Premio Lions Club Castellammare di Stabia: Come vorresti la tua città. Itinerari turistici alla scoperta della città

LEGGI ANCHE

Ieri sera, presso l’Aula Magna “I. Celoro” del “I.T.I. R. Elia” di Castellammare di Stabia, si è svolta la premiazione della 7a edizione del concorso “Come vorresti la tua città” 2023-2024 -Itinerari turistici alla scoperta della città organizzato dal Lions Club di Castellammare di Stabia Terme.

Riservato agli alunni delle scuole superiori di primo e secondo grado, il concorso ha impegnato gli studenti nella proposta di un itinerario turistico sul territorio, che rispettasse i criteri di sostenibilità ambientale, originalità e fattibilità.

Scopo dell’iniziativa la riscoperta dei luoghi di interesse storico-artistici ed ambientali dell’area stabiese e la loro valorizzazione, promuovendo l’immagine e lo sviluppo turistico della città.

Alla fine delle attività, gli studenti coinvolti hanno prodotto una brochure con belle immagini dei luoghi d’interesse, e si sono espressi anche in altre forme comunicative come video e disegni.

Ad allietare i presenti con alcune belle canzoni, il gruppo musicale dell’I.T.I ”R. Elia” UNITY BAND diretto magistralmente dal Maestro Mario Blasio.

Le canzoni, scritte e interpretate dal gruppo UNITY BAND, hanno vinto dei premi nazionali, oltre che per l’interpretazione strumentale e canora di alto livello, anche per le importanti tematiche sociali trattate nei testi.

A moderare gli interventi la prof.ssa Nellina Maria Basile Ricciardi, Referente del Premio.

LE AUTORITÀ PRESENTI

All’importante evento hanno presenziato, tra altri:

  • il Dott. Mario Afeltra, Presidente Forum Civico Associazioni di Castellammare di Stabia;
  • il Dott. Pasquale Bruscino, Governatore eletto Distretto Lions 108 Ya;
  • il Dott. Emilio Cirillo, Past Governatore Distretto Lions 108 Ya;
  • il Dott. Luciano De Angelis, Presidente IX Circoscrizione Distretto Lions 108 Ya;
  • la Dott.ssa Rosa De Nicola, Responsabile IX Circoscrizione Service “Dal Mezzogiorno le risorse del territorio per lo sviluppo socio – economico del Sud;
  • la Prof.ssa Giovanna Giordano, Dirigente Scolastico I.T.I. “R. Elia”, che, nonostante gli impegni, ha salutato gli ospiti dell’importante evento.
  • il Dott. Roberto Rapicano, Presidente Lions club Castellammare di Stabia Terme.

In sala anche la Dott.ssa Concetta Conte, Presidente della Zona XXI Lions Club C/mare di Stabia, la Prof.ssa Anna Morvillo, Dirigente Scolastico della “SMS Bonito-Cosenza” di Castellammare di Stabia, e diversi docenti degli istituti scolastici del territorio.

I TEMI TRATTATI NEI VARI INTERVENTI

Tra le tematiche trattate negli interventi: l’importanza di lavorare per il bene comune, di investire nell’educazione e nella formazione; la pace, la tutela della legalità, la riscoperta delle proprie radici, l’importanza di non abbandonare il territorio in cui si è nati.

Dai vari discorsi, inoltre, è emersa tutta la passione con la quale scuola e associazionismo del territorio sono uniti nel comune intento di diffondere la cultura tra i giovani, con attività didattiche sempre nuove e coinvolgenti.

Nella giuria l’Arch. Lea Quintavalle, già Dirigente del Comune di Castellammare di Stabia e l’Arch. Antonella Scognamiglio, già Energy Manager del Comune di Castellammare di Stabia, che insieme alla Prof.ssa Nellina Basile hanno avuto l’arduo compito di scegliere i vincitori.

LE SCUOLE PREMIATE

A conferire l’ambito riconoscimento l’Arch. Antonella Scognamiglio. Per la scuola secondaria di primo grado, è stato attribuito il:

1° premio alla “SMS Bonito – Cosenza” di C/mare, classi 1D – 1E – 2F;

2° premio all’ “I.C. Panzini”, di C/mare, classe 2A (plesso Quisisana), 2C (plesso Salvati), 2F (plesso Seminario).

3° premio alla “SMS Bonito – Cosenza” di C/mare, classi 3H – 3G – 2G e “S.M.S. Fucini-Roncalli” di Gragnano, classe 3F.

Una menzione speciale è stata attribuita per il lavoro svolto agli alunni della classe 1D della S.M.S. “K. Wojtyla” di C/mare.

Per la scuola secondaria di secondo grado, è stato conferito il:

1° premio all’ ”I.T.I. R. Elia” di C/mare (alunni di varie classi);

2° premio al “L. Cl. Plinio Senioredi C/mare (4BG – 4AG);

3° premio all’ “I.I.S. “M.P. Vitruvio” di C/mare, classe 3AT (Tecnico del Turismo) e all’ ”I.I.S. Ferrari” di C/mare, classe 5 A (Grafica e Comunicazione).

Tutti i lavori sono stati molto apprezzati per varie motivazioni: l’originalità, l’accuratezza della ricerca, la facile fruibilità, l’immediatezza del messaggio, la completezza dell’informazione.

Oltre che agli alunni vincitori, i complimenti sono andati agli insegnanti che li hanno seguiti nel progetto con grande impegno e competenza, consigliandoli e incoraggiandoli.

A tutti i premiati è stato consegnato un attestato e, alle varie scuole, una targa in ricordo dell’evento.

I lavori svolti, ha comunicato la Prof.ssa Basile Referente del premio, verranno stampati e distribuiti nei vari alberghi del territorio.

Il percorso ha consentito agli alunni, reinterpretando il passato dei luoghi visitati, di sviluppare competenze digitali, statistiche, linguistiche e di cittadinanza attiva.

Un plauso all’importante iniziativa che, favorendo l’incontro di istituzioni che operano sul territorio per la valorizzazione del patrimonio artistico-culturale e ambientale, rappresenta una significativa occasione di arricchimento umano e culturale.

LE FOTO DELLA MANIFESTAZIONE CON I PREMIATI


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Conchiglioni ripieni, i cugini dei Cannelloni: un primo completo

Se cercate l'idea giusta per un primo piatto della domenica che non sia la solita Lasagna o i soliti Cannelloni o anche i Paccheri, i Conchiglioni Ripieni fanno proprio al caso vostro.
Pubblicita

Ti potrebbe interessare