sabato, Marzo 6, 2021
  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy
    • Informativa Estesa
    • Disattivazione Notifiche
    • Cookie
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
11 °c
Castellammare di Stabia
12 ° Sab
13 ° Dom
13 ° Lun
11 ° Mar
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi – Almanacco
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi – Almanacco
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Banner Gori

Home » Colpo di stato in Turchia. AGGIORNAMENTO alle ore 02.20: golpe rientrato

Colpo di stato in Turchia. AGGIORNAMENTO alle ore 02.20: golpe rientrato

di Antonio Gargiulo
5 anni fa
in Cronaca
A A
immagine tratta da Twitter l'esercito turco mentre chiude l'accesso a due ponti sul Bosforo a Istanbul
FacebookTwitterWhatsappTelegram
PUBBLICITA
Colpo di stato in Turchia. Immagine tratta da Twitter l’esercito turco mentre chiude l’accesso a due ponti sul Bosforo a Istanbul

Carri armati a Istanbul e all’aeroporto. Il premier Binali Yildirim comunica che è in corso un tentativo illegale di assumere il potere da parte di alcun militari e dice: «Pagheranno un prezzo molto alto, un Paese democratico non permetterà azioni del genere». Chiusi due ponti sul Bosforo. Spari nella capitale turca. Spenta la tv di Stato. Aerei da guerra ed elicotteri sorvolano la città. Erdogan in salvo

Ankara – In Turchia e’ in corso un tentativo “illegale” di assumere il potere da parte di alcun militari. Lo ha denunciato il premier Binali Yildirim.

Leggianche

Un portale italiano del Ministero degli Esteri per la promozione dell’Italia nel mondo

Amnésia, la droga della camorra: dalla Campania, al Piemonte, alla Sicilia

Media locali riferiscono di colpi d’arma da fuoco ascoltati ad Ankara e di aerei da guerra ed elicotteri che starebbero sorvolando la capitale turca.

Le stesse fonti riferiscono anche che sarebbero stati chiusi anche 2 ponti sul Bosforo a Istanbul.

Intanto, dal sito russo Sputnik, si apprende anche che un elicottero d’attacco dell’esercito ha aperto il fuoco contro la sede dell’intelligence ad Ankara e che i militari stanno disarmando le forze di polizia sia ad Ankara che a Istanbul.

La Cnn turca, invece, riferisce che i ponti sul Bosforo ad Istanbul sono chiusi in direzione dall’Anatolia verso l’Europa.

La Polizia di Ankara ha richiamato in servizio tutti i suoi agenti.

AGGIORNAMENTO:

ORE 23:00 – Il tentativo di golpe da parte di alcuni militari nelle file delle forze armate turche, denunciato del premier Binali Yildirim sta vedendo carri armati per le strade di Istanbul, oltre che ad Ankara, e fonti locali riferiscono che i social media Facebook e Twiter sono stati bloccati nella capitale turca. I militari, intanto, hanno occupato la tv di Stato e hanno letto un proclama in cui annunciavano che lo stato maggiore delle forze armate ha “preso il potere”.

Secondo la CNN, fonti della presidenza turca hanno comunicato che il presidente turco Recep Tayyip Erdogan “è al sicuro” e confermato il golpe affermando che “E’ un attacco alla democrazia turca. Un gruppo all’interno delle forze armate ha tentato di rovesciare un governo eletto democraticamente”.

23:30 – Lo Stato maggiore dell’esercito turco annuncia: “E’ per ristabilire l’ordine democratico e la libertà”ed ha dichiarato che tutte le relazioni estere turche esistenti saranno mantenute e che lo stato di diritto rimarrà una priorità. Lo si legge su vari media, fra cui il Guardian, che aggiungono che i militari avrebbero inviato le dichiarazioni ai media turchi via email, la cui veridicità non può essere verificata per ora.

Il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, sta seguendo gli sviluppi della situazione in Turchia. Lo si apprende da fonti di Palazzo Chigi. Il premier, affermano, è in contatto con la Farnesina e con le capitali europee.

