mercoledì, Marzo 3, 2021
  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy
    • Informativa Estesa
    • Disattivazione Notifiche
    • Cookie
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
15 °c
Castellammare di Stabia
11 ° Mer
11 ° Gio
12 ° Ven
12 ° Sab
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi – Almanacco
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi – Almanacco
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Banner Gori

Home » Pioggia di cartelle esattoriali per accertamenti fiscali e tributi

Pioggia di cartelle esattoriali per accertamenti fiscali e tributi

di Sebastiano Adduso
2 mesi fa
in Economia, Ultime Notizie
A A
Sta arrivando (è già partita) una pioggia di cartelle esattoriali
FacebookTwitterWhatsappTelegram
PUBBLICITA

Sta arrivando (è già partita) una pioggia di cartelle esattoriali. Il centrodestra: un reset totale dei debiti pregressi.

Qualche giorno addietro nella seconda parte di un nostro articolo invitavamo all’attenzione i concittadini poiché arrivavano da parte dei Comuni richieste di pagamento di tributi arretrati con sanzioni del 30% (una norma quest’ultima delle sanzioni al trenta per cento da interiormente estorsori legalizzati) da non confondere con le cartelle esattoriali poiché tali atti sono già esecutivi.

Leggianche

“Musica in Rete”, al via il ciclo di eventi del Vittorio Emanuele di Messina

LIVE – Juve Stabia-Bari 0-1 (44° Marras)

Adesso starebbe per arrivare anche una pioggia, stavolta, di cartelle fiscali sui noi cittadini. Con l’inizio dell’anno infatti ripartirebbe l’attività di riscossione degli accertamenti fiscali e dei tributi in atto sospesi per via della pandemia in corso, comprese le multe non pagate e che il Governo aveva congelato nel 2020 per via della pandemia.

S’invoca pertanto una nuova sospensione altrimenti le procedure di riscossione per circa 35 milioni, tra cartelle esattoriali, ipoteche, pignoramenti e fermi amministrativi, considerando gli atti bloccati nel 2020 e quelli che matureranno nel 2021.

Ripartiranno pure gli accertamenti, gli avvisi bonari e l’invio delle lettere di compliance (in tutto, circa 15 milioni), queste ultime per invitare i contribuenti a verificare se nelle dichiarazioni dei redditi sono stati indicati correttamente tutti i dati reddituali.

Si tratta, complessivamente di circa 50 milioni di atti. All’incirca la metà costituiti da quelli che si sono accumulati nell’anno che si è appena chiuso mentre l’altra metà è quella che si stima andrà a prodursi nel corso di quest’anno 2021. Si prevede che potrebbero esserci 4 milioni di azioni esecutive e altri interventi di recupero.

Si tratta molto spesso anche di tasse*, sanzioni e multe non pagate prima della pandemia. Pertanto atteso che non siamo ancora fuori dal contagio da nuovo coronavirus (Sars-Cov-2) – e ancora peggio dalla, a volte, conseguenziale malattia anche mortale Covid-19 – le oggettive e visibili difficoltà e impossibilità di tanti contribuenti sono aumentate (non li vedono, sentono e neanche percepiscono le pletore di garantiti del trasversale sistema pubblico-politico).

Rimettere quindi in azione il “tritacarne” della riscossione a pieno regime potrebbe causare la chiusura di molte attività e causare danni psico-sociali individuali e collettivi irrimediabili. Senza contare le preoccupazioni per l’ordine pubblico relative all’invio di così tante cartelle che causerebbe un ammasso difficile da gestire presso gli sportelli delle poste e dell’Agenzia delle Entrate, tanto più in tempi di pandemia.

Tuttavia, si ritiene, che la rottamazione stessa proposta, pare, in queste ultime ore dall’attuale Governo, non tiene conto (e figurarsi come analogamente hanno fatto i Governi precedenti) che se il cittadino comune avesse i soldi necessari, non ci sarebbero problemi a pagare le (stra)tasse (il pizzo legalizzato di Stato, Regioni, Enti e Comuni), tanto più se rateizzato e senza sanzioni.

La realtà misconosciuta dai Governi e Parlamenti è che la maggior parte della gente comune, per adempiere alla rottamazione, deve spesso farsi prestare i soldi in banca.

Notoriamente gli Istituti di credito, grazie ai nostri decennali e attuali Governi e Parlamenti, sono società private quando devono prestare i soldi ai cittadini comuni (agli “amici” risaputamente li trattano in modo “diverso”), mentre se le banche si trovano in difficoltà sono da rimpinguare con i soldi pubblici (le tasse dei cittadini o il debito pubblico).

Sicché andare a farsi un prestito in banca per potere chiudere il conto con il fisco, significa per i cittadini comuni pagare fior di interessi anche e più del 10%. Inoltre le banche non concedono a tutti il prestito, tranne se non si ha un garante oppure un reddito certo da dipendente del sistema pubblico.

Il centrodestra ha proposto un reset totale dei debiti pregressi. Una cancellazione dei debiti fiscali, affermando che “condono” è una brutta parola in tempi di pace, ma non in tempi di “guerra” come quella in corso contro la pandemia. Ciò è necessario per ridurre il rischio di una pesante crisi economica nei prossimi anni.

