lunedì, Marzo 1, 2021
  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy
    • Informativa Estesa
    • Disattivazione Notifiche
    • Cookie
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
9 °c
Castellammare di Stabia
12 ° Lun
12 ° Mar
11 ° Mer
11 ° Gio
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Home » Orbán non sconfigge l’Europa

Orbán non sconfigge l’Europa

di Redazione
4 anni fa
in Politica
A A
Ungheresi al voto

Ungheresi al voto

FacebookTwitterWhatsappTelegram
PUBBLICITA

Il referendum di Victor Orbán non raggiunge il quorum: gli elettori ungheresi non si presentano in massa alle urne per approvare il gran rifiuto sulle misure per la redistribuzione dei migranti nei Paesi europei, anche se il 95% di chi vota è d’accordo con il premier. A Bruxelles tirano un sospiro di sollievo che è però necessariamente parziale. Nelle stesse ore la premier inglese Theresa May annuncia l’avvio delle procedure per la Brexit nella primavera 2017.

Orban manca il quorum: “Vado avanti lo stesso”

Leggianche

Lavoro: un nuovo assetto degli ammortizzatori sociali

Pubblicata ieri, in Gazzetta Ufficiale, la nuova Ordinanza di Speranza

Meno del 45% alle urne per il referendum sulle quote di migranti. Il premier: cambio la legge, la Ue non può costringerci ad accoglierli

BUDAPEST – «Siamo orgogliosi di questo risultato. Dimostra che il diritto di decidere spetta a Budapest, non a Bruxelles, da oggi la nostra voce è più forte». Il premier ungherese Orban sorride a denti stretti, l’affluenza è lontana dal trionfo plebiscitario dato per certo dopo una durissima campagna durata 18 mesi e cominciata con l’annuncio della costruzione del muro al confine con la Serbia per fermare l’«invasione» e chiudere la rotta balcanica.

L’Ungheria è stato il primo Paese europeo a dire «no» ai migranti «e altri ne seguiranno», dice il premier, riferendosi agli alleati dell’Europa centrale (la Polonia in prima fila) e ai movimenti nazionalisti e populisti che ambirebbe a condurre verso uno scontro contro «le decisioni imposte da Bruxelles. Siamo orgogliosi di essere stati i primi». Il premier ungherese aveva deciso di votare di prima mattina. Alle 8,30, quando l’affluenza era inchiodata al 7,25%, al seggio della scuola elementare Zugliget, a Budapest: «Questo referendum è cruciale, sia per l’Ungheria che per l’Europa», aveva detto. Ma proclami politici a parte i dati dell’affluenza parlano chiaro: il referendum per dire no alle quote di ripartizione dei migranti chieste dalla Ue è stato un fallimento. Al quartier generale di Fidesz, nel modernissimo centro Balna, proprio a ridosso del Danubio, i deputati arrivano senza esultare, controllano preoccupati i numeri che scorrono implacabili sulla tv di Stato. Orban si è portato qualche decina di sostenitori, per il resto solo poliziotti in borghese piazzati a ogni angolo.

Di fatto è stato espresso un verdetto senza appello: il referendum, con il 43,4% dei voti (di cui solo il 39,86% valido), non ha raggiunto il quorum. Sebbene il portavoce del governo Zoltan Kovacs esulti per i 2,3 milioni di persone che hanno detto no a «migranti e insicurezza», nel «più partecipato referendum dal 1999», non sfugge che altri sei milioni di ungheresi abbiano boicottato – come chiesto dalle forze di opposizione – la consultazione. Neanche nelle contee a ridosso del muro, sulla rotta balcanica, quelle più colpite dagli ingressi di massa della scorsa estate, hanno regalato ai sindaci di risultati per cui festeggiare. In nessun distretto di frontiera si sarebbe superato il 35% di voti.

«Come al solito», dice il portavoce del governo, «guardate il dito e non la luna». Il referendum «è stato una vittoria». Certo, precisa, «una vittoria per la democrazia» perché per Orban non lo può dire, e aggiunge: «Il messaggio arriverà a Bruxelles in modo chiaro, il 98% degli ungheresi ha detto no alle quote». «Da oggi le cose cambieranno, andiamo avanti», insiste Orban. Le dichiarazioni del premier fanno capire in che direzione cambieranno le cose con un risultato «che ha rafforzato il governo – dice il portavoce Kovacs – e il mandato che il popolo gli ha affidato». E cioè nessun passo indietro sui migranti, anzi. Al quartier generale di Fidesz il fantasma della Brexit viene evocato come lezione ed esempio: «Specialmente dopo il voto inglese l’Europa ora sarà costretta ad ascoltare la voce di 3 milioni di ungheresi».

