stanislao Barretta
27 Gennaio 2021
Renzi ha ritirato il suo tris, ma anche NO
Editoriali

Renzi ha ritirato il suo tris, ma anche NO: serio è solo il caos creato

di Stanislao Barretta
16 Gennaio 2021
Renzi fa dimettere i suoi tre rappresentanti al Governo
Editoriali

Renzi fa dimettere i suoi tre rappresentanti al Governo: è la crisi

di Stanislao Barretta
13 Gennaio 2021
Prossima Notizia
Gaetano Fontana

Fontana: ''Paganese squadra in forma. Ho tutti a disposizione'' VIDEO

Paganese - Juve Stabia, storia dell'ennesimo divieto per i tifosi

Paganese vs Juve Stabia

Solo due le vittorie della Juve Stabia con la Paganese. Tutti i precedenti

Cerca in Vivicentro

PUBBLICITA
Villa Catie300 Pubb
ordinatamente-e-intollerabile-ignorare-la-deontologia-medica

OrdiNataMente, caliamo il sipario su questa sceneggiata mal riuscita

27 Febbraio 2021
Centro storico, sorpresi in un bar; clienti sanzionati e locale chiuso

Centro storico: sorpresi in un bar; clienti sanzionati e locale chiuso

27 Febbraio 2021
Violazione della normativa anti COVID-19, chiuso un bar a Leno

Violazione della normativa anti COVID-19: chiuso un bar a Leno

27 Febbraio 2021

Seguici sui Social

ViViCentro.it
Registrazione Tribunale di Brescia n° 13/2009 del 20 Febbraio 2009
Direttore Generale del Network:
Dott. Mario VOLLONO
Dir. Resp. Testata:
Dott. Francesco CECORO


Paperblog

intopic.it

EDITORE
ViViCentro Network s.r.l.                                        

Sede Legale: Piazzetta Leone A Mergellina 2 – 80122 Napoli
Sede Operativa: Via Enrico De Nicola 12 – 80053 Castellammare di Stabia (Na)

CF/P.IVA: 08700261210

N. ROC 29856- N.REA: NA 978513

Amministratore Unico: Stanislao Barretta

Assistente Legale : Avv.to Luca Zuppelli,

Via Moretto 70 Brescia Tel. 030.3758858

 

Aiutaci a darti sempre di più

  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021