Napoli: Boom Turistico da 1,46 Miliardi di Euro

LEGGI ANCHE

Napoli, fenomeno turistico da 1,46 miliardi di euro. Trend in crescita e interesse internazionale.

Napoli: Il Fenomeno del Turismo da 1,46 Miliardi di Euro e le Prospettive di Crescita

Il turismo a Napoli è diventato un vero e proprio gioiello economico, con un valore stimato di 1,46 miliardi di euro, posizionando la città al sesto posto nella classifica nazionale delle destinazioni turistiche. Questo boom turistico è stato studiato a livello nazionale e internazionale, poiché rappresenta un fenomeno eccezionale e in costante crescita. Secondo i dati forniti da Sociometrica, Napoli è entrata per la prima volta nella top 100 delle città italiane per valore aggiunto legato al turismo.

La presidente della sezione turismo dell’Unione Industriali, Giovanna Mazzarella, ha sottolineato che nonostante le scosse del bradisismo, non si sono registrati cali significativi nel flusso turistico. Anzi, si prevede un ulteriore aumento delle presenze, con un obiettivo del 20% in più rispetto all’anno precedente. Questo trend positivo è confermato anche da Federalberghi, che evidenzia una percentuale di occupazione delle camere del 78% nel 2023, destinata a crescere ulteriormente.

Tuttavia, la questione del bradisismo e i suoi potenziali impatti sul turismo sono stati oggetto di discussione. Teresa Armato, assessore al Turismo e al Commercio, ha rassicurato sul fatto che la stagione turistica non è in pericolo e che tutte le misure di sicurezza sono state adottate per garantire la continuità dell’offerta turistica. Nonostante alcune disdette nelle zone più vicine all’area del cratere, il trend positivo delle prenotazioni testimonia la fiducia dei turisti nella destinazione Napoli.

Armato ha anche evidenziato l’interesse crescente da parte di mercati internazionali quali Stati Uniti, Francia, Regno Unito e Brasile, che guardano con attenzione a Napoli come una destinazione turistica di grande appeal. Questo interesse è confermato dai dati relativi alle prenotazioni, che indicano un aumento significativo delle presenze nei primi mesi del 2024 rispetto all’anno precedente.

Inoltre, Armato ha sottolineato l’importanza di diversificare l’offerta turistica al di là del centro storico, promuovendo nuove aree della città come l’area est, Bagnoli e la zona collinare. Questa strategia mira a distribuire in modo più equo i flussi turistici e a valorizzare le risorse naturali della città, come il mare e le spiagge. L’obiettivo è quello di evitare il sovraffollamento del centro storico e di offrire ai turisti un’esperienza più autentica e variegata.

Infine, Armato ha sottolineato l’importanza di investire in servizi e infrastrutture turistiche, migliorando la pulizia, i trasporti e l’accessibilità alle informazioni per i visitatori. Queste iniziative mirano a consolidare la reputazione di Napoli non solo come una destinazione turistica di interesse storico e culturale, ma anche come una città accogliente e ospitale, capace di offrire un’esperienza unica ai suoi visitatori.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pirati del mare a Napoli: l’estate segnata dalla tragedia

Napoli in caccia dei pirati del mare: giovane turista investita mentre praticava kayak. Autorità locali adottano azioni decise.
Pubblicita

Ti potrebbe interessare