Si aggiunge, riteniamo ragionevolmente, da queste pagine: tranne per comportamenti premeditati, penalmente in modo rilevante e mafiosi.

Da queste pagine si è spesso utilizzata una frase “soglia di non ritorno”. Il buon senso (quello che sembra da decenni essere andato in vacanza) vorrebbe che al di là delle ideologie, ossessioni, accademie, visioni, pensieri, credenze, convinzioni e similari, si guardi sempre a questo limite, poiché ci insegna pure la Storia, non è detto che da esso si ritorni sani, e comunque nel caso, non è detto si sia più come prima.

Solo chi non vuole o non può vedere, non si accorge quanto molta società comune sia vicino a questa soglia di non ritorno. Molta gente comune tra l’altro, a causa di questa pandemia e insieme al conseguenziale danno economico patito, è di tutta evidenza vicinissima al crollo psicologico ed esistenziale.

E ritenere pure che quando passerà questa pandemia si potrà finalmente persino tornare come prima opprimendo a tasse le persone produttive, lavoratrici, private e operose, è come immaginare di fare correre uno appena salvato ma ancora ingessato, vorrà dire invalidarlo definitivamente. Ma senza più “mucche” non ci sarà neanche più “latte” per il “sistematico sistema pubblico-politico”.

* Le tasse sono quel tipo di costo per il cittadino chiaramente determinabile da un servizio erogato dallo Stato o da chi per esso. Sono quindi tasse la TARI (per la raccolta dei rifiuti), la Tassa sull’occupazione di suolo pubblico, la Tassa di registro sul contratto di locazione. In ognuno di questi casi infatti si può con certezza determinare per quale tipo di servizio fornito è stato prelevato denaro.

Le imposte sono invece una prestazione obbligatoria di denaro dovuta dai contribuenti, in relazione al proprio reddito e quindi alla propria capacità contributiva, in favore dello Stato o di altri Enti Pubblici territoriali. Si tratta di un costo non specificatamente individuabile in un sevizio bensì concorre all’erogazione di più servizi rivolti alla totalità dei cittadini. Sono imposte, ad esempio, l’Irpef, l’Ires o l’Irap. Tali somme infatti vengono utilizzate dallo Stato per finanziare spese pubbliche. Le imposte possono quindi finanziare i costi di opere di pubblica utilità come l’istruzione, la sicurezza, l’amministrazione pubblica.

Adduso Sebastiano

Aiutaci a darti sempre di più

Notizia Precedente

Medico vaccinato 6 giorni fa risultato positivo al Covid19

Prossima Notizia

Giuntoli a Sky: “Milik? L’entourage sta parlando con altri club”

Ti potrebbe Interessare

Napoli: quartieri sotto controllo, denunce e arresti tra Porto e Materdei Polizia arresta un uomo per maltrattamenti in famiglia e lesioni personali
Cronaca Campania

Napoli: quartieri sotto controllo, denunce e arresti tra Porto e Materdei

di Stéphanie Esposito Perna
3 Marzo 2021
Torre Annunziata/Castellammare di Stabia: 3 in manette dopo 10 km di fuga in manette per "truffa con filo di banca"
Cronaca Campania

Torre Annunziata/Castellammare di Stabia: in manette dopo 10 km di fuga

di Stéphanie Esposito Perna
3 Marzo 2021
Un nuovo portale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale italiana
Cronaca

Un portale italiano del Ministero degli Esteri per la promozione dell’Italia nel mondo

di Sebastiano Adduso
3 Marzo 2021
Guardia di Finanza Napoli: sequestrati beni del valore di oltre 300,000 euro
Cronaca Campania

Guardia di Finanza Napoli: sequestrati beni del valore di oltre 300,000 euro

di Stéphanie Esposito Perna
3 Marzo 2021
La GdF di Catania sta effettuando una operazione antimafia
Cronaca Sicilia

Operazione antimafia in Italia, Germania, Polonia e Malta contro clan

di Sebastiano Adduso
3 Marzo 2021
Prossima Notizia
cristiano giuntoli napoli

Giuntoli a Sky: "Milik? L'entourage sta parlando con altri club"

Inter

Inter, tutto troppo facile: 6 gol al Crotone alla prima di Serie A del 2021

Roma Sampdoria vittoria

Roma Sampdoria|Formazioni ufficiali

Cerca in Vivicentro


PUBBLICITA
Villa Catie300 Pubb

Seguici sui Social

ViViCentro.it
Registrazione Tribunale di Brescia n° 13/2009 del 20 Febbraio 2009
Direttore Generale del Network:
Dott. Mario VOLLONO
Dir. Resp. Testata:
Dott. Francesco CECORO


Paperblog

intopic.it

EDITORE
ViViCentro Network s.r.l.                                        

Sede Legale: Piazzetta Leone A Mergellina 2 – 80122 Napoli
Sede Operativa: Via Enrico De Nicola 12 – 80053 Castellammare di Stabia (Na)

CF/P.IVA: 08700261210

N. ROC 29856- N.REA: NA 978513

Amministratore Unico: Stanislao Barretta

Assistente Legale : Avv.to Luca Zuppelli,

Via Moretto 70 Brescia Tel. 030.3758858

 

Aiutaci a darti sempre di più

  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi – Almanacco

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021