Negli ultimi anni, in Europa e nel mondo, l’attenzione verso le emissioni di CO₂ e i Gas Serra è cresciuta esponenzialmente. L’impatto ambientale di queste sostanze, che contribuiscono al riscaldamento globale, rappresenta una delle sfide più urgenti del nostro tempo.
Nel 2015, le Nazioni Unite hanno lanciato l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, un programma globale articolato in 17 obiettivi che mirano a promuovere una crescita equa ed ecologicamente responsabile.
P
unti Chiave Articolo
Successivamente, nel 2019, l’Unione Europea ha dato vita al Green Deal, una strategia ambiziosa per trasformare l’Europa in un continente a impatto climatico zero entro il 2050, con un focus prioritario sulla riduzione delle emissioni di Gas Serra. Le politiche per il clima sono fondamentali per contrastare il cambiamento climatico e prevenire disastri naturali irreversibili dovuti all’aumento delle temperature.
Per questo, negli ultimi anni, scienziati e ricercatori hanno sviluppato modelli matematici sempre più sofisticati per studiare e prevedere gli effetti del riscaldamento globale. Grazie ai progressi tecnologici, oggi disponiamo di strumenti avanzati come i simulatori climatici, che consentono di analizzare scenari futuri e di individuare strategie efficaci per ridurre le emissioni di CO₂.
En-ROADS, sviluppato da Climate Interactive
Tra questi, uno dei più innovativi ed efficaci è En-ROADS, sviluppato da Climate Interactive. Questo simulatore offre a decisori politici, educatori e aziende – sia pubbliche che private – la possibilità di esplorare soluzioni integrate per la lotta ai cambiamenti climatici.
En-ROADS si basa su un sistema di equazioni differenziali non lineari di ordine superiore, integrando dati storici e modelli di intelligenza artificiale per fornire previsioni accurate.
Il simulatore permette di intervenire su tre macro-aree chiave: Fornitura di Energia (combustibili fossili, gas naturale, nucleare, rinnovabili, bioenergia). Trasporti ed Edilizia (efficienza energetica, elettrificazione, riduzione delle emissioni industriali). Rimozione dell’Anidride Carbonica (pratiche agricole sostenibili, gestione dei rifiuti, riforestazione)
Secondo le simulazioni attuali, senza interventi significativi, la temperatura terrestre potrebbe aumentare di 4,4°C entro il 2100, con conseguenze devastanti. Tuttavia, il software consente di testare diverse combinazioni di politiche e strategie per ridurre tale incremento, verificandone l’efficacia in tempo reale.
L’esperienza in una scuola campana
Il Docente di Matematica Professore Antonio Auricchio, presso l’Istituto Polispecialistico San Paolo di Sorrento (Diretto dalla DS Professoressa Amalia Mascolo), ha svolto con gli alunni della 4B-ENO un’attività didattica basata su En-ROADS nell’ambito dell’Educazione Civica. Attraverso un’analisi approfondita e l’applicazione di specifiche misure di sostenibilità – come l’incremento delle energie rinnovabili e l’efficientamento degli edifici e dei trasporti – sono riusciti a simulare una riduzione della temperatura terrestre di 2°C entro il 2050.
Inoltre, hanno ridotto le emissioni globali di CO₂ del 50%, passando da 60.000 a 30.000 giga-tonnellate di Anidride Carbonica. Questa esperienza ha dimostrato che adottando strategie mirate e combinando scelte energetiche intelligenti, è possibile mitigare gli effetti del cambiamento climatico e ridurre drasticamente la probabilità di eventi catastrofici.
L’educazione e la sensibilizzazione sono strumenti fondamentali per formare cittadini consapevoli e leader responsabili in grado di guidare la transizione ecologica.
Lascia un commento