sabato, Marzo 6, 2021
  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy
    • Informativa Estesa
    • Disattivazione Notifiche
    • Cookie
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
12 °c
Castellammare di Stabia
12 ° Sab
13 ° Dom
12 ° Lun
12 ° Mar
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi – Almanacco
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi – Almanacco
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Banner Gori

Home » Sei anni fa il soccorso al traghetto Norman Atlantic

Sei anni fa il soccorso al traghetto Norman Atlantic

di Cristina Adriana Botis
2 mesi fa
in Cronaca, Ultime Notizie
A A
Sei anni fa il soccorso al traghetto Norman Atlantic
FacebookTwitterWhatsappTelegram
PUBBLICITA

Sono trascorsi Sei anni da quell’alba del 28 dicembre del 2014, da quando a bordo di un traghetto battente bandiera italiana, il “Norman Atlantic”, divampò un incendio.

La nave proveniente dalla Grecia era diretta al porto di Ancona ma a 30 miglia dalla costa italiana, nei pressi del canale di Otranto, fiamme e fumo fecero scattare l’allarme. La macchina dei soccorsi si mise subito in funzione e la Marina Militare rispose alle richieste di aiuto del “Norman Atlantic”, intervenendo tempestivamente con mezzi e uomini per trarre in salvo le quasi 500 persone che si trovavano a bordo. Un’operazione rapida, pericolosa ma assolutamente necessaria da compiere e da portare a termine nel minor tempo possibile.

Leggianche

Amatrice: giovane pugnalato alla schiena, arrestata una ragazza

La Dia confisca beni ad imprenditore usuraio per oltre 8 milioni di euro (VIDEO)

La situazione meteorologica era proibitiva: venti a 40 nodi (75 km/h), mare molto agitato con onde fino a 6 metri. Dalla StazioneAeromobili Marina Militare di Grottaglie si alzarono in volo tre AB-212 e un NH-90 che raggiunsero il traghetto per monitorare l’area ed avere immediatamente contezza della gravità della situazione, mentre dalla Stazione Aeromobili Marina Militare di Catania si involarono tre EH-101 puntando subito verso il medesimo obbiettivo. Dal porto di Brindisi, dopo un rapidissimo approntamento e richiamato a bordo l’equipaggio, nave San Giorgio mollò gli ormeggi e salpò verso il “Norman Atlantic”, seguito dal cacciatorpediniere Durand de La Penne, di stanza a Taranto. A partecipare alle operazioni di soccorso anche mezzi dell’Aeronautica Militare, della Capitaneria di Porto e alcuni natanti civili disponibili nelle immediate vicinanze.

L’obiettivo era quello di trarre in salvo i passeggeri e l’equipaggio di bordo nel più breve tempo possibile, considerata la gravità della situazione che non lasciava alcun margine. Le condizioni del traghetto erano infatti gravemente compromesse, per cui bisognava agire con estrema risolutezza. In quella circostanza, la componente aeromobili della Marina Militarerisultò determinante nella buona riuscita dell’impresa, impiegata al meglio da nave San Giorgio con l’appoggio di nave Durand de La Penne in un esemplare modello di “sea-basing”, autentico fiore all’occhiello della Squadra Navale.

Il racconto di quella lunga notte ci restituisce un quadro apocalittico fatto di fiamme alte che lambivano il ponte superiore dell’imbarcazione, i forti venti che rendevano particolarmente complesse le operazioni di recupero dei naufraghi, le onde impetuose che contribuivano a dare maggiore instabilità al traghetto. Il contrammiraglio Pierpaolo Ribuffo, a capo del 3° Gruppo Navale della Marina Militare, imbarcato sull’unità anfibia San Giorgio, assunse il comando delle operazioni, coordinando uomini e mezzi a sua disposizione. Nelle ore successive – con mare in burrasca e potenti venti – un’incessante sequenza di decolli e appontaggi degli EH-101, furono capaci di trasportare dal “Norman Atlantic” al ponte di nave San Giorgio fino a 20 persone alla volta, per un totale di 149 ore di volo complessive. Prezioso e fondamentale per la tempestività dei soccorsi fu il lavoro del personale medico e sanitario della Marina a bordo delle nostre unità, presente e operativo fin dalle fasi iniziali di recupero dei passeggeri.

Le operazioni del trasferimento dei naufraghi (184 recuperati da nave San Giorgio e 31 trasbordati da nave Durand de La Penne) terminarono nel primo pomeriggio del 29 dicembre, a conclusione delle quali si diede subito il via alla fase del rimorchio del “Norman Atlantic”.

