mercoledì, Marzo 3, 2021
  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy
    • Informativa Estesa
    • Disattivazione Notifiche
    • Cookie
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
15 °c
Castellammare di Stabia
11 ° Mer
11 ° Gio
12 ° Ven
12 ° Sab
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi – Almanacco
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi – Almanacco
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Banner Gori

Home » Con il RdC 145 condannati per mafia. Danno per 1,2 milioni di euro (VIDEO)

Con il RdC 145 condannati per mafia. Danno per 1,2 milioni di euro (VIDEO)

I Finanzieri del Comando Provinciale di Palermo hanno individuato 145 soggetti con condanne per mafia che percepivano il RdC non avendone diritto, così causando un danno erariale di circa un milione e duecentomila euro

di Sebastiano Adduso
2 settimane fa
in Cronaca Sicilia, Ultime Notizie
A A
individuato 145 soggetti con condanne per mafia che percepivano il RdC
FacebookTwitterWhatsappTelegram
PUBBLICITA

I Finanzieri del Comando Provinciale di Palermo hanno individuato 145 soggetti con condanne per mafia che percepivano il RdC

Con il RdC 145 condannati per mafia. Danno per 1,2 milioni di euro (VIDEO)

I Finanzieri del Comando Provinciale di Palermo, nell’ambito di una complessa indagine delegata dalla locale Procura della Repubblica, hanno individuato 145 soggetti gravati da precedenti condanne per mafia che hanno percepito il Reddito di Cittadinanza non avendone diritto.

Leggianche

Resta: “Bari a Castellammare con centrocampo in emergenza”

Formula Uno: Il parere di Carlo Ametrano sulle prime presentazioni

Tali soggetti sono stati segnalati all’A.G. palermitana per il reato di dichiarazioni mendaci volte all’ottenimento del reddito di cittadinanza e per il reato di truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche ed all’INPS, con cui il Corpo agisce in costante sinergia e collaborazione, per la revoca del sussidio ed il recupero del beneficio economico.

Le ricerche hanno riguardato circa 1.400 soggetti, tra cui sono stati selezionati coloro che a partire dall’anno 2009 hanno subito condanne definitive per il reato di associazione di tipo mafioso o per reati aggravati dal metodo mafioso, quindi per reati che impediscono di fruire del reddito di cittadinanza.

Tali soggetti (a volte in prima persona, più spesso attraverso i propri familiari), hanno chiesto ed ottenuto dall’INPS il beneficio economico del reddito di cittadinanza, occultando l’esistenza di condanne ostative.

Gli indagati o i familiari degli indagati hanno infatti subito condanne per i reati di associazione di tipo mafioso, oppure per reati aggravati dal metodo mafioso di tentato omicidio, estorsione, rapina, favoreggiamento, trasferimento fraudolento di beni, detenzione di armi, traffico di sostanze stupefacenti, illecita concorrenza con minaccia o violenza, scambio elettorale politico-mafioso.

La Guardia di Finanza ha quantificato in circa 1 milione e 200 mila euro le somme percepite a partire dal 2019 dai nuclei familiari di cui fanno parte soggetti con condanne ostative al reddito di cittadinanza.

Inoltre, le Fiamme Gialle palermitane hanno dato esecuzione ad un decreto di sequestro preventivo d’urgenza emesso dalla Procura di Palermo nei confronti di 26 soggetti condannati per associazione di tipo mafioso o per reati aggravati dal metodo mafioso, per un ammontare complessivo di oltre 70 mila euro.

Tra i soggetti colpiti dal provvedimento figurano appartenenti alle famiglie mafiose della Kalsa, di Resuttana, di Passo di Rigano, di Partinico e di Carini nonché affiliati ai clan degli Inzerillo e dei Lo Piccolo.  

L’attività investigativa si inserisce in una più ampia strategia attuata dalla Guardia di Finanza, finalizzata a contrastare l’infiltrazione della criminalità organizzata nell’economia legale e l’illecita percezione delle risorse pubbliche destinate alle persone in condizioni di difficoltà.

Adduso Sebastiano

Aiutaci a darti sempre di più

Notizia Precedente

Nonostante i divieti in vigore, organizza la festa di laurea in pizzeria

Prossima Notizia

Cu Mancia Fa Muddichi (Chi Mangia Fa Molliche) – Lo Piano-Saint Red

Ti potrebbe Interessare

Andrisani Juve Stabia
Juve Stabia

Andrisani (ex Juve Stabia): “La Juve Stabia può arrivare tra le prime 5”

di Giuseppe Rapesta
2 Marzo 2021
Caserta
Perugia Calcio

Caserta: “Negro problema al ginocchio, Rosi muscolare”

di Carmine D'Argenio
2 Marzo 2021
arrestato ai domiciliari due volte in tre giorni
Cronaca Sicilia

Arrestato ai domiciliari due volte in tre giorni ivoriano per spaccio

di Sebastiano Adduso
2 Marzo 2021
gragnano sant antonio abate torre 24 12 Sant Antonio abate abagnale nuovi ercolano sindaco dipendenti 29 scafati sindaco sorrento vico equense abate castellammare vico equense test paziente guarita coronavirus foto free test tamponi covid-19 castellammare oggi torre del greco abate covid
Cronaca Campania

Gragnano, contagi fuori controllo: il 90% dei nuovi casi positivo alla “variante inglese”

di Mario Calabrese
2 Marzo 2021
Sequestrati borse, scarpe e maglie
Cronaca Sicilia

Sequestrati borse, scarpe e maglie contraffatte esposte in vendita

di Sebastiano Adduso
2 Marzo 2021
Prossima Notizia
Cu Mancia Fa Muddichi (Chi Mangia Fa Molliche)

Cu Mancia Fa Muddichi (Chi Mangia Fa Molliche) - Lo Piano-Saint Red

Spaccio di marijuana e cocaina

Spaccio di droga, 5 arresti dei Carabinieri (VIDEO)

stanotte i soccorsi hanno salvato 47 migranti di una barca capovolta

Soccorsi della GC e della GdF a imbarcazione capovolta VIDEO

Cerca in Vivicentro


PUBBLICITA
Villa Catie300 Pubb

Seguici sui Social

ViViCentro.it
Registrazione Tribunale di Brescia n° 13/2009 del 20 Febbraio 2009
Direttore Generale del Network:
Dott. Mario VOLLONO
Dir. Resp. Testata:
Dott. Francesco CECORO


Paperblog

intopic.it

EDITORE
ViViCentro Network s.r.l.                                        

Sede Legale: Piazzetta Leone A Mergellina 2 – 80122 Napoli
Sede Operativa: Via Enrico De Nicola 12 – 80053 Castellammare di Stabia (Na)

CF/P.IVA: 08700261210

N. ROC 29856- N.REA: NA 978513

Amministratore Unico: Stanislao Barretta

Assistente Legale : Avv.to Luca Zuppelli,

Via Moretto 70 Brescia Tel. 030.3758858

 

Aiutaci a darti sempre di più

  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi – Almanacco

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021