sabato, Febbraio 27, 2021
  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy
    • Informativa Estesa
    • Disattivazione Notifiche
    • Cookie
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
10 °c
Castellammare di Stabia
12 ° Sab
10 ° Dom
12 ° Lun
11 ° Mar
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Banner Gori

Home » 25 novembre: viaggio all’origine della violenza contro le donne

25 novembre: viaggio all’origine della violenza contro le donne

di Lorenza Sabatino
24 Novembre 2020
in Cronaca, Opinioni, Ultime Notizie
A A
25 novembre
FacebookTwitterWhatsappTelegram
PUBBLICITA

25 novembre: giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne, ma non solo. Alla base della ricorrenza, la storia delle sorelle Mirabal. E delle uccisioni di altri militanti politici. Anche uomini.

25 novembre: viaggio all’origine della violenza contro le donne

25 novembre: la Giornata per l’Eliminazione della Violenza sulle Donne è una ricorrenza di carattere internazionale istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite a partire da un provvedimento 17 dicembre 1999.

Leggianche

Tamponi, fino a 27 mila euro al mese per certi medici di Catania

Proroga dell’ordinanza sindacale fino al 7 marzo a Castellammare

Sin dall’istituzione della giornata ad essa dedicata, la violenza contro le donne è stata ritenuta una manifestazione delle relazioni di potere storicamente considerate ineguali fra i sessi, nonché uno dei meccanismi sociali di dominio e discriminazione attraverso cui le donne si trovano in posizione subordinata rispetto agli uomini.

Ciò che passa inosservato è che la data del 25 novembre è stata scelta per ricordare l’assassinio delle sorelle Mirabal, attiviste politiche dominicane che si opposero alla dittatura. Il 25 novembre del 1960, tre di esse furono bloccate sulla strada da agenti del Servizio di informazione militare, condotte in un luogo nascosto, stuprate, torturate, picchiate e strangolate. Infine, furono gettate in un precipizio, a bordo della loro auto, per simulare un incidente.

Perché ricondurre l’attivismo politico delle sorelle Mirabal al più generale concetto di violenza sulle donne? Quando pensiamo a questo tema è facile immaginare contesti di violenza domestica, spesso perpetrati dai mariti ai danni delle mogli. Ma la violenza non è solo questo.

Quindi, cosa si intende per violenza contro le donne? In generale, qualsiasi atto di violenza di genere che si traduca o possa provocare danni o sofferenze fisiche, sessuali o psicologiche alle donne. Ciò comprende le minacce di tali atti, la privazione della libertà.

Il trattamento riservato alle sorelle Mirabal e finalizzato al loro omicidio (di ispirazione politica) è un buon punto di partenza per rivelare la natura subdola della differenza tra violenza e violenza nei confronti delle donne.

Tenendo in considerazione l’immaginario comune di ogni cittadino italiano, il caso dell’uccisione di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino è forse l’esempio che maggiormente si avvicina al destino delle sorelle Mirabal e alle motivazioni che hanno portato alla loro uccisione.

Sebbene non sia stata la dittatura dello Stato, ma quella del sistema mafioso ad assassinare i due Magistrati, il movente era ugualmente criminale, nonché politico. Tuttavia, i due uomini andarono incontro alla morte attraverso un piano che prevedeva un’uccisione brutale, improvvisa, ma senza alcun tipo di tortura. Senza alcun tipo di violenza tesa a sottolineare il disprezzo e la vera e propria svalutazione nei confronti dell’essere umano.

O di una determinata categoria di essere umano.

Diversamente, l’uccisione di Pier Paolo Pasolini e il processo a carico dell’unico imputato individuato sembrano condividere con la storia delle sorelle Mirabal una sottotrama di vergogna. Pasolini, altro personaggio appartenente alla storia (nonché alla letteratura) italiana, fu ucciso brutalmente: percosso e poi travolto dalla sua stessa auto. Il movente, teso a sottolineare la sua ambiguità di genere: il poeta avrebbe provato a convincere un giovane diciassettenne (unico condannato per il suo omicidio) a concedersi in cambio di denaro.

La pensava diversamente Oriana Fallaci, che con un’inchiesta comparsa su L’Europeo due settimane dopo la sentenza della Corte d’Appello sottolineò l’importanza di considerare il concorso in omicidio del giovane.

Il caso di Pasolini e la battaglia iniziata dalla Fallaci, tesa a mettere in evidenza le lacune e i dubbi rispetto alla sentenza, potrebbero essere considerati un caso di scontro sulla Gender Equality ante litteram. Non a caso, lo slogan della Gionata per l’Eliminazione della Violenza sulle Donne del 2019 faceva riferimento anche all’uguaglianza di genere, che al giorno d’oggi di certo non può essere esclusivamente ricondotta al binomio tra uomini e donne.