Dai canali della tv statale Trt i golpisti dichiarano la legge marziale e il coprifuoco e istituiscono ‘Consiglio di Pace’ per la sicurezza della popolazione e che redigeranno una nuova Costituzione. Nel contempo la Russia invita a mantenere la calma ed evitare bagni di sangue e medesimo invito da parte del Segretario di Stato Kerry, che si è appellato alla ‘pace’ e alla ‘stabilità’.

Erdogan tramite l’applicazione Facetime fa arrivare un suo messaggio in cui incita i suoi sostenitori a resistere e scendere in piazza a combattere contro i militari golpisti. Dopo l’appello centinaia di turchi si sono riversati in alcune piazze di Istanbul e Ankara dove si registrano diversi scontri con gruppi che stanno sostenendo l’azione dei militari. Il presidente turco era diretto in Germania ma gli hanno rifiutato l’atterraggio, poi fonti USA hanno riportato che era diretto in Gran Bretagna, per la precisione a Londra.

Nel frattempo ad Istanbul durante la sfilata dei carri armati i cittadini hanno applaudito i militari. Scenario diverso invece sul Bosforo dove avvengono scontri da guerra civile tra i sostenitori del presidente deposto e i militari.

Alle 02:06 il Ministro degli Interni dichiara ufficialmente il golpe fallito e il premier Yildrim dichiara che la situazione è sotto controllo. Erdogan torna a Istanbul e si ha un primo bilancio del golpe con oltre 60 morti, oltre 130 feriti e 1563 militari arrestati; ma il bilancio è destinato a salire.

Erdogna, una volta rientrato, ha dichiarato che la mente dietro il golpe, è il suo ex alleato diventato nemico numero uno, l’imam e magnate auto-esiliatosi in Usa, Fethullah Gulen.

Fethullah Gulen pero’ ha subito smentito e, in un comunicato, ha condannato il tentativo di golpe, giurando di esserne estraneo: “Per qualcuno come me che ha sofferto sotto diversi colpi di stato militari nelle ultime cinque decadi, è particolarmente offensivo essere accusato di avere legami con un tentativo del genere”.

Alle prime luci dell’alba, la Turchia si è svegliata ancora in stato d’assedio. L’emittente statale Trt e la tv privata Cnn Turk, entrambe occupate e poi abbandonate nella notte dai putchisti, mostravano le immagini dei soldati che si arrendevano sul ponte del Bosforo, chiuso al traffico dalla scorsa notte. Vicino a loro, i sostenitori di Erdogan festeggiavano sopra i tank.

In mattinata, ancora scontri armati venivano segnalati in diverse zone della citta’.

CRONISTORIA (ora italiana= – 1):
ORE 22:08 – Ad Ankara arrivano i carri armati nelle strade e jet F16 dei militari sorvolano la città a bassa quota
ORE 22:28 – L’esercito blocca ponti sul Bosforo
ORE 22:29 – Il Premier annuncia in tv che è “Possibile un colpo di Stato di parte dei militari”
ORE 22:35 – Vengono sospese le trasmissioni della tv di Stato
22:37 – Lo Stato maggiore dell’esercito comunica di aver preso il potere nel paese. “E’ per ristabilire l’ordine democratico e la libertà”, dicono.
ORE 0:55 – Le ultime notizie riportano che l’esercito turco sia diviso, infatti la Marina non ha preso parte al colpo di stato. Il ministero della Difesa ha smentito la nota firmata dallo Stato Maggiore, affermando che si tratti di una notizia falsa
ORE 01:08 – arriva la notizia, dalla CNN turca, delle prime vittime degli scontri: 17 poliziotti uccisi nell’assalto lanciato dai militari contro la sede centrale della sicurezza ad Ankara.
Ore 01:20 Il presidente degli Stati Uniti Obama rompe il silenzio e si schiera a sostegno di Erdogan,
dichiarando che deve essere sostenuto il governo turco democraticamente eletto. Poi rivolgendosi a tutte le fazioni, ha invitato di non usare violenza ed evitare bagni di sangue.
Ore 01:27 la polizia turca arresta 4 militari golpisti, la notizia riportata dai media locali, afferma che sono stati arrestati un colonnello e tre soldati nei pressi dell’aeroporto di Istanbul. Dopo l’intervento di Obama anche la Merkel si schiera con il governo legittimo
Ore 01:39 I servizi segreti turchi diffondono la notizia che il golpe è stato fermato. I militari si sono arresi perché non volevano sparare ai civili.
Ore 01:54 Lanciata una bomba contro il Parlamento ad Ankara, la notizia è stata riferita dalla agenzia
statale Anadolu, riportando le parole dei parlamentari presenti. Ci sono diversi feriti.
Ore 02:06 il Ministro degli Interni dichiara ufficialmente il golpe fallito e il premier Yildrim dichiara che la situazione è sotto controllo.
Ore 02:10
i militari che hanno invaso la sede televisima Trt l’hanno lasciata dopo che nell’edificio è entrata una folla di sostenitori di Erdogan
Ore 02:20 Erdogan sta atterrando a Istanbul secondo la Cnn turca
Tags: Esteri

