Festa a Vico 2024: date, programma e attrazioni dell’evento culinario

LEGGI ANCHE

Scopri tutte le informazioni sulla Festa a Vico 2024: date, programma e attività imperdibili. Un evento culinario da non perdere!

Festa a Vico 2024, l’evento culinario più atteso dell’anno: date e programma

La Festa a Vico 2024 è senza dubbio l’evento culinario più atteso dell’anno in Italia. Questa manifestazione, che si svolge nella pittoresca cittadina di Vico Equense, raduna alcuni dei migliori chef del mondo, offrendo un’esperienza gastronomica unica e indimenticabile. In questo articolo, forniremo tutti i dettagli sulle date e sul programma di quest’anno, per assicurarti di non perdere nulla di questo straordinario evento.

Date e Location

La Festa a Vico 2024 si terrà dal 10 al 12 giugno. Come di consueto, l’evento avrà luogo nel suggestivo borgo di Vico Equense, situato sulla splendida costa della Penisola Sorrentina. Questa località, con le sue vedute mozzafiato e l’atmosfera accogliente, offre il contesto perfetto per celebrare la migliore cucina italiana e internazionale.

Il Programma dell’Evento

LUNEDÌ 10 GIUGNO: CONFERENZA – PARTE I

Sul palco del rinnovato Spazio Aequa una serie di incontri unici con giornalisti, esperti del settore, chef, maitre e sommelier.

  • Ore 10:00 Benvenuto dello chef Gennaro Esposito
  • Ore 10:30 La cucina italiana esiste (ed è un patrimonio di valori). Parliamo della candidatura all’Unesco”.
    Insieme alla direttrice della rivista Maddalena Fossati Dondero, ci saranno il professor Pierluigi Petrillo Direttore Cattedra UNESCO Università Unitelma Sapienza, Narda Lepes, miglior chef donna dell’America Latina nel 2020 secondo la classifica internazionale 50 Best Restaurants, Davide Oldani, chef due stelle Michelin al D’O di Cornaredo, Gennaro Esposito, chef due stelle Michelin alla Torre del Saracino di Vico Equense. Modererà l’incontro il giornalista Luciano Pignataro.
  • Ore 11:30 Talk con il Master of Wine Gabriele Gorelli e alcuni dei più importanti F&B manager del panorama italiano “Vino al bivio: Cambio di consumi e di trend”, powered by Be.Come

QUEL VINO A VICO

Presso la Sala delle Colonne e nel Chiostro del Complesso SS Trinità da una idea di Gennaro Esposito e Giovanni Piezzo, in collaborazione con Be.Come.

  • Ore 14:00 Wine Tasting: Cornelissen vs Roagna. Condotta dai produttori Frank Cornelissen e Luca Roagna

Munjebel Terre Siciliane CS Chiusa Spagnolo 2020
Barbaresco Gallina 2018

  • Ore 15:00 Masterclass Vini Contemporanei da Vitigni antichi Guidata dai Masters of Wine G. Gorelli, A. Lonardi e P. Russo. powered by Be.Come

Garibaldi Grignolino 2021, Mura Mura
Timpa, Feudo Montoni
Frappato Vigna Biddine Sottana 2023, Valle dell’Acate
Pallagrello Morrone 2020, Alois
Schiava Liquid Stone 2021, Hartmann Donà
Omaggio a Alfredi Molinari 2023, Cantina di Carpi e Sorbara
Classico Superiore 2023, Andrea Felici
Classico Monte Carbonare 2022, Suavia
Valpolicella Superiore Casa Vecie 2021, Brigaldara
Ghirada Fittiloghe 2020, Vike Vike

  • Ore 17:00 Masterclass with Dr Loosen, Mosella

Wehlener Sonnenuhr – Grosses Gewächs – Alte Reben Trocken 2021
Ürziger Wűrzgarten – Grosses Gewächs – Alte Reben Trocken 2021
Erdener Prälat – Grosses Gewächs – RESERVE – Alte Reben Trocken 2017
Erdener Treppchen Kabinett 2022
Ürziger Wűrzgarten -Tradition Spätlese 1998
Erdener Prälat Auslese 2009
BeerenAuslese 2018

