16.5 C
Castellammare di Stabia

Juve Stabia – Cosenza: I Silani si presentano al Menti con assenze e ritorni importanti. La situazione

LEGGI ANCHE

I

l Cosenza Calcio si appresta ad affrontare la delicata trasferta di Castellammare di Stabia, una partita fondamentale nella lotta per la salvezza. Tuttavia, il tecnico Massimiliano Alvini deve fare i conti con nuove assenze importanti.

Se da un lato la squadra ritrova Garritano e D’Orazio, due giocatori fondamentali per equilibrio e imprevedibilità, dall’altro perde Mazzocchi, squalificato, e Florenzi, ancora alle prese con un infortunio rimediato nel dopo gara di “Marassi” e che si è rivelato più grave del previsto.

Alvini potrebbe quindi riproporre l’ex Artistico dal primo minuto nel ruolo di punta centrale, con Garritano spostato in una posizione più avanzata per sfruttarne le sue capacità di inserimento e creare superiorità numerica. Le alternative per completare il reparto offensivo sono Fumagalli e Zilli, anche se nessuno dei due ha convinto pienamente nelle ultime uscite.

Silenzio sulla cessione della società

Mentre la squadra si prepara per la sfida in campo, continua il silenzio sulla possibile cessione della società. Dopo l’incontro dello scorso 6 febbraio tra il sindaco Franz Caruso e il patron Eugenio Guarascio, non ci sono stati sviluppi concreti. Anzi, la situazione sembra essere diventata ancora più incerta.

Alle dichiarazioni di Guarascio su alcune «trattative in corso» non sono seguiti fatti concreti. Né il presidente né i potenziali acquirenti sono usciti allo scoperto, alimentando l’incertezza sul futuro del club. La sensazione è che difficilmente ci saranno sviluppi significativi nel breve periodo.

La situazione societaria, con le sue incertezze, non aiuta certo la squadra a trovare la serenità necessaria per affrontare un campionato difficile come quello di Serie B. I tifosi, dal canto loro, sperano in una svolta positiva che possa portare nuova linfa e ambizione al club.


Juve Stabia TV


Rassegna Platealmente al Teatro Karol: “Le Borboniche. Le grandi regine delle Due Sicilie” di Gigi Di Fiore

Un suggestivo viaggio nella storia del Regno delle Due Sicilie dall’Illuminismo al Risorgimento attraverso gli occhi delle mogli dei re borbonici.
Pubblicita

Ti potrebbe interessare