L’esecutivo di Budapest userà il risultato come un via libera alla propria politica sull’immigrazione, fatta di filo spinato e mano pesante. «Questo referendum non è senz’altro la fine della storia, ma solo l’inizio di una nuova fase. Se la consultazione non potrà avere conseguenze legislative ne avrà – e di molto pesanti – di politiche», dicono i deputati alla stampa straniera. E quanti ipotizzavano una distensione nei rapporti tra Budapest e Unione sembra verranno delusi: «Perché dovremmo cambiare?», rilancia Kovacs, ricordando le azioni di violenza che, dice, «ogni giorno vengono messe a segno da migranti in tutta l’Europa occidentale». E dando ancora una volta per scontata l’equazione profughi-terroristi: «D’altronde non erano immigrati quello degli attacchi di Parigi?». L’atteggiamento di Budapest rimarrà quello di sempre, insomma, quello della «legalità» fatta rispettare a tutti i costi, delle leggi che prevedono il carcere per chi attraversa clandestinamente il confine, dei permessi di soggiorno dati con il contagocce (500 in un anno) e la demonizzazione dello straniero «che mina la sicurezza». Nessuno ride, quando viene ricordato lo slogan, ironico. del partito d’opposizione Cane a due code: «In Ungheria ci sono talmente pochi migranti che è più facile che un ungherese veda un Ufo».

Intanto, ieri sera, Gabor Vona, leader del partito estremista di destra Jobbik, ha detto che ora il premier deve dimettersi «come ha fatto il premier britannico Cameron dopo la Brexit». Orban pensa invece al secondo mandato e ribadisce: «Avanti così».

Licenza Creative Commons
Alcuni diritti riservati

vivicentro.it/politica
vivicentro/Orbán non sconfigge l’Europa
lastampa/Orban manca il quorum: “Vado avanti lo stesso”

Tags: Esteri

Aiutaci a darti sempre di più

Notizia Precedente

Guardia Costiera, 3 ottobre 2016: 6.055 migranti tratti in salvo in 39 operazioni VIDEO

Prossima Notizia

Inglesi e ungheresi: doppio attacco a Bruxelles

Ti potrebbe Interessare

Le comunicazioni del Presidente Draghi alla Camera
Politica

Le comunicazioni del Presidente Draghi alla Camera (VIDEO e Testo)

di Redazione
18 Febbraio 2021
Dichiarazioni programmatiche, la replica del Presidente Draghi al Senato
Politica

Dichiarazioni programmatiche, la replica del Presidente Draghi in Senato

di Redazione
17 Febbraio 2021
Le comunicazioni del Presidente Draghi al Senato della Repubblica
Politica

Le dichiarazioni programmatiche del Presidente Draghi (VIDEO e TESTO)

di Redazione
17 Febbraio 2021
Cerimonia di giuramento del Governo Draghi
Politica

Cerimonia di giuramento del Governo Draghi: 13 febbraio 2021 – VIDEO

di Redazione
13 Febbraio 2021
Oggi nascerà il Governo Draghi
Editoriali

Oggi nascerà il Governo Draghi: 8 tecnici e 15 politici a manuale Cencelli

di Stanislao Barretta
13 Febbraio 2021
Prossima Notizia
Bruxelles

Inglesi e ungheresi: doppio attacco a Bruxelles

Juve Stabia vs Vibonese ripa-fontana-costantino-lega-pro-calcio-castellammare-menti-22

La fotogallery della gara Juve Stabia vs Vibonese (3-0)

Momento no per Jorginho, ci sarà qualcuno a sotituirlo?...

Cerca in Vivicentro


PUBBLICITA
Villa Catie300 Pubb

Seguici sui Social

ViViCentro.it
Registrazione Tribunale di Brescia n° 13/2009 del 20 Febbraio 2009
Direttore Generale del Network:
Dott. Mario VOLLONO
Dir. Resp. Testata:
Dott. Francesco CECORO


Paperblog

intopic.it

EDITORE
ViViCentro Network s.r.l.                                        

Sede Legale: Piazzetta Leone A Mergellina 2 – 80122 Napoli
Sede Operativa: Via Enrico De Nicola 12 – 80053 Castellammare di Stabia (Na)

CF/P.IVA: 08700261210

N. ROC 29856- N.REA: NA 978513

Amministratore Unico: Stanislao Barretta

Assistente Legale : Avv.to Luca Zuppelli,

Via Moretto 70 Brescia Tel. 030.3758858

 

Aiutaci a darti sempre di più

  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021