Aiutaci a darti sempre di più

Notizia Precedente

ACCADDE OGGI: 16 Luglio

Prossima Notizia

RILEGGI LIVE – Dimaro, seduta mattutina: si suda sul campo e Reina è in gruppo!

Ti potrebbe Interessare

Cronaca

Pubblicata ieri, in Gazzetta Ufficiale, la nuova Ordinanza di Speranza

di Stéphanie Esposito Perna
21 Febbraio 2021
CARABINIERI NAS, CONTROLLI ALLE GUARDIE MEDICHE 99 STRUTTURE CON LOCALI INADEGUATI E FARMACI SCADUTI
Cronaca

Carabinieri Nas: controlli alle Guardie Mediche. Farmaci scaduti – VIDEO

di Cristina Adriana Botis
16 Febbraio 2021
Sottoscritto il protocollo d’intesa sui prodotti ittici di Paesei extra UE
Cronaca

Sottoscritto il protocollo d’intesa sui prodotti ittici di Paesei extra-UE

di Cristina Adriana Botis
12 Febbraio 2021
Operazione Teledark
Cronaca

Operazione Teledark della GdF, oscurati 6 canali Telegram VIDEO

di Cristina Adriana Botis
9 Febbraio 2021
Nella nuova campagna di vaccinazione spazio al successo italiano
Cronaca

Nella nuova campagna di vaccinazione spazio al successo italiano

di Stéphanie Esposito Perna
9 Febbraio 2021
Prossima Notizia
Dimaro settimo giorno

RILEGGI LIVE - Dimaro, seduta mattutina: si suda sul campo e Reina è in gruppo!

Juve, Paratici su Higuain: "Nessuna trattativa di scambio, il Napoli pensa a rimpiazzarlo"

VIDEO ViViCentro - La voce dei tifosi: "Giaccherini un buon colpo, ma Higuain resti"

Cerca in Vivicentro


PUBBLICITA
Villa Catie300 Pubb

Seguici sui Social

ViViCentro.it
Registrazione Tribunale di Brescia n° 13/2009 del 20 Febbraio 2009
Direttore Generale del Network:
Dott. Mario VOLLONO
Dir. Resp. Testata:
Dott. Francesco CECORO


Paperblog

intopic.it

EDITORE
ViViCentro Network s.r.l.                                        

Sede Legale: Piazzetta Leone A Mergellina 2 – 80122 Napoli
Sede Operativa: Via Enrico De Nicola 12 – 80053 Castellammare di Stabia (Na)

CF/P.IVA: 08700261210

N. ROC 29856- N.REA: NA 978513

Amministratore Unico: Stanislao Barretta

Assistente Legale : Avv.to Luca Zuppelli,

Via Moretto 70 Brescia Tel. 030.3758858

 

Aiutaci a darti sempre di più

  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi – Almanacco

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021