GIORNALISTA / COLLABORATORE

Sebastiano Adduso

3485 ARTICOLI
10 Commenti

La Corte dei Conti dichiara il dissesto del Comune di Catania

La situazione debitoria del Comune di Catania ammonta a metà giugno 2018 a circa un miliardo e seicento milioni. Opinione e appello al neoGoverno. Il...

La Ministro Grillo risponde al Comitato Pazienti Cannabis Medica

Aggiunge sulla propria pagina Facebook “Nel nostro Paese la richiesta di cannabis a uso medico è in costante aumento, ma le associazioni dei pazienti segnalano...

26 anni fa in Via D’Amelio a Palermo, la mafia uccideva Paolo Borsellino

Era la domenica del 19 luglio 1992, la mafia uccideva il Magistrato dr. Paolo Borsellino e la sua scorta. Ancora oggi la verità non...

La Commissione Giustizia del Senato conferma l’ergastolo ostativo

Su proposta del Senatore Gianrusso è stato bocciato dalla Commissione Giustizia un provvedimento del precedente Governo di modifica dell’ergastolo che consentiva ai mafiosi di...

Non è reato penale se la reclusione prevista è di cinque anni

Se si commette un reato che viene punito con massimo 5 anni di reclusione non solo non si va in carcere, ma non si...

La parabola calante del voto fisso

Da diverse tornate elettorali era sempre più evidente che il voto fisso stesse assottigliandosi e ogni cinque anni tutto poteva ribaltarsi. Si sono concluse da...

Entro 40 mila euro senza consultazione di altri competitori

Il D.Lgs. 50/2016 prevede che gli Enti possono affidare per forniture inferiori a 40 mila euro senza consultazione di due o più operatori. Una breve...

Sicilia deve 300 mila euro a Riscossione Sicilia

Il Vicepresidente della Sicilia, ma anche Assessore regionale all’economia che controlla Riscossione Sicilia Ieri Repubblica scriveva “Conflitto di interessi per il vicepresidente: deve 310mila euro...

Fine del Qe della BCE. E ora ?

La Bce che aveva avviato il Qe nel marzo 2015, ha annunciato che lo ridurrà a 15 miliardi a partire dal mese di ottobre...

Messina, un ballottaggio tutto di centrodestra

A Messina si andrà al ballottaggio con il 28,22% del candidato di centrodestra Dino Bramanti, seguito dal 19,84% di un altro candidato dell’area di...

Un G7-2018 andato a male

Quasi come dire che potrebbe essere in arrivo “la tempesta perfetta”, tra questo G7-2018 andato a male e la prossima fine del Quantitative Easing della...

Chissà cosa è … e cosa guarda – Immagini

"Cose di questo mondo" è un programma televisivo che cerca di spiegare riprese effettuate dai satelliti quando a un primo sguardo appaiono incomprensibili e...

Abbattere la corruzione sarebbe già metà della ripresa nazionale sociale ed economica

La corruzione è risaputamente una decennale prassi mascherata. La forzosa manciugghia e opacità nei nostri comuni. L’agente provocatore. L’Italia è notoriamente corrotta (senza con questo...

La Sicilia stagna, regredisce (ma se fanno leggi nazionali pro-corruzione politica)

Perché la Sicilia possa uscire dal pantano socio-economico occorrerebbero non meno di altri dieci anni. È stato pronosticato in un convegno di economia presso...

Negli ultimi dieci anni raddoppiata la povertà

A sottolineare il raddoppio della povertà è stato oggi il governatore della Banca d'Italia, Ignazio Visco, nelle considerazioni finali della Relazione annuale di Bankitalia "La...

Alle amministrative di Messina circa 1.700 candidati tra consiglio e circoscrizioni

Alle amministrative del 10 giugno 2018 si candidano circa 1.700 messinesi, cui 820 per il Consiglio comunale e 900 per le circoscrizioni, su pressoché...

Il Magistrato dr. Giovanni Falcone

Era il 23 maggio 1992 quando alle 17 e 56, all’altezza del paese siciliano di Capaci, cinquecento chili di tritolo fanno saltare in aria l’auto su cui viaggia il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e tre uomini della scorta, Antonio Montinaro, Rocco Di Cillo e Vito Schifani. Nemmeno due mesi più tardi, il 19 luglio 1992, toccava a un altro magistrato cadere sotto i colpi della mafia. Paolo Borsellino veniva ucciso da un’autobomba a Palermo in via D’Amelio ...

Dall’antimafia ad associazione a delinquere e corruzione con rappresentanti dello Stato

Associazione a delinquere e corruzione. Ai domiciliari l’ex presidente di Sicindustria e delegato legalità di Confindustria. Ai domiciliari anche alti rappresentanti dello Stato: colonnello dei...

A Roma da qualche anno, guarda caso, prendono fuoco gli autobus di linea

Si era già affrontato questo argomento degli autobus di linea che a Roma, guarda caso, si fermano da soli, si guastano da soli e ora s’incendiano pure da soli. Saremo al ventesimo pullman e forse più, che da qualche anno nella città di Roma prende fuoco, da solo !

SEI DRASTICO … sull’Italia e specialmente Meridione e Sicilia

Rispondendo a un contatto che mi dice di essere “drastico” quando scrivo di Italia e soprattutto Meridione e Sicilia. Un articolo che dal personale...

Ultime Notizie