Il 30 dicembre, con l’arrivo nel porto di Brindisi e l’ormeggio di nave San Giorgio, si concluse l’intervento della Marina, durante il quale la Forza armata mise in evidenza la propria vocazione a proiettare rapidamente preziose capacità per gestire al meglio situazioni critiche laddove esse si verifichino, e la versatilità di impiego anche in azioni non militari per dare un fondamentale contributo alla collettività in momenti di emergenze e di calamità naturali. Anche, e soprattutto, in quella occasione è venuta fuori una connotazione fondamentale della Marina Militare che – con l’impiego nelle operazioni della sua componente navale, aerea e sanitaria – ha espresso appieno la sua caratteristica expeditionary.

Il caso “Norman Atlantic”, in quello che è da molti definito un case history, è stato un esempio di eccellente gestione di una situazione critica in cui ogni attore ha contribuito con le proprie specificità e competenze a cooperare per il più nobile degli obiettivi: salvare vite umane

Cristina Adriana Botis su segnalazione di Daniela Napoli, Giampiero Maria Fabretti, MM

© TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Si diffida da qualsiasi riproduzione o utilizzo, parziale o totale, del presente contenuto. È possibile richiedere autorizzazione scritta alla nostra Redazione. L’autorizzazione prevede comunque la citazione della fonte con l’inserimento del link del presente articolo e delle eventuali fonti in esso citate.

Aiutaci a darti sempre di più

Notizia Precedente

La festa della vaccinazione dei Sanitari chiude il Natale 2020

Prossima Notizia

GdF Napoli: denunciati nullatenenti con 177.000 euro in contanti VIDEO

Ti potrebbe Interessare

Potenziamento-controlli-minimarket-assembramenti
Cronaca Lazio

Roma, Task force contro assembramenti e vendita irregolare di alcolici

di Maria D'Auria
5 Marzo 2021
Cristian Cudini di Fermo
Juve Stabia

Cristian Cudini di Fermo arbitrerà Palermo – Juve Stabia

di Giovanni Matrone
5 Marzo 2021
Napoli: Polizia interviene in difesa delle norme anti-assembramento Napoli: quartieri sotto controllo, denunce e arresti tra Porto e Materdei Polizia arresta un uomo per maltrattamenti in famiglia e lesioni personali
Cronaca Campania

Napoli: Polizia interviene in difesa delle norme anti-assembramento

di Stéphanie Esposito Perna
5 Marzo 2021
Polizia: interventi in difesa di vittime di violenza e sanzioni ai trasgressori Due fratelli rubano segnaletica stradale: denunciati dalla Polizia
Cronaca Campania

Polizia: interventi in difesa di vittime di violenza e sanzioni ai trasgressori

di Stéphanie Esposito Perna
5 Marzo 2021
Esposito Palermo
Juve Stabia

Esposito: “Per il Palermo contro la Juve Stabia sarà la prova del nove”

di Giuseppe Rapesta
5 Marzo 2021
Prossima Notizia
GdF Napoli: denunciati falsi nullatenenti con 177.000 euro in contanti

GdF Napoli: denunciati nullatenenti con 177.000 euro in contanti VIDEO

Frattamaggiore: tenta estorsione ad un imprenditore, arrestato

Gragnano: arrestato il Boss Antonio Di Martino figlio di Leonardo o'Lione

La Questura di Messina ripercorre le operazioni di polizia giudiziaria

La Polizia di Stato di Messina fa una rassegna delle sue operazioni nel 2020

Cerca in Vivicentro


PUBBLICITA
Villa Catie300 Pubb

Seguici sui Social

ViViCentro.it
Registrazione Tribunale di Brescia n° 13/2009 del 20 Febbraio 2009
Direttore Generale del Network:
Dott. Mario VOLLONO
Dir. Resp. Testata:
Dott. Francesco CECORO


Paperblog

intopic.it

EDITORE
ViViCentro Network s.r.l.                                        

Sede Legale: Piazzetta Leone A Mergellina 2 – 80122 Napoli
Sede Operativa: Via Enrico De Nicola 12 – 80053 Castellammare di Stabia (Na)

CF/P.IVA: 08700261210

N. ROC 29856- N.REA: NA 978513

Amministratore Unico: Stanislao Barretta

Assistente Legale : Avv.to Luca Zuppelli,

Via Moretto 70 Brescia Tel. 030.3758858

 

Aiutaci a darti sempre di più

  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi – Almanacco

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021