  • Ore 18:00 Wine Tasting: L’Italia s’è desta  (i Vitigni bianchi Italiani con oltre 10 anni di invecchiamento, powered by Walter Massa)

Etna Vigna di Milo 2014 – I Vigneri
Greco di Tufo Riserva Vittorio 2010 – Cantine Di Meo
Il San Lorenzo 2009 – Fattoria San Lorenzo
Fiano di Avellino 2013 – Pietracupa
Soave Monte Grande 2012 – Graziano Prà
Derthona Sterpi 2010 – I Vigneti Massa
Malvasia Istriana 2015 – Damijan Podversic

Referente Master Class: Gianni Piezzo Cell. 331 170 8725

Gli ingressi per il pubblico sono acquistabili al prezzo di 80 euro per ogni singola degustazione attraverso “l’Associazione Oltre il Guscio” ODV Moiano – 80060 Vico Equense (NA) – C.F. 90095860632 – IBAN: IT93W0306909606100000195124 indicando nella causale del bonifico la degustazione a cui si vuole partecipare

Per info relative all’acquisto delle Masterclass e Wine Tasting rivolgersi a: Referente- Maria Porzio: 339 1870693 e Teresa Di Martino: 3389430527
Info Allumeuse 331 105 4351

LA CENA DELLE STELLE (evento con ticket)

Ore 19:30 – Nelle sale della storica Pizza al Metro, la tradizionale cena di gala benefica di Festa a Vico, avrà quest’anno un format inedito, nato in collaborazione con La Cucina Italiana e Associazione Le Soste. Una cena dal titolo “Bites of Italy, la celebrazione della cucina italiana” per sostenere la candidatura della “cucina italiana tra sostenibilità e diversità bioculturale” come patrimonio immateriale del Unesco, promossa dal magazine. Sarà un serata con un parterre di chef internazionali che interverranno interpretando ingredienti italiani. SOLD OUT

MARTEDÌ 11 GIUGNO

Sul palco rinnovato lo Spazio Aequa ospiterà gli incontri con giornalisti, esperti del settore, chef, maitre e sommelier.

  • Ore 10.00 – 10:45 Lectio Magistralis Rettore Matteo Lorito. Federico II Napoli Matteo Lorito. Agrifood Storia, evoluzione e sostenibilità.
  • Ore 10:45 – 11:20 Talk curato da Allumeuse Communication: Evoluzione e nuove tendenze del F&B nell’hôtellerie, powered by Be.Come.
  • Ore 11:30 Talk curato da Hearst. si parlerà di chef al femminile con Alessandra Pon, direttrice di ELLE in un talk dal titolo: ELLE EST CHEF(FE), quando lo chef è lei. Sul palco: le giovani chef Arianna Gatti – Forme Restaurant a Brescia, Erika Gotta – La Bursch ad Oretto Inferiore, Agnese Loss – Osteria Contemporanea di Gattinara e Carlotta Delicato – Delicato Ristorante a Contigliano.

QUEL VINO A VICO

Presso la Sala delle Colonne e nel Chiostro del Complesso SS Trinità da una idea di Gennaro Esposito e Giovanni Piezzo, in collaborazione con Be.Come

  • Ore 14:00 Masterclass su ‘I Vini Vulcanici’ condotta da Pietro Russo MW e MW Andrea Lonardi

Lacryma Christi Vesuvio “Vigna del Vulcano “2008, Villa Dora
Falanghina dei Campi Flegrei “ Vigna Astroni” 2019, Cantine Astroni
Malvasia Verticale 2020, Vigne Di Mare Caravaglio
Etna Rosso Santo Spirito 2020, Pietradolce
Pico “Pé do Monte” 2020, Adega do Vulcao
Soave “I Palchi” 2021, Inama
Skitali 2020, Hatzidakis
Millesulmare 2020, Santa Maria La Nave
Listan Blanco Vidonia 2022, Suertes del Marqués
Lavico Rosso 2021, Duca di Salaparuta

  • Ore 16.00 Wine Tasting with Terlano in verticale la degustazione sarà guidata da Klaus Grasser

Nova Domus Terlaner Cuvée Riserva 2018
Nova Domus Terlaner Cuvée Riserva 2008
Nova Domus Terlaner Cuvée Riserva 1998

  • Ore 18:00 Maison Lallier: una Champagne Experience tutta da scoprire!

Referente Master Class: Gianni Piezzo Cell. 331 170 8725

Gli ingressi per il pubblico sono acquistabili al prezzo di 80 euro per ogni singola degustazione attraverso “l’Associazione Oltre il Guscio” ODV Moiano – 80060 Vico Equense (NA) – C.F. 90095860632 – IBAN: IT93W0306909606100000195124 indicando nella causale del bonifico la degustazione a cui si vuole partecipare.

Per info relative all’acquisto delle Masterclass e Wine Tasting rivolgersi a: Referente- Maria Porzio: 339 1870693 e Teresa Di Martino: 3389430527
Info Allumeuse 331 105 4351

LA REPUBBLICA DEL CIBO (evento aperto al pubblico)

Ore 19:00

Il momento più pop dell’evento: più di 12.000 persone animano le pittoresche vie e piazze di Vico Equense, immergendosi nell’atmosfera festosa che pervade la città. I visitatori si lasciano trasportare dalle delizie culinarie preparate con maestria da oltre 200 chef provenienti da tutta Italia; varie le espressioni di street food e non solo e tante saranno le prelibatezze che si possono assaggiare. Le postazioni gastronomiche si trovano tra i suggestivi portoni, nei negozi e nei laboratori della città, offrendo un’esperienza culinaria unica nel suo genere.

I coupon (al prezzo di € 25 per 5 assaggi) sono disponibili contattando le Onlus/Associazioni o durante l’evento presso i banchetti, possono essere acquistati utilizzando carta di credito e altri metodi di pagamento.

Referente per informazioni Anna Cell. 349 540 0797

UNA PROMESSA È UNA PROMESSA

Ore 19:30

Nell’atmosfera magica della Torre del Saracino, il ristorante di Gennaro Esposito, 15 tra i talenti emergenti più promettenti della cucina italiana si riuniscono per offrire ai giornalisti e agli appassionati un’esperienza culinaria indimenticabile. I loro piatti più iconici saranno accompagnati da alcuni dei migliori vini italiani, creando un connubio di sapori e profumi per celebrare l’eccellenza della gastronomia italiana. Tra gli chef presenti ci saranno:

  • Angelo Bonfitto- Ristorante Zù a Riva di Solto
  • Annibale Alessio Nocerino – Locanda Nonna Rosa a Somma Vesuviana
  • Arianna Gatti -Forme Restaurant a Brescia
  • Carlotta Delicato- Delicato Ristorante a Contigliano
  • Daniele Rebosio -Hostaria Ducale a Genova
  • Erika Gotta -La Bursch ad Oretto Inferiore
  • Federico Rovacchi – Baita Pié Tofana a Cortina d’Ampezzo
  • Francesco Colantonio – La scalinatella – Positano
  • Guido Paternollo – Pellico 3 Milano a Milano
  • Nicola Bonora – Motelombroso – Milano
  • Agnese Loss – Osteria Contemporanea – Gattinara
  • Stefano Zanini -Ristorante Mos a Desenzano del Garda
  • Tommaso Zoboli – Ristorante Patrizia – Modena
  • Domenico Perna – Ristorante Pepe Rosa a Capo d’Orlando
  • Maria Santoro – Gennaro’s Restaurant – Capri

Per questo evento sono disponibili 10 posti acquistabili (al prezzo di 200 euro) dall’Associazione “Pandora Artiste Ceramiste”. Associazione Pandora Artiste – Ceramiste C.so G. Mazzini,223 – 84013 Cava de’ tirreni (SA) C.F. 95147910657 IBAN: IT93A 02008 76171 000102973367 pandoraceramiste.it Per info relative all’acquisto chiamare il numero: +39 347 628 5746
Info 334 786 3696.

MERCOLEDÌ 12 GIUGNO: QUELL’ABBINAMENTO A VICO

Ore 12:30

Nell’elegante scenario della Torre del Saracino, alcuni tra i più importanti sommelier del panorama Nazionale racconteranno il loro abbinamento del cuore a giornalisti e appassionati.

  • Tomas Kavcic, rist. Pri Lojzetu. È anche tra i primi chef a conquistare una stella Michelin in Slovenia.
  • Alfredo Buonanno, rist. Kresios. Miglior Sommelier dalla Guida ai Ristoranti d’Italia dell’Espresso 2018
  • Matteo Zappile, rist. Pagliaccio. Miglior Sommelier d’Italia 2014 e Premio Miglior Servizio di Sala nel 2015 Nominato Grand Officier des Ordre des Coteaux du Champagne nel 2019.
  • Mara Severin, rist. Essenza, 1 stella Michelin. Ha sviluppato una cantina che oggi conta circa 800 etichette tra Italia, Francia, Spagna e Germania.
  • Francesco Cioria, rist. San Domenico. Miglior sommelier d’Italia dai Best Italian Wine Awards nel 2016 e nel 2019 aveva ricevuto un premio dall’Académie Internationale de la Gastronomie.
  • Clizia Zuin, rist. Atto. Miglior Sommelier italiano donna 2019 e inserita nella top ten 2020 delle wine influencer.
  • Michela Vitale, rist. Charleston. Ex head-sommelier allo stellato Gagini e successivamente al bistellato Duomo di Ciccio Sultano a Ragusa Ibla.
  • Gianni Piezzo, rist. La Torre del Saracino, 2 stelle Michelin Sommelier da vent’anni affianca lo chef Gennaro Esposito, selezionando ad oggi una cantina ricca di oltre 10.000 bottiglie.
  • Patrizio Prizzi, rist. Idylio by Apreda, Wine Director del ristorante 1 stella Michelin, premio Best Of Award Of Excellence 2022  di Wine Spectator
  • Francesco Aldieri, rist. Acquolina percorso stellare per l’Head Sommelier del ristorante romano 2 stelle Michelin
  • Luca Caruso, rist. Signum, dove nel corso di 20 anni ha realizzato una cantina con ben 1200 etichette
  • Riccardo Alberto Presezzi, rist. L’Olivo del Capri Palace, 2 stelle Michelin e una recente tappa dal tristellato Da Vittorio

Referente Master Class: Gianni Piezzo Cell. 331 170 8725

(lista soggetta ad aggiornamenti, con la possibilità di includere ulteriori sommelier)

Per questo evento sono disponibili 10 posti acquistabili a 200,00 Euro cad. dall’Associazione “LA BOTTEGA DEI SEMPLICI PENSIERI”Associazione ODV Via Nicotera 8 Quarto Napoli (presso Casa Mehari) C.F. 07260811216 P.IVA 08101241217 IBAN: IT55Q0306909606100000075678 labottegadeisemplicipensieri.it Per info relative all’acquisto rivolgersi ai referenti: Mariolina +39 3346538553 Elvira +39 3245564190 Benedetta +39 3473949815

IL CAMMINO DI SEIANO (evento aperto al pubblico)

Ore 19:30

Nello stupendo scenario del lungomare della Marina di Seiano, oltre 75 chef stellati e altre importanti realtà italiane avranno la possibilità di raccontare e far assaggiare le loro specialità. A conclusione del Cammino, il momento più goloso della festa: Dessert Storm, 50 maestri pasticceri scatenano un inferno di dolci.

Gli ingressi all’evento si possono pre-acquistare ad € 120,00 con bonifico da inviarsi direttamente sul cc delle associazioni. In alternativa sarà possibile acquistarli in loco, SOLAMENTE presso i banchetti delle associazioni accreditate.

Referente per informazioni Anna Cell. 349 540 0797

Effettua una donazione di 120 euro (a persona) ad una delle 7 Onlus, per accedere al percorso e degustare l’intera proposta culinaria offerta dagli chef

AFTER PARTY – Ore 23:00

La notte continua! Dopo aver percorso insieme Il Cammino di Seiano, siamo pronti per continuare la serata con un after party indimenticabile!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Un difensore del Palermo al centro di una possibile trattativa con la Juve Stabia?

Voci provenienti però dall'entourage e della vita privata del calciatore fanno capire che una "chiacchierata" conoscitiva c'è stata
Pubblicita

Ti potrebbe interessare