Solo per citare uno dei casi di cronaca più recente, la storia della maestra di Torino vittima di revenge porn che ha perso il lavoro dopo la diffusione di un suo video erotico su canali di comunicazione simil-privata ci colpisce in pieno viso per ricordare che la direzione della violenza tesa alla discriminazione, alla svalutazione, alla rivalsa psicologica ha, spesso, una direzione. E la direzione non è determinata dal genere, ma dalla posizione di potere.

Potere economico, politico, sociale: che siano gli uomini ad essere violenti nei confronti delle donne è una conseguenza di una società che favorisce il sesso maschile alla nozione di gender e alla sua capacità di essere fluido.

Questioni che a livello internazionale ricevono ben più attenzione di quanto accada in Italia. Ma soprattutto punto di partenza per un effetto domino che parte non dall’accettazione ma dal riconoscimento delle diversità da parte della società. Per arrivare, solo in ultima battuta, alle tante, troppe violenze domestiche a cui pensiamo quando leggiamo il sintagma “violenza sulle donne”.

Lorenza Sabatino

© TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Si diffida da qualsiasi riproduzione o utilizzo, parziale o totale, del presente contenuto. E’ possibile richiedere autorizzazione scritta alla nostra Redazione. L’autorizzazione prevede comunque la citazione della fonte con l’inserimento del link del presente articolo.        



Aiutaci a darti sempre di più

Notizia Precedente

La Bastonatura di ViViCentro.it – Il campionato sfalsato causa Covid

Prossima Notizia

Guardia di Finanza Napoli: sequestrate 15.000 mascherine

Ti potrebbe Interessare

Il messaggio del sindaco Cimmino
Castellammare di stabia (NA)

Il messaggio del sindaco Cimmino: “pene severe per gli irresponsabili”

di Lorenza Sabatino
26 Febbraio 2021
Secondigliano: durante servizio di controllo identificate 117 persone
Cronaca NAPOLI

Secondigliano: durante servizio di controllo identificate 117 persone

di Lorenza Sabatino
26 Febbraio 2021
Zavettieri
Juve Stabia

Zavettieri (ex Juve Stabia): “La Juve Stabia può fare bene nei playoff”

di Giuseppe Rapesta
26 Febbraio 2021
Assembramenti a Pianura: sanzionate 4 persone tra i 26 e i 34 anni
Cronaca NAPOLI

Assembramenti a Pianura: sanzionate 4 persone tra i 26 e i 34 anni

di Lorenza Sabatino
26 Febbraio 2021
Juve-Stabia Troest
Juve Stabia

Juve Stabia, i convocati di mister Padalino per la gara col Bisceglie

di Natale Giusti
26 Febbraio 2021
Prossima Notizia
Guardia di Finanza Napoli

Guardia di Finanza Napoli: sequestrate 15.000 mascherine

Calcio Dilettante: addio al vincolo sportivo? Società preoccupate

Calcio Dilettante: addio al vincolo sportivo? Società preoccupate

4 denunciati e un arresto

4 denunciati e un arresto tra quartiere Arenaccia e via Brin

Cerca in Vivicentro

PUBBLICITA
Villa Catie300 Pubb
tamponi hanno presentato fatture mensili fino a 27mila euro lordi

Tamponi, fino a 27 mila euro al mese per certi medici di Catania

26 Febbraio 2021
Proroga dell’ordinanza sindacale fino al 7 marzo a Castellammare

Proroga dell’ordinanza sindacale fino al 7 marzo a Castellammare

26 Febbraio 2021
Il messaggio del sindaco Cimmino

Il messaggio del sindaco Cimmino: “pene severe per gli irresponsabili”

26 Febbraio 2021

Seguici sui Social

ViViCentro.it
Registrazione Tribunale di Brescia n° 13/2009 del 20 Febbraio 2009
Direttore Generale del Network:
Dott. Mario VOLLONO
Dir. Resp. Testata:
Dott. Francesco CECORO


Paperblog

intopic.it

EDITORE
ViViCentro Network s.r.l.                                        

Sede Legale: Piazzetta Leone A Mergellina 2 – 80122 Napoli
Sede Operativa: Via Enrico De Nicola 12 – 80053 Castellammare di Stabia (Na)

CF/P.IVA: 08700261210

N. ROC 29856- N.REA: NA 978513

Amministratore Unico: Stanislao Barretta

Assistente Legale : Avv.to Luca Zuppelli,

Via Moretto 70 Brescia Tel. 030.3758858

 

Aiutaci a darti sempre